gnappogoal Posted September 12 Share #1 Posted September 12 Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum, l'altro giorno mi sono arrivato dei pacchi contenenti queste https://www.editalia.it/opera/lire-1-000-tipo-1990-maria-montessori-argento/ sono un regalo della zia per i suoi nipotini, ho cercato in giro e si trova ben poco...però ho trovato un listino prezzi che dice il prezzo del singolo ossia 2.100€ e che sono in tiratura limitata a 4999 pezzi, ma la cosa che mi è saltata all'occhio è che nel certificato non c'è il numero del pezzo (158/4999) e che comunque sono tutte identiche. Ora la mia domanda è, ok sicuramente un bel pezzo, ma a mio avviso non è un prezzo fuori mercato? Insomma è stata fregata o ne è valsa la pena? Grazie mille a tutti quelli che sapranno darmi, o comunque cercheranno, di darmi una risposta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorluke Posted September 12 Supporter Share #2 Posted September 12 12 minuti fa, gnappogoal dice: Ora la mia domanda è, ok sicuramente un bel pezzo, ma a mio avviso non è un prezzo fuori mercato? Insomma è stata fregata o ne è valsa la pena? Buongiorno @gnappogoal e benvenuto nel forum. Mi dispiace dirti che, purtroppo, si tratta di una fregatura bella e buona... Tante persone, specialmente anziane, sono state ingannate dalle promesse di "investimento sicuro" fatte da Editalia e hanno finito col buttare al vento migliaia di euro. Questi oggetti non hanno alcun interesse collezionistico e, ancor meno, numismatico. L'unico valore che hanno è l'argento o l'oro di cui sono composti e che, sfortunatamente, copre solo in minima parte la cifra spesa al tempo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mr_palanca Posted September 12 Share #3 Posted September 12 Buona sera a tutti , sarei curioso anche di conoscere l'eventuale peso di questa " fantomatica " banconota. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Chupacabra Posted September 12 Share #4 Posted September 12 Purtroppo è una fregatura colossale. Il vero valore di questo prodotto è dato unicamente dal fino del metallo contenuto che, solitamente, è una piccola frazione dei soldi spesi per l'acquisto. 2.100 € per quella laminetta d'agento... non oso pensare quanto possano chiedere per quella in oro. Vai in qualsiasi negozio di numismatica e chiedi cosa te la pagherebbero se vuoi rovinarti il fegato... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
azaad Posted September 12 Supporter Share #5 Posted September 12 (edited) Buona sera. Si tratta di un oggetto da collezione fatto da Editalia. L'oggetto non ha particolare interesse collezionistico e in caso di rivendita viene generalmente venduto a poco più del valore del metallo nobile contenuto. Sono oggetti carini ed esteticamente validi, ma sono quanto di più lontano esista dall'investimento. Se la zia è molto benestante e ama fare acquisti di oggetti per il puro piacere di acquistarli ed averli a casa, bene (de gustibus, tanta gente butta il proprio denaro in modo peggiore). Ma se pensa di fare un'investimento avvertila immediatamente, blocca tutto e cerca di recuperare il mal tolto utilizzando le clausole di restituzione. Se si agisce in fretta credo si riesca a tornare indietro. Edited September 12 by azaad Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jagher Posted September 12 Supporter Share #6 Posted September 12 (edited) Sapessi quanto anziani convinti di fare un investimento di sono trovati con briciole tra le mani. Io conosco una famiglia che per i suoi tre figli ha speso 75 milioni delle vecchie lire. Per acquistare 15 monete Millennium della S........ Ora tra le mani hanno dei diamantini di scarso valore e un po' d'oro .per un valore di poche miliaia di euro. Mi dispiace dirtelo ma non avranno mai valore. Edited September 12 by Jagher Errori ortografici Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saturno Posted September 13 Share #7 Posted September 13 17 ore fa, gnappogoal dice: Insomma è stata fregata mi sa di si; e te lo dice pure nella prima pagina del "Listino" : Le opere presentate in questo listino, riproduzioni realizzate in metallo prezioso di monete e banconote, sono destinate al collezionismo, prive di valore numismatico e da non intendersi come forma di investimento. https://www.editalia.it/listino-Editalia-02.pdf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
viganò Posted September 15 Share #8 Posted September 15 Il 12/9/2023 alle 16:05, gnappogoal dice: Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum, l'altro giorno mi sono arrivato dei pacchi contenenti queste https://www.editalia.it/opera/lire-1-000-tipo-1990-maria-montessori-argento/ sono un regalo della zia per i suoi nipotini, ho cercato in giro e si trova ben poco...però ho trovato un listino prezzi che dice il prezzo del singolo ossia 2.100€ e che sono in tiratura limitata a 4999 pezzi, ma la cosa che mi è saltata all'occhio è che nel certificato non c'è il numero del pezzo (158/4999) e che comunque sono tutte identiche. Ora la mia domanda è, ok sicuramente un bel pezzo, ma a mio avviso non è un prezzo fuori mercato? Insomma è stata fregata o ne è valsa la pena? Grazie mille a tutti quelli che sapranno darmi, o comunque cercheranno, di darmi una risposta. Consulti rapidamente un Legale così da verificare se sussistono ancora i termini per esercitare il diritto di ripensamento oppure, a prescindere dalla esatta qualificazione dell'istituto, una qualsiasi forma di "annullamento" del contratto che Le consenta di restituire quanto acquistato in cambio del riaccredito delle somme spese. Diversamente, come hanno già detto gli altri Utenti, non rimane che mettere in tasca la fregatura.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ART Posted September 16 Share #9 Posted September 16 Stramaledetti loro e le truffe fatte in nome della numismatica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted September 18 Supporter Share #10 Posted September 18 Sposto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Chupacabra Posted September 18 Share #11 Posted September 18 (edited) La banconota da 1.000 in oro, a quel prezzo indicato, dovrebbe pesare quasi 7 etti in oro puro per essere in linea col mercato delle riproduzioni... Edited September 18 by El Chupacabra 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted September 18 Supporter Share #12 Posted September 18 Se può essere d’aiuto! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andy66 Posted September 18 Supporter Share #13 Posted September 18 Il 13/9/2023 alle 09:41, Saturno dice: mi sa di si; e te lo dice pure nella prima pagina del "Listino" : Le opere presentate in questo listino, riproduzioni realizzate in metallo prezioso di monete e banconote, sono destinate al collezionismo, prive di valore numismatico e da non intendersi come forma di investimento. https://www.editalia.it/listino-Editalia-02.pdf Grandioso furto legalizzato ... con questa frase si mettono al riparo da problemi legali... che vergogna. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.