Atexano Inviato ieri alle 20:10 #1 Inviato ieri alle 20:10 Buonasera, Ripropongo di nuovo questo denario perché era stata dichiarato falso qui sul forum, ed anche in qualche negozio ma al London Coin Fair che si è tenuto oggi, mi hanno garantito che la moneta è autentica. Ben 3 persone mi hanno detto che è autentica, e una su tutte è un certo Andrew Barratt che è un numismatico di professione da oltre 40 anni (non l'ultimo arrivato!), curatore e referente per le monete antiche. Lui pulisce e restaura monete per privati e per musei. Mi ha spiegato che la moneta è stata pulita con acido e che i difetti al dritto, i vari segni nel campo, confermano l'autenticità. Mi ha anche spiegato il dettaglio delle varie lettere, fatte con punti attaccati e gli angoli molto netti, segno che la moneta non ha circolato molto. Mi ha anche detto perché la maggior parte delle persone direbbe che è falsa. Ora io non voglio fare assolutamente polemica e di certo, questo fatto, non incide sulla grande considerazione che ho del forum, anche perché giudicare le monete, specie se difficoltose come questa, da semplici foto non è facile. L'unica cosa che mi sento di dire è che a volte bisogna fare un passo indietro, specie di fronte a monete che hanno un certo valore. Una moneta che può arrivare anche a €800 non può essere relegata ad essere falsa, solo perché: troppo bella per essere vera - c'è anche la patina iridescente è per forza di cose falsa - bordi ribattuti per nascondere il filo della fusione - troppa porosità...ecc. E pensare che l'avevo venduta su eBay come copia a £20, ma poi ci ho ripensato e non l'ho spedita (e direi fortunatamente!). Insieme a questa, Andrew ha anche garantito essere autentiche sia il Galba che il Tribute Penny di Tiberio. Pulizia aggressiva e non adeguata ai reperti. Grazie ancora e, se qualcuno vuole ancora argomentare e farmi capire da dove viene l'idea di un falso sono ben disposto a voler capire; il fatto del troppo bella ecc ecc non può essere ovviamente considerato. Peso 3.78 g per 17.9 mm Atexano
Atexano Inviato ieri alle 20:17 Autore #2 Inviato ieri alle 20:17 Ci metto la foto (metà) della sua business card a conferma di ciò che dico.
Antonino1951 Inviato 18 ore fa #4 Inviato 18 ore fa Buon giorno Atexano,non ricordo la discussione e i vari interventi,se me la ripropono vorrei leggerla.avere la moneta in mano è importante per notare residui di ossidi pertinenti o altro,certo che alcune particolarità tipo la granulosità dei fondi o quella specie di limatura sul bordo e lo stesso bordo che sembra rialzato danno da pensare,senza polemica come hai premesso.riguardo l'esecuzione delle lettere era prassi comune eseguire i punzoni in quel modo anche su argenti greci.aspettiamo altri pareri.PS,puoi ripostare gli altri denari menzionati in apertura?
Pxacaesar Inviato 17 ore fa #5 Inviato 17 ore fa Ciao @Atexano la cosa importante è che la moneta è stata visionata attentamente dal vivo e sia stata giudicata autentica. Personalmente, e sono stato tra quelli che esprimendo solo ed unicamente un semplice parere perdipiu su foto ( devi assolutamente migliorare nelle foto che posti, ci puoi riuscire ) ho espresso i miei dubbi sull'autenticità della stessa. Felice di essermi sbagliato 🙂. Se ci saranno in futuro nuove richieste di pareri sull'autenticità di tue monete mi raccomando le foto...sono importanti e più sono buone più aiuteranno chi ti risponderà 🙂. ANTONIO 1
torpedo Inviato 16 ore fa #6 Inviato 16 ore fa 10 ore fa, Atexano dice: Buonasera, Ripropongo di nuovo questo denario perché era stata dichiarato falso qui sul forum, ed anche in qualche negozio ma al London Coin Fair che si è tenuto oggi, mi hanno garantito che la moneta è autentica. Ben 3 persone mi hanno detto che è autentica, e una su tutte è un certo Andrew Barratt che è un numismatico di professione da oltre 40 anni (non l'ultimo arrivato!), curatore e referente per le monete antiche. Lui pulisce e restaura monete per privati e per musei. Mi ha spiegato che la moneta è stata pulita con acido e che i difetti al dritto, i vari segni nel