Popular Post gpittini Posted October 25 Supporter Popular Post Share #1 Posted October 25 DE GREGE EPICURI Al CCNM (Milano, via A.Kramer 32, citof. SEIDIPIU') l' ultima conferenza del 2023 si terrà martedì 21 novembre con inizio alle h.21 precise. Costanza Cucini, archeologa medievale ed esperta di metallurgia, ci parlerà su: "La fabbricazione dei solidi del tardo impero romano: il tesoro di Como e la zecca di Mediolanum". Nel corso dello scavo condotto dalla Sovrintendenza a Como, all'angolo fra via Diaz e via Indipendenza, il 5.9.2018 venne rinvenuto il famoso "Tesoro di Como". Lo scavo aveva interessato un edificio tardoantico ubicato fra uno dei cardini e probabilmente il decumano massimo della città romana. Il tesoro era stato occultato all'interno di un contenitore in pietra ollare, chiuso da un coperchio. Al suo interno vennero rinvenuti mille solidi, battuti principalmente in zecche occidentali, assieme ad alcuni gioielli, un frammento di lingotto e alcuni semilavorati in oro. La presenza di evidenti "difetti" in alcuni solidi ha fornito l'occasione per uno studio delle tecniche di fabbricazione delle monete d'oro romane; C.Cucini ha così ricostruito la catena operativa all'interno delle zecche tardoromane, con particolare riguardo a quella di Mediolanum. L'incontro sarà trasmesso anche in video-conferenza; forniremo il link in seguito. 10 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted October 26 Share #2 Posted October 26 Questa è veramente una chicca da non perdere. Ultimo ritrovamento importante e in più in Lombardia. Mi raccomando di segnarvi il giorno😉 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted October 29 Supporter Author Share #3 Posted October 29 DE GREGE EPICURI Costanza Cucini si è formata in archeologia medievale all'Università di Pisa, e dal 1989 si occupa di archeometallurgia. Ha scavato, analizzato e pubblicato numerosi impianti di lavorazione metallurgica di epoca celtica, romana e medievale in Lombardia, Liguria e Toscana; si occupa anche dell'analisi dei resti metallurgici, per risalire al processo tecnologico che li ha prodotti. Ha sudiato il quartiere dei metallurgisti di epoca celtico-romana di via Moneta a Milano, i Piani d'Erna a Lecco, l'officina bronzista in Corso di Porta Romana a Milano ed i crogioli altomedievali dal palazzo imperiale della stessa città. Negli ultimi anni, si è occupata della fabbricazione delle monete d'oro tardo-romane in base ai solidi del Tesoro di Como, per chiarirne gli aspetti tecnologici. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principesax Posted November 7 Share #4 Posted November 7 Buongiorno, la conferenza che tratta un argomento molto interessante e che ha avuto recente risalto dai mass media sarà trasmessa in diretta ai seguenti link: meet.google.com/xss-vtof-eae prima parte 21/11 dalle 21 alle 22 meet.google.com/gpw-ojiq-bir seconda parte 21/11 dalle 22 alle 23 Marco 1 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gallienus Posted November 7 Share #5 Posted November 7 Molto interessante, grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted November 15 Share #6 Posted November 15 Per chi segue questa monetazione sicuramente un evento da non perdere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARES III Posted November 16 Share #7 Posted November 16 Conferenza al CCNM su storia e misteri del “TESORO DI COMO” Sarà Costanza Cucini a parlare del “Tesoro di Como” e dei vari aspetti della zecca di Milano in periodo tardo imperiale romano a cura della redazione | Tema quanto mai intrigante quello della prossima conferenza programmata dal Centro culturale numismatico milanese: martedì 21 novembre alle ore 20.45, infatti, la dottoressa Costanza Cucini terrà una relazione su La fabbricazione dei solidi del tardo Impero romano: il tesoro di Como e la zecca di Mediolanum. Nel corso di uno scavo condotto dalla SABAP a Como, all’angolo fra Via Diaz e Via Indipendenza, il 5 settembre 2018 venne rinvenuto il famoso “Tesoro di Como”. Lo scavo aveva interessato un edificio tardo antico ubicato fra uno dei cardini e probabilmente il decumano massimo della città romana. Il tesoro era stato occultato all’interno di un contenitore in pietra ollare, chiuso da un coperchio. Al suo interno vennero rinvenuti mille solidi, battuti principalmente in zecche occidentali, assieme ad alcuni gioielli, un frammento di lingotto e alcuni semilavorati in oro. La presenza di evidenti “difetti” in alcuni solidi ha