Mirko Posted March 8, 2005 Share #1 Posted March 8, 2005 Parlando con un numismatico, dopo avergli chiesto se avesse per caso qualche moneta tedesca ante 1871 dalla risposta negativa è emerso quanto segue: E' molto difficile trovare dei lotti in vecchie case da poter rivendere, e inoltre chi possiede monete "vecchie" o di qualche importanza difficilmente è disposto a cederle. Risulta pertanto molto difficile riuscire a trovare qualche bel modulo in argento, al più solo qualche spicciolo circolato. Ergo: o Regno, o Repubblica o Contemporanee (XX-XXI secolo). Io sono rimasto di stucco: solo i [relativamente] grossi moduli in argento sono degni di essere collezionati? In Italia esistono solo le tipologie collezionistiche summenzionate? Io vi confesso sono rimasto di sasso Voi che ne pensate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted March 8, 2005 Share #2 Posted March 8, 2005 [color="blue"]Ciao Mirko se stai parlando di monete tedesco,il venditore ha ragione.Almeno da quanto ho potuto vedere su Ebay molte monete "piccole" sia argento che rame,anche se di anni antichi (1500-1600-1700) ed ancora ben tenute,diciamo in BB rimangono invendute o al massimo arrivano a qualche euro. Mentre i grossi moduli,dal mezzo tallero in sù,vengono venduti più facilmente e a discrete somme. Per questo motivo mi ritrovo una piccola collezione di monetine tedesche-austriache-tirolesi anche in argento con pochi euro.Non riesco a capire perchè sono anche ben fatte,cioè hanno dei disegni gradevoli,forse più di quelle italiane dello stesso periodo. Dopo ti posto una foto di una monetina presa ad 1 euro. Ciao F.[/color] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted March 8, 2005 Author Share #3 Posted March 8, 2005 Lui si riferiva anche agli antichi stati italiani (Toscana, Parma...) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted March 8, 2005 Share #4 Posted March 8, 2005 [color="blue"]Bè allora è un pò strano,forse è di quei tipi che non si "aggiornano" prova a chiedergli se conosce internet o se legge riviste numismatiche nuove! Comunque ecco la monetina[/color] [url="http://www.iuploads.com"][img]http://www.iuploads.com/uploads/129c5442a7.jpg[/img][/url] Ciao F. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted March 8, 2005 Author Share #5 Posted March 8, 2005 Bella! Sassonia, vedo Fa il paio con quella postata ultimamente da me, visto che anche su questa di parla di "Arcimaresciallo" 1 euro, hai detto? Su ebay, immagino ... piacerebbe anche a me una monetina del genere [quote]prova a chiedergli se conosce internet[/quote] Ebay lo vede come un mezzo potente ma pieno di insidie, falsi, disonesti... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted March 8, 2005 Share #6 Posted March 8, 2005 [color="blue"]Per l'esattezza 5 euro! Sul W.C. in VF (BB) la riporta a 90 e in XF 175 e massima catalogazione. Visto che ci sono ti chiedo se hai qualche altro libro da vedere,perchè quì riporta che ci sono delle varianti e la data,come si nota,c'è la Z al posto del 2. Altra cosa dice che sono quasi tutti di piccolo modulo,sotto i 20 mm. questo è di mm.23 Sù altre monete il W.C. lo riporta quando ci sono queste date invece su questa c'è solo la data 1629 H I e no 16Z9,anche per questo la presi. Ciao F.[/color] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frankoppc Posted March 8, 2005 Share #7 Posted March 8, 2005 [quote name='favaldar' date='08 marzo 2005, 18:11'][color="blue"]Per l'esattezza 5 euro! Sul W.C. in VF (BB) la riporta a 90 e in XF 175 e massima catalogazione. Visto che ci sono ti chiedo se hai qualche altro libro da vedere,perchè quì riporta che ci sono delle varianti e la data,come si nota,c'è la Z al posto del 2. Altra cosa dice che sono quasi tutti di piccolo modulo,sotto i 20 mm. questo è di mm.23 Sù altre monete il W.C. lo riporta quando ci sono queste date invece su questa c'è solo la data 1629 H I e no 16Z9,anche per questo la presi. Ciao F.[/color] [right][post="19866"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] E se fosse un riconio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted March 8, 2005 Share #8 Posted March 8, 2005 [color="blue"]No, è sicuro non è ne un riconio,perche in quel periodo non c'erano e ne un falso! E poi le varianti per questo tipo di monete e periodo sono normali,da quanto vedo scritto su quasi tutte viene riportato che esistono varianti. Già più di metà volume del W.C. 1600 è didicato alla Germania,se mettevano anche le varianti..........!!!!! Prima o poi riuscirò a catalogare tutte le monete,anche se sarà dura!!!! Ciao[/color]F. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted March 8, 2005 Share #9 Posted March 8, 2005 Buon lavoro Fav Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted March 9, 2005 Share #10 Posted March 9, 2005 L ' importante e' iniziare ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted March 9, 2005 Author Share #11 Posted March 9, 2005 [quote]c'è la Z al posto del 2[/quote] No è il tipico 2 del 6-700 tedesco. I miei interessi vanno dal 1700 al 1871, per il 1600 non conosco nessun catalogo abbordabile, purtroppo, oltre al German Coins dell'onnipresente Krause che però non ho mai visto personalmente e non so se ne vale la pena... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Newton Posted March 9, 2005 Share #12 Posted March 9, 2005 [quote name='Mirko' date='08 marzo 2005, 16:48']Parlando con un numismatico, dopo avergli chiesto se avesse per caso qualche moneta tedesca ante 1871 dalla risposta negativa è emerso quanto segue: E' molto difficile trovare dei lotti in vecchie case da poter rivendere, e inoltre chi possiede monete "vecchie" o di qualche importanza difficilmente è disposto a cederle. Risulta pertanto molto difficile riuscire a trovare qualche bel modulo in argento, al più solo qualche spicciolo circolato. Ergo: o Regno, o Repubblica o Contemporanee (XX-XXI secolo). Io sono rimasto di stucco: solo i [relativamente] grossi moduli in argento sono degni di essere collezionati? In Italia esistono solo le tipologie collezionistiche summenzionate? Io vi confesso sono rimasto di sasso Voi che ne pensate? [right][post="19854"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Idem è successo a me quando ho chiesto monete da 1 franco francese, quelle dell'unione monetaria latina, sembrano difficili da trovare...più in generale osservo che i negozi hanno sempre poco, ormai vado in pochi negozi, che, anche se non hanno molto, propongono comunque sempre qualcosa d'interessante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted March 9, 2005 Author Share #13 Posted March 9, 2005 Credo che quello descritto dal numismatico all'origine di questo topic sia un problema tutto italiano. Ho notato infatti che in Germania c'è molta più scelta a prezzi concorrenziali. Conosco un paio di siti con vendita online con possibilità di pagamento anche via paypal che offrono veramente un'ampia scelta... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted March 9, 2005 Staff ADMIN Share #14 Posted March 9, 2005 Facci sapere quali sono!!!! M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted March 9, 2005 Author Share #15 Posted March 9, 2005 Non è possibile fare pubblicità a siti commerciali, tuttavia ti mando un messaggio privato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted March 9, 2005 Share #16 Posted March 9, 2005 Fammi sapere anche a me Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bertoxxx Posted March 10, 2005 Share #17 Posted March 10, 2005 anche a me [email protected] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.