campo, confermano l'autenticità. Mi ha anche spiegato il dettaglio delle varie lettere, fatte con punti attaccati e gli angoli molto netti, segno che la moneta non ha circolato molto. Mi ha anche detto perché la maggior parte delle persone direbbe che è falsa. Ora io non voglio fare assolutamente polemica e di certo, questo fatto, non incide sulla grande considerazione che ho del forum, anche perché giudicare le monete, specie se difficoltose come questa, da semplici foto non è facile. L'unica cosa che mi sento di dire è che a volte bisogna fare un passo indietro, specie di fronte a monete che hanno un certo valore. Una moneta che può arrivare anche a €800 non può essere relegata ad essere falsa, solo perché: troppo bella per essere vera - c'è anche la patina iridescente è per forza di cose falsa - bordi ribattuti per nascondere il filo della fusione - troppa porosità...ecc. E pensare che l'avevo venduta su eBay come copia a £20, ma poi ci ho ripensato e non l'ho spedita (e direi fortunatamente!). Insieme a questa, Andrew ha anche garantito essere autentiche sia il Galba che il Tribute Penny di Tiberio. Pulizia aggressiva e non adeguata ai reperti. Grazie ancora e, se qualcuno vuole ancora argomentare e farmi capire da dove viene l'idea di un falso sono ben disposto a voler capire; il fatto del troppo bella ecc ecc non può essere ovviamente considerato. Peso 3.78 g per 17.9 mm Atexano Buongiorno, senza alcun intento polemico, volevo però ricordarle @Atexano che qui sul forum si esprimono semplici pareri, basandoci su fotografie, senza avere la moneta in mano e soprattutto i pareri sono espressi in perfetta buona fede e sono gratuiti, mentre le perizie sono altra cosa. Questo per dire che è ovviamente corretto fidarsi dei pareri espressi qui sul forum (dati anche da esperti del settore), ma se si vuole approfondire di più l'argomento ( come ad esempio nel suo caso sull'autenticità di monete particolarmente costose), mi sembra altrettanto abbastanza evidente che bisogna rivolgersi ad un numismatico professionista con la moneta in mano e, del caso, pagare la perizia.
ARES III Inviato 16 ore fa #7 Inviato 16 ore fa 10 ore fa, Atexano dice: L'unica cosa che mi sento di dire è che a volte bisogna fare un passo indietro, specie di fronte a monete che hanno un certo valore. Una moneta che può arrivare anche a €800 non può essere relegata ad essere falsa, Questo no. Solo perché una moneta ha un certo valore non giustifica la sua bontà. Allora perché faccio un quadro falso di Picasso o di Monet, che ha un valore non indifferente, allora in automatico diventa autentico per forza ? 10 ore fa, Atexano dice: troppo bella per essere vera Di solito nella vita reale se qualcosa è troppo bello, spesso (se non il maggior numero di volte) è perché c'è sotto qualcosa di poco chiaro. Pensiamo che una ragazza bellissima e giovane appare dal nulla durante una serata e ti si avvicina flirtando con te.... Pensi subito realmente che sei il suo tipo o non ti viene il dubbio che ci sia una brutta fregatura in agguato ? O credi sinceramente di essere il più figo del locale che ha incantato quella bellezza ? Il principio di precauzione è valido ovunque anche in numismatica. Poi le eccezioni posso esserci, ma sono appunto eccezioni, quindi fenomeni assai rari. 11 ore fa, Atexano dice: E pensare che l'avevo venduta su eBay come copia a £20, ma poi ci ho ripensato e non l'ho spedita (e direi fortunatamente!). Questo è un comportamento scorretto: una volta che hai deciso di vendere qualcosa e lo hai anche venduto non è giusto dal punto di vista giuridico e morale ritirarsi da un accordo (credo senza neppure pagare alla controparte qualcosa...). Se vai dal benzinaio e fai il pieno, immagina se lui ti dice poi che ci ha ripensato e rivuole in dietro il carburante perché nell'ultimo minuto il prezzo del greggio è aumentato del 8% , o eventualmente non gli paghi il prezzo maggiorato.... Quindi prima di fare qualcosa bisognerebbe riflettere... Se fossi l'acquirente su eBay ti avrei messo un giudizio molto negativo (sia sintetico che in spiegazione).