fornito l’occasione per uno studio delle tecniche di fabbricazione delle monete d’oro romane. L’autrice ha così ricostruito la catena operativa all’interno delle zecche tardo romane, con particolare riguardo a quella di Milano (Mediolanum). Costanza Cucini, PhD in Archeologia Medievale all’Università di Pisa, dal 1997 è Chercheur Associé del CNRS in Francia. Dal 1989 si occupa di archeometallurgia. Ha scavato e pubblicato vari impianti di lavorazione metallurgica di epoca celtica, romana e medievale in Lombardia, Liguria e Toscana. Oltre allo scavo archeologico, si occupa dell’analisi dei resti metallurgici, per risalire al processo tecnologico che li produsse. Ha affiancato allo scavo e all’analisi anche la ricerca documentaria negli Archivi di Stato di Milano, Bergamo e Vercelli (sezione di Varallo Sesia) sulle fonti scritte inerenti la lavorazione dei metalli e gli impianti produttivi. Per quanto attiene l’ambito numismatico, per Milano ha studiato i resti archeologici e i documenti d’archivio della zecca austriaca di Via Moscova; inoltre ha studiato la zecca di Gian Giacomo Trivulzio in Val Mesolcina (nei Grigioni). Negli ultimi anni si è occupata della fabbricazione delle monete d’oro tardo romane in base ai solidi del “Tesoro di Como”, per ricostruire gli aspetti tecnologici e la “fisionomia fisica” della zecca tardo antica di Milano. Fra i numerosi siti archeometallurgici da lei studiati vi sono il quartiere dei metallurgisti di epoca celtico romana scavato in via Moneta a Milano, i Piani d’Erna a Lecco, l’officina bronzista in Corso di Porta Romana a Milano, i crogioli altomedievali dal Palazzo Imperiale di Milano. In Liguria, le forge di Genova San Silvestro e di Santa Maria della Passione (epoca etrusca e romana). La conferenza La fabbricazione dei solidi del tardo Impero romano: il tesoro di Como e la zecca di Mediolanum si terrà nella sede del CCNM di Via A. Kramer 32 (citofonare “SEidipiù”) a Milano, aula grande in fondo al cortile a destra. Raccomandando la puntualità, il CCNM ricorda che l’incontro è a ingresso libero e che la sede è raggiungibile con: MM1(Palestro o Porta Venezia); tram 5, 9, 19; bus 56, 61, 81, 90, 92; treni S1, S5, S6. Parcheggi a pagamento verso Piazza Tricolore e Piazza Fratelli Bandiera. https://www.cronacanumismatica.com/conferenza-al-ccnm-su-storia-e-misteri-del-tesoro-di-como/ 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARES III Posted November 16 Share #8 Posted November 16 Scusa @CdC ho fatto un errore potresti gentilmente unire la mia discussione con quella già presente di @gpittini. Scusa ancora. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted November 17 Supporter Share #9 Posted November 17 Per prepararsi ricordo questi contributi: 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CdC Posted November 17 Share #10 Posted November 17 22 ore fa, ARES III dice: Scusa @CdC ho fatto un errore potresti gentilmente unire la mia discussione con quella già presente di @gpittini. Fatto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARES III Posted November 17 Share #11 Posted November 17 1 minuto fa, CdC dice: Fatto. Grazie mille! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted November 19 Supporter Author Share #12 Posted November 19 DE GREGE EPICURI Vi aspettiamo al CCNM dopodomani sera. Il taglio della dott.ssa Cucini sarà archeologico, anzi metallurgico, e non certo collezionistico. Tuttavia, i collezionisti non potranno mai dimenticare che questo ritrovamento ha modificato radicalmente l'indice di rarità di diversi solidi...o almeno la loro numerosità (dato che nulla sarà immesso sul mercato). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARES III Posted November 20 Share #13 Posted November 20 9 ore fa, gpittini dice: DE GREGE EPICURI Vi aspettiamo al CCNM dopodomani sera. Il taglio della dott.ssa Cucini sarà archeologico, anzi metallurgico, e non certo collezionistico. Tuttavia, i collezionisti non potranno mai dimenticare che questo ritrovamento ha modificato radicalmente l'indice di rarità di diversi solidi...o almeno la loro numerosità (dato che nulla sarà immesso sul mercato). Ci sarà un eventuale elaborato scritto ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted November 20 Share #14 Posted November 20 Bene, vedo che dai contributi l'argomento interessa a molti! Quindi vi ricordo l'appuntamento per domani sera alla sede del CCNM con inizio della conferenza alle 21. Combattete la pigrizia vi aspettiamo l'evento