yafet_rasnal Posted December 19, 2007 Share #1 Posted December 19, 2007 Vediamo se siete bravi a dirmi cos'e' ... :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arthas Posted December 19, 2007 Share #2 Posted December 19, 2007 (edited) :D :D anche io posso rispondere o non vale?? :rolleyes: aahahahh Edited December 19, 2007 by Arthas Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eg1979 Posted December 19, 2007 Share #3 Posted December 19, 2007 un mulo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted December 19, 2007 Author Share #4 Posted December 19, 2007 un mulo? 293005[/snapback] No, la moneta e' un'emissione normale ...ma quale? :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eg1979 Posted December 19, 2007 Share #5 Posted December 19, 2007 Ricorda SB 1825 di Michele IV ma non lo è Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rob Posted December 19, 2007 Share #6 Posted December 19, 2007 Mi ricorda i follis crociati di Antiochia, anche se non ne trovo uno di uguale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted December 19, 2007 Author Share #7 Posted December 19, 2007 Mi ricorda i follis crociati di Antiochia, anche se non ne trovo uno di uguale. 293043[/snapback] (piccolo aiuto) ... sono affari di famiglia ... :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rob Posted December 19, 2007 Share #8 Posted December 19, 2007 Mi ricorda i follis crociati di Antiochia, anche se non ne trovo uno di uguale. 293043[/snapback] (piccolo aiuto) ... sono affari di famiglia ... :lol: 293046[/snapback] mmmm... per questioni di stile sono quasi certo si tratti di un'emissione di qualche regno normanno... famiglia di Roberto il Guiscardo per intenderci... mmm.... non lo trovo però.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arthas Posted December 19, 2007 Share #9 Posted December 19, 2007 Mi ricorda i follis crociati di Antiochia, anche se non ne trovo uno di uguale. 293043[/snapback] (piccolo aiuto) ... sono affari di famiglia ... :lol: 293046[/snapback] mmmm... per questioni di stile sono quasi certo si tratti di un'emissione di qualche regno normanno... famiglia di Roberto il Guiscardo per intenderci... mmm.... non lo trovo però.... 293053[/snapback] fuochino :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rob Posted December 19, 2007 Share #10 Posted December 19, 2007 (edited) Ho l'impressione che ci troviamo di fronte ad una moneta di uno dei conti normanni di Taranto come questa: imitazione di follis bizantini Più di così però non riesco a dire... Boemondo I o II forse? Edited December 19, 2007 by rob Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted December 19, 2007 Author Share #11 Posted December 19, 2007 Ho l'impressione che ci troviamo di fronte ad una moneta di uno dei conti normanni di Taranto come questa: imitazione di follis bizantini Più di così però non riesco a dire... Boemondo I o II forse? 293117[/snapback] Si e no ... allora hai beccato il fatto che sia un'imitazione normanna. Ma queste imitazioni saltano fuori nel territorio calabrese. C'e' un articolo di Bendall a riguardo, anche se le sue idee a riguardo ora sono un po diverse. :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rob Posted December 19, 2007 Share #12 Posted December 19, 2007 Ho l'impressione che ci troviamo di fronte ad una moneta di uno dei conti normanni di Taranto come questa: imitazione di follis bizantini Più di così però non riesco a dire... Boemondo I o II forse? 293117[/snapback] Si e no ... allora hai beccato il fatto che sia un'imitazione normanna. Ma queste imitazioni saltano fuori nel territorio calabrese. C'e' un articolo di Bendall a riguardo, anche se le sue idee a riguardo ora sono un po diverse. :rolleyes: 293126[/snapback] Interessante! Immagino risalgano all'XI sec. vero? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted December 19, 2007 Author Share #13 Posted December 19, 2007 Esattamente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rasolo73 Posted August 10, 2012 Share #14 Posted August 10, 2012 Ciao a tutti, questo follis non è altro che un imitazione di follis di classe C. Coniato con molta probabilità in una provincia calabrese forse Mileto o Reggio Calabria. Fu coniata con molta probabilità durante il tentativo fatto da Giorgio Maniace di riconquista dei territori bizantini perduti. Poichè mancava l'afflusso di moneta proveniente dalla zecca di Costantinopoli, per rifornire l'esercito fu inprovvisata questa zecca calabrese. Le particolarità che contraddistinguono questi esemplari si evidenziano per il contorno perlinato, sul dritto non vi è alcuna leggenda ai lati del Cristo a parte le lettere IC XC e sotto X X, il nimbo del Cristo è perlinato, mentre il rovescio è caratterizzato dalle solite lettere IC XC NI KA ma di stile più grossolano. Attenzione........ queste non sono le imitazioni normanne, su quelle c'è tutta un'altra storia............. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted August 11, 2012 Share #15 Posted August 11, 2012 Se ce ne parli, leggeremo con attenzione... Arka Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.