carletto23 Inviato 16 ore fa #8 Inviato 16 ore fa 2 ore fa, Antonino1951 dice: ...non ricordo la discussione e i vari interventi,se me la ripropono vorrei leggerla... 2
Tinia Numismatica Inviato 15 ore fa #9 Inviato 15 ore fa 11 ore fa, Atexano dice: Buonasera, Ripropongo di nuovo questo denario perché era stata dichiarato falso qui sul forum, ed anche in qualche negozio ma al London Coin Fair che si è tenuto oggi, mi hanno garantito che la moneta è autentica. Ben 3 persone mi hanno detto che è autentica, e una su tutte è un certo Andrew Barratt che è un numismatico di professione da oltre 40 anni (non l'ultimo arrivato!), curatore e referente per le monete antiche. Lui pulisce e restaura monete per privati e per musei. Mi ha spiegato che la moneta è stata pulita con acido e che i difetti al dritto, i vari segni nel campo, confermano l'autenticità. Mi ha anche spiegato il dettaglio delle varie lettere, fatte con punti attaccati e gli angoli molto netti, segno che la moneta non ha circolato molto. Mi ha anche detto perché la maggior parte delle persone direbbe che è falsa. Ora io non voglio fare assolutamente polemica e di certo, questo fatto, non incide sulla grande considerazione che ho del forum, anche perché giudicare le monete, specie se difficoltose come questa, da semplici foto non è facile. L'unica cosa che mi sento di dire è che a volte bisogna fare un passo indietro, specie di fronte a monete che hanno un certo valore. Una moneta che può arrivare anche a €800 non può essere relegata ad essere falsa, solo perché: troppo bella per essere vera - c'è anche la patina iridescente è per forza di cose falsa - bordi ribattuti per nascondere il filo della fusione - troppa porosità...ecc. E pensare che l'avevo venduta su eBay come copia a £20, ma poi ci ho ripensato e non l'ho spedita (e direi fortunatamente!). Insieme a questa, Andrew ha anche garantito essere autentiche sia il Galba che il Tribute Penny di Tiberio. Pulizia aggressiva e non adeguata ai reperti. Grazie ancora e, se qualcuno vuole ancora argomentare e farmi capire da dove viene l'idea di un falso sono ben disposto a voler capire; il fatto del troppo bella ecc ecc non può essere ovviamente considerato. Peso 3.78 g per 17.9 mm Atexano E meno male che non volevi fare polemica….. Comunque , a me sembra sempre un falso fuso…. Poi fai tu…, 1 1
Pxacaesar Inviato 14 ore fa #10 Inviato 14 ore fa 12 ore fa, Atexano dice: Mi ha anche detto perché la maggior parte delle persone direbbe che è falsa. Ciao @Atexano sempre ai fini didattici per me e penso anche per altri potresti dire cosa ti ha detto Andrew Barratt nel dettaglio a proposito degli elementi che indurrebbero la maggior parte delle persone a ritenerla falsa. Grazie 🙂
Atexano Inviato 14 ore fa Autore #11 Inviato 14 ore fa 2 ore fa, ARES III dice: Questo no. Solo perché una moneta ha un certo valore non giustifica la sua bontà. Allora perché faccio un quadro falso di Picasso o di Monet, che ha un valore non indifferente, allora in automatico diventa autentico per forza ? Di solito nella vita reale se qualcosa è troppo bello, spesso (se non il maggior numero di volte) è perché c'è sotto qualcosa di poco chiaro. Pensiamo che una ragazza bellissima e giovane appare dal nulla durante una serata e ti si avvicina flirtando con te.... Pensi subito realmente che sei il suo tipo o non ti viene il dubbio che ci sia una brutta fregatura in agguato ? O credi sinceramente di essere il più figo del locale che ha incantato quella bellezza ? Il principio di precauzione è valido ovunque anche in numismatica. Poi le eccezioni posso esserci, ma sono appunto eccezioni, quindi fenomeni assai rari. Questo è un comportamento scorretto: una volta che hai deciso di vendere qualcosa e lo hai anche venduto non è giusto dal punto di vista giuridico e morale ritirarsi da un accordo (credo senza neppure pagare alla controparte qualcosa...). Se vai dal benzinaio e fai il pieno, immagina se lui ti dice poi che ci ha ripensato e rivuole in dietro il carburante perché nell'ultimo minuto il prezzo del greggio è aumentato del 8% , o eventualmente non gli paghi il prezzo maggiorato.... Quindi prima di fare qualcosa bisognerebbe riflettere... Se fossi l'acquirente su eBay ti avrei messo un giudizio molto negativo (sia sintetico che in spiegazione). Buongiorno, Guardi che ci sono leggi in materia di vendite online che proteggono entrambe le parti, acquirente e venditore. Ora potremmo dire che la cosa sembra scorretta, ma a me hanno cancellato decine di volte le vendite, senza neanche una spiegazione. Pensi che anche al supermercato puoi ripensarci riguardo ad un bene. La benzina è ovviamente tutt'altro.