è aperto a tutti, nel caso ripropongo i due link per seguire la conferenza in diretta meet.google.com/xss-vtof-eae prima parte 21/11 dalle 21 alle 22 meet.google.com/gpw-ojiq-bir seconda parte 21/11 dalle 22 alle 23 A domani 6 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Testone68 Posted November 21 Share #15 Posted November 21 Il tesoro di Como rappresenta uno dei più ricchi ritrovamenti italiani degli ultimi decenni. Ha fatto, tra l'altro, molto parlare di sè sui media , anche per la questione legale che si aprì. Questa sera ci godremo anche la parte storica e metallurgica. A presto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principesax Posted November 21 Share #16 Posted November 21 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
quattrino Posted November 21 Supporter Share #17 Posted November 21 Ho potuto seguire da remoto. Complimenti al Circolo per l'interessante conferenza di grande qualità e per aver permesso anche a chi è lontano di poterla seguire. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mazzarello silvio Posted November 21 Supporter Share #18 Posted November 21 Ciao bella serata molto interessante, peccato che l'audio nella prima non era al meglio, problema risolto per la seconda ora. Silvio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
monbalda Posted November 22 Share #19 Posted November 22 (edited) Salve, purtroppo ieri sera non ho potuto seguire l'intervento della Dottoressa Cucini, che si prospettava davvero come molto interessante: saranno per caso disponibili registrazioni audio-video della conferenza? Fatemi sapere, grazie. Un saluto cordiale, MB Edited November 22 by monbalda Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted November 22 Supporter Share #20 Posted November 22 @gpittini miu associo alla domanda di @monbalda perché pure io ho avuto un contrattempo familiare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giancarlone Posted November 22 Share #21 Posted November 22 (edited) Come tradizione posto qualche foto della serata INTERESSANTISSIMA ...seguiranno altre foto Edited November 22 by giancarlone 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted November 22 Share #22 Posted November 22 @monbalda @Vel Saties Non abbiamo eseguito la registrazione dell'evento. Comunque la Dottoressa Cucini ci ha detto che tutti i punti esposti nella conferenza sono contenuti nel libro dedicato a questo ritrovamento. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted November 22 Supporter Share #23 Posted November 22 12 minuti fa, Parpajola dice: @monbalda @Vel Saties Non abbiamo eseguito la registrazione dell'evento. Comunque la Dottoressa Cucini ci ha detto che tutti i punti esposti nella conferenza sono contenuti nel libro dedicato a questo ritrovamento. Grazie mille, @Parpajola Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted November 22 Share #24 Posted November 22 6 ore fa, Parpajola dice: @monbalda @Vel Saties Non abbiamo eseguito la registrazione dell'evento. Comunque la Dottoressa Cucini ci ha detto che tutti i punti esposti nella conferenza sono contenuti nel libro dedicato a questo ritrovamento. L'intervento di Costanza è stato molto interessante in quanto ha approfondito un aspetto - quello metallurgico e in particolare del processo di coniazione che normalmente sono poco trattati e sui quali - sorprendentemente - ci accorgiamo di sapere assai poco ancora. In particolare ieri è stata messa in luce una particolarità che si ritrova su un numero assai cospicuo sui solidi del sostanzioso ritrovamento di Como: ovvero delle impurità di argento e soprattutto di ferro che sono evidenti in diverse di queste monete. Tali impurità derivano dai processi di coniazione adottati che vedevano un grande numero di tondelli essere preparati - secondo Costanza - ritagliando lamine d'oro appositamente colate e preparate con un diametro prossimo o eguale a quello delle monete con i tondelli che venivano sbozzati e rifiniti a mano. In pratica il sistema di coniazione adottato era assai simile alle coniazioni medioevali che conosciamo meglio. Un interrogativo che mi è rimasto è se per gli aurei romani, emessi nei secoli precedenti ai solidi di Como, venisse adottato un sistema simile o piuttosto diverso dovendo gestire dei volumi di coniazioni molto maggiori.. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giancarlone Posted November 22 Share #25 Posted November 22 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.