ARES III Inviato 13 ore fa #12 Inviato 13 ore fa 18 minuti fa, Atexano dice: Guardi che ci sono leggi in materia di vendite online che proteggono entrambe le parti, acquirente e venditore. Da giurista dico che quello che succede su eBay è un macello... E comunque quando un bene viene messo in vendita e qualcuno accetta l'offerta, il venditore sarebbe obbligato a vendere (regole basi del diritto privato). 19 minuti fa, Atexano dice: Pensi che anche al supermercato puoi ripensarci riguardo ad un bene. Si se sei l'acquirente, ma il cassiere mica ti può dire che uno o più prodotti che hai scelto e hai posizionato sul rullo non li puoi più comprare perché secondo lui il prezzo è troppo basso ? Comunque a prescindere dalla vendita che hai annullato, hai scritto pure altre cose non proprio corrette, consiglio di rileggere. PS: i pareri online di un Forum, seppur dati dai migliori esperti e periti, non potranno mai essere comparati da una perizia in loco. Poi c'è anche da tenere presente che non è detto che gli esperti debbano essere sempre concordi fra loro: basti guardare le querelle che ci sono sia in materia numismatica che in ogni altra disciplina per rendersi conto che un bene può essere tranquillamente considerato autentico da qualcuno e falso da qualcun altro. 1
Pxacaesar Inviato 13 ore fa #13 Inviato 13 ore fa Ciao a tutti 🙂. Se possibile restiamo sull'oggetto moneta in se e sull'aspetto Numismatico riguardante le sue caratteristiche di autenticità o meno. Non deragliamo su altri aspetti, grazie. @Atexano penso tu hai letto la mia richiesta del post precedente, resto in attesa di sapere ( sempre se lo vuoi fare, sia ben chiaro 🙂) quali elementi secondo chi ha analizzato la moneta de visu indurrebbero la maggior parte a ritenerla un falso. ANTONIO
Atexano Inviato 12 ore fa Autore #14 Inviato 12 ore fa Buongiorno, Non ho voluto fare polemica, e lo dico seriamente. Ora vi spiego cosa era successo. Quando ho messo sul forum questa moneta ed anche le altre era circa due anni fa'; erano 7/8 mesi che ero stato catapultato nel mondo delle romane per eventi fortuiti, infatti collezionavo monete moderne (dal 1800 agli Euro), e non sapevo nulla su come muovermi in questo settore. Nella mia vita era entrato un tizio che diceva mi stava vendendo la collezione del padre, ed il prezzo lo facevo io (sembra incredibile ma è quello che è accaduto fino all'ultimo lotto di settembre 2025); avevamo pattuito in linea generale £40 per gli argenti e £20 per i bronzi, non importava l'imperatore. Quando mi fu detto che le monete erano false, ed erano in quel momento quelle che sembravano essere le più importanti, mi è preso davvero male e, siccome era una situazione davvero irreale, mi è sorto il dubbio che mi stesse imbrogliando e gli ho detto che non volevo più le sue monete. Lui fu molto cortese e disse: nessun problema. In quelle settimane fu anche così gentile di dirmi che stava vendendo le sue monete su eBay; tra tutte le monete che ha venduto, probabilmente una trentina, ho visto che non aveva ricevuto un solo feedback negativo; tutti molto contenti, tutti parlavano di qualità a prezzi irrisori. In quei giorni ha venduto monete importantissime per una collezione, a cui non avevo dato peso; monete d'argento repubblicane e imperiali e bronzi tra cui i Severi, con una conservazione eccezionale. Vedendo che nessuno si lamentava, ho rinsavito ed ho chiesto scusa; per fortuna ha voluto continuare il rapporto che, come ho detto, è (forse?) finito a settembre. Alla domanda del perché non volesse vendere online visto che faceva molti più soldi, rispose che non aveva voglia e tempo di vendere 3 cabinet pieni di monete una ad una e che preferiva darle a me visto il mio enorme entusiasmo (c'è da capire che gli inglesi non sono greedy come noi!). Ora di quei tre cabinet due sono con me, mentre il terzo molto probabilmente vorrà tenerselo lui. (Sono sicuro che si è tenuto le monete più costose e che sapesse benissimo quello che stava facendo). Tutto questo discorso non è per fare polemica; è soltanto un post dove dico quello che mi è capitato; dove dico che quel giudizio ha avuto un grosso impatto, visto le monete che ho irrimediabilmente perso; che vuole soltanto invitare ad avere più cautela, visto che molte MOLTE persone fanno riferimento a quello che voi dite, grazie a Dio, gratuitamente. Ci sono persone come Antonio, Ale, Antonino, Pittini e tanti altri ancora che rispetto e stimo moltissimo, che mi hanno dato sempre pareri onesti e che mi hanno fatto crescere non poco in questi ultimi anni. È un post per dire che le persone che vengono qui in cerca di aiuto, allorché inesperte, meritano una considerazione diversa da quella del semplice: per me è falsa perché tu non ne sai nulla. Detto questo, (ho visto che mentre scrivevo arrivavano risposte) spero che nessuno si sia offeso. È soltanto una considerazione e chiedo ancora scusa se è sembrato tutt'altro. 2
torpedo Inviato 12 ore fa #15 Inviato 12 ore fa 38 minuti fa, Atexano dice: Buongiorno, Non ho voluto fare polemica, e lo dico seriamente. Ora vi spiego cosa era successo. Quando ho messo sul forum questa moneta ed anche le altre era circa due anni fa'; erano 7/8 mesi che ero stato catapultato nel mondo delle romane per eventi fortuiti, infatti collezionavo monete moderne (dal 1800 agli Euro), e non sapevo nulla su come muovermi in questo settore. Nella mia vita era entrato un tizio che diceva mi stava vendendo la collezione del padre, ed il prezzo lo facevo io (sembra incredibile ma è quello che è accaduto fino all'ultimo lotto di settembre 2025); avevamo pattuito in linea generale £40 per gli argenti e £20 per i bronzi, non importava l'imperatore. Quando mi fu detto che le monete erano false, ed erano in quel momento quelle che sembravano essere le più importanti, mi è preso davvero male e, siccome era una situazione davvero irreale, mi è sorto il dubbio che mi stesse imbrogliando e gli ho detto che non volevo più le sue monete. Lui fu molto cortese e disse: nessun problema. In quelle settimane fu anche così gentile di dirmi che stava vendendo le sue monete su eBay; tra tutte le monete che ha venduto, probabilmente una trentina, ho visto che non aveva ricevuto un solo feedback negativo; tutti molto contenti, tutti parlavano di qualità a prezzi irrisori. In quei giorni ha venduto monete importantissime per una collezione, a cui non avevo dato peso; monete d'argento repubblicane e imperiali e bronzi tra cui i Severi, con una conservazione eccezionale. Vedendo che nessuno si lamentava, ho rinsavito ed ho chiesto scusa; per fortuna ha voluto continuare il rapporto che, come ho detto, è (forse?) finito a settembre. Alla domanda del perché non volesse vendere online visto che faceva molti più soldi, rispose che non aveva voglia e tempo di vendere 3 cabinet pieni di monete una ad una e che preferiva darle a me visto il mio enorme entusiasmo (c'è da capire che gli inglesi non sono greedy come noi!). Ora di quei tre cabinet due sono con me, mentre il terzo molto probabilmente vorrà tenerselo lui. (Sono sicuro che si è tenuto le monete più costose e che sapesse benissimo quello che stava facendo). Tutto questo discorso non è per fare polemica; è soltanto un post dove dico quello che mi è capitato; dove dico che quel giudizio ha avuto un grosso impatto, visto le monete che ho irrimediabilmente perso; che vuole soltanto invitare ad avere più cautela, visto che molte MOLTE persone fanno riferimento a quello che voi dite, grazie a Dio, gratuitamente. Ci sono persone come Antonio, Ale, Antonino, Pittini e tanti altri ancora che rispetto e stimo moltissimo, che mi hanno dato sempre pareri onesti e che mi hanno fatto crescere non poco in questi ultimi anni. È un post per dire che le persone che vengono qui in cerca di aiuto, allorché inesperte, meritano una considerazione diversa da quella del semplice: per me è falsa perché tu non ne sai nulla. Detto questo, (ho visto che mentre scrivevo arrivavano risposte) spero che nessuno si sia offeso. È soltanto una considerazione e chiedo ancora scusa se è sembrato tutt'altro. Comunque, si ricordi di appurare bene che la sua moneta non sia falsa, perché qui dei professionisti conosciuti come ad esempio @Tinia Numismaticala ritengono falsa.
Pxacaesar Inviato 11 ore fa #16 Inviato 11 ore fa 59 minuti fa, Atexano dice: un solo feedback negativo; tutti molto contenti, tutti parlavano di qualità a prezzi irrisori Ciao, puoi dirci il nome con il quale vendeva le sue monete on line? Se è ancora aperto sarebbe interessante vedere le monete proposte o quelle che ha venduto 🙂. ANTONIO
Atexano Inviato 11 ore fa Autore #17 Inviato 11 ore fa (modificato) Ciao @Pxacaesar Antonio, per rispondere alla tua domanda: innanzitutto mi ha detto che una moneta come questa, perché pulita nel modo più sbagliato possibile, crea differenti opinioni tra gli esperti e che la sua commerciabilità è irrevocabilmente danneggiata. La "superficiale" porosità della moneta è dovuto al fatto che la moneta è stata pulita con reagenti chimici per togliere la forte ossidazione/incrostazione che doveva avere. Le macchie nere che rimangono nei buchi ed in alcune parti della moneta ne sono la prova. Il fatto che le lettere siano fatte con punti uniti è la conferma di una coniazione; anche se fosse fatta di acqua una fusione non avrebbe mai prodotto un simile effetto, piuttosto avresti visto linee e non punti uniti; l'angolo delle lettere è perpendicolare e netto come ci si aspetterebbe da una coniazione; le imperfezioni, tipo le linee e segni nel campo dietro la scritta Concordia sono dovute all'usura del conio; la testa troncata proprio sul bordo è l'ultimo tassello: il metallo ha ceduto al colpo ed ha creato quelle crepe proprio sul bordo che poi con la pur lieve circolazione si sono arrotondate e smussate, come del resto l'intero bordo. Non è una coniazione moderna perché è bella spessa, mentre al contrario sarebbe stata molto più sottile. Questo a grandi linee è quello che mi ha detto. La sua opinione verbale mi è costata £60 per le tre monete, però poi ho comprato una bellissima moneta legionaria di Gallieno e ci siamo accordati sul prezzo. Se avessi voluto una perizia scritta, perché sono monete non vendute da lui di cui non conosce la provenienza mi ha chiesto £150 CAD per Tiberio e questa, e £90 per il Galba cioè un terzo del loro presunto valore di mercato. Ovviamente non mi è passato nemmeno per l'anticamera del cervello spendere £390 per delle monete che ho pagato £120! Spero sia esaustiva come risposta. @Tinia Numismatica deve portare le motivazioni 9 ore fa, Pxacaesar dice: Ciao, puoi dirci il nome con il quale vendeva le sue monete on line? Se è ancora aperto sarebbe interessante vedere le monete proposte o quelle che ha venduto 🙂. ANTONIO Non so se sia il caso. Non vende nulla al momento, a parte una spilla con Shakespeare. Scusa Antonio Modificato 2 ore fa da Atexano
Atexano Inviato 11 ore fa Autore #18 Inviato 11 ore fa 39 minuti fa, torpedo dice: Comunque, si ricordi di appurare bene che la sua moneta non sia falsa, perché qui dei professionisti conosciuti come ad esempio @Tinia Numismaticala ritengono falsa. Più di questo non posso; è appuratissimo che è autentica. Non solo Tinia dice che è falsa, anche persone da Baldwin avevano detto fosse falsa, ed altri numismatici professionisti. Ma io non ero convinto, così come non era convinto un mio amico venditore. Ieri lui mi ha indirizzato da questo signore che "pulisce" le monete da 40 anni e lo fa per i musei e questo parere è quello che mi ha dato, dietro pagamento. Mi ha detto che è ovvio che ci siano pareri discordanti in questi casi ma mi ha ben spiegato come è dove guardare.
Atexano Inviato 11 ore fa Autore #19 Inviato 11 ore fa @Tinia Numismatica ripeto, visto che lei è tenuto in considerazione come persona esperta sia da me che da altre persone, potrebbe per favore indicare quali siano i punti a favore di un calco? È molto importante, anche se ormai ho una ben strutturata idea, capire il perché di queste discordanze tra esperti. È importante per il futuro perché altri casi verranno e sicuramente altre persone verranno coinvolte in episodi come quelli accaduti alla mia persona (sopra citati). 1
Atexano Inviato 11 ore fa Autore #20 Inviato 11 ore fa @Pxacaesar sai come si mandano messaggi privati?
Pxacaesar Inviato 10 ore fa #21 Inviato 10 ore fa 50 minuti fa, Atexano dice: Non so se sia il caso. Io penso proprio di si. Se vende liberamente su un sito on line dove lo visualizzano milioni di persone non vedo dove sia il problema 46 minuti fa, Atexano dice: Non solo Tinia dice che è falsa, anche persone da Baldwin avevano detto fosse falsa, ed altri numismatici Che presumo, come Barrett, hanno visionato la moneta dal vivo . Allora, a questo punto perdonami la mia franchezza, perché tu dai sicuramente per scontato al 100% che la moneta sia senza nessun ombra di dubbio autentica? Mi sarei trovato io nella stessa situazione, con giudizi totalmente opposti, qualche dubbio mi sarebbe comunque rimasto 🙂 ANTONIO
Atexano Inviato 9 ore fa Autore #22 Inviato 9 ore fa Perché lui è uno dei tre che hanno espresso parere positivo. Non uno bensì tre persone hanno dichiarato le monete autentiche. Aspetto il parere sul perché sia un calco.
gigetto13 Inviato 9 ore fa #23 Inviato 9 ore fa Ma le perizie verbali (🤔) possono essere registrate? 😅
Pxacaesar Inviato 9 ore fa #24 Inviato 9 ore fa 21 minuti fa, Atexano dice: Perché lui è uno dei tre che hanno espresso parere positivo. Non uno bensì tre persone hanno dichiarato le monete autentiche Perfetto, e dei riscontri degli altri Numismatici professionali più gli esperti della Baldwin ( sono tue affermazioni 🙂) che hanno giudicato sempre verbalmente la moneta non autentica che cosa ne facciamo ? Solo perché danno un responso negativo per noi li scartiamo del tutto? Perdonami di nuovo ma per me non funziona così. Qualche dubbio, in questo caso, comunque dovrebbe rimanere. Il consiglio che mi permetto di rinnovarti, e che ti ho già dato in altre tue presentazioni di monete per le quali chiedevi pareri sull'autenticità, almeno per quelle più rilevanti dal punto di vista economico, è di farle periziare ovviamente non verbalmente da periti esperti in monetazione romana . Il nome del sito di vendita proprio no? 🙂 ANTONIO
Tinia Numismatica Inviato 9 ore fa #25 Inviato 9 ore fa 2 ore fa, Atexano dice: @Tinia Numismatica ripeto, visto che lei è tenuto in considerazione come persona esperta sia da me che da altre persone, potrebbe per favore indicare quali siano i punti a favore di un calco? È molto importante, anche se ormai ho una ben strutturata idea, capire il perché di queste discordanze tra esperti. È importante per il futuro perché altri casi verranno e sicuramente altre persone verranno coinvolte in episodi come quelli accaduti alla mia persona (sopra citati). Da una lettera, prevalentemente, dalla “A”… comunque, se ha seguito qualche altro mio intervento sui falsi, già dovrebbe sapere che non mi dilungo troppo sulle descrizioni tecniche degli errori, per non dare aiuti indiretti a chi può giovarsene. Detto ciò, se vuole che faccia una perizia, me la mandi … il tariffario è sul sito della NIP 2
Risposte migliori