Vai al contenuto
IGNORED

Notizie su monetazione rarissima


Risposte migliori

Cerco informazioni su una monetazione rarissima, della altrimenti ignota città di Sidium, nell'Apulia, che ha emesso un piccolo bronzo con al dritto una testa di Zeus a dx e a rovescio un ercole appoggiato alla clava e la scritta in greco "sidinon". Poche righe sul Garrucci con disegno nelle tavole finali. Pochissimi altri testi ne parlano con indicazioni di rarità attorno a r5.

Se possibile mostratemi le monete passate eventualmente in asta, con notizie e valutazioni (0 di 0 trovate su coinarchives, wildwinds e SNGuk)

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao, Sidis, Sidion, Side non sembra sia a 5R, stando al Montenegro. Ma il Mont quanto è attendibile?

Inasta ne ha venduto un esemplare, che puoi vedere nell'allegato.

Le motizie sono molto scarse e riguardano la sua possibile collocazione geografica: vicino Gravina di Puglia, mentre Strabone ai confini con la Messapia.

post-6363-1203806308_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

La moneta in questione è effetivamente affascinante e ricercata.

Non sono d'accordo con chi ha catalogato la moneta dell'asta artemide, proposta da apuliensis, quando la presenta come il secondo esemplare apparentemente conosciuto.

In effetti la SNG ANS, la SNG Fra e la SNG Cop, non la menzionano nemmeno.

Il Garrucci, riproduce il disegno dell'esemplare a lui noto, presente nella collezione del Britisch Museum.

A dire il vero, il BMC 1.1, dedicato all'Italia, ne menziona ben 2 esemplari sotto la voce "UNCERTAIN MINT OF APULIA OR CALABRIA" a pagina 395.

Con la seguente descrizione:

Obv-Head o Zeus right, laureate; behind, ear of barley, border of dots.

Rev-SIDINON (in caratteri greci) Herakles right, leaning on club after left shoulder, from which hangs lion's skin: plain border.

Anche il vecchio Historia Numorum (pag. 49) la menziona, segnalandola come proveniente da Sidis, ma di localizzazione sconosciuta, e riportando sempre l'esemplare o gli esemplari del BMC.

Il nuovo Historia Numorum Italy (NK Rutter, London 2001) oltre a riportare i due esemplari del BMC con peso di 2,1 e 3,4 grammi riporta l'immagine di una delle 2, con buona probabilià, quella disegnata nel Garrucci.

L'HN Italy la posiziona in un arco di tempo che dal 300 al 275 a.C.

Inoltre sembra localizzarla con certezza sulla collina di Botromagno, adiacente a Gravina di Puglia :

http://www.gravinaonline.it/turismo/tappa.asp?tappa=1

http://www.benedetto13.it/parco.htm

http://www.mappeditalia.it/default.asp?id=...ent=1451&mnu=10

http://www.pugliaecontorni.it/templates/Ba...ina/gravina.php

Secondo Calderoni Martini, il nome della cittadina romana Silvium è un evoluzione latina della precedente Sidion.

A riguardo è importante segnalare queste 2 pubblicazioni:

Silbion. Una città tra greci e indigeni: La documentazione archeologica dal territorio di Gravina in Puglia dall'ottavo al quinto secolo a.C.

di CIANCIO Angela

Prefazione di Giuseppe Andreassi.

Levante Editori, Bari, 1997.

e l'articolo "ΣIΔINΩN", BCNN 1921.2

di P. Calderoni Martini.

Entrambi segnalati dall'ottimo HN Italy, che fa un pò di chiarezza sulla questione.

E' importante ricordare come venga più di una volta ricordata l'affinità, nonchè lo stesso stile e probabilmente lo stessi incisore, per i rovesci con Ercole appoggiato alla clava, con il tipo dell'oncia di MATEOLUM o MATEOLA, altra città poco definita dell'Apulia, che mollti studiosi vogliono collocare nell'attuale Matera.

Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie per i vostri interventi... Ora sappiamo q.cosa di più.

Mi sa però che artemide c'ha marciato un po'... finora gli esemplari sono almeno tre, certo è una moneta molto rara... Non ce ne saranno più di una decina in giro...

Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie per i vostri interventi... Ora sappiamo q.cosa di più.

Mi sa però che artemide c'ha marciato un po'... finora gli esemplari sono almeno tre, certo è una moneta molto rara... Non ce ne saranno più di una decina in giro...

318630[/snapback]

Dimentichi l'esemplare venduto da Inasta, siamo a 4 (dando per scontato che gli esemplari siano tutti autentici).

Link al commento
Condividi su altri siti


:) DE GREGE EPICURI

Mi pare che Miglio81 abbia dato un mucchio di notizie. Ti aggiungo quelloche trovo su. pasquale Battista, "L'Apulia e le sue monete" (Foggia, Tip. Leone, 1966).

"Di Sidium non ci sono pervenute notizie precise; si presume che il sito sia l'antica Silvium. E che i Silvini formino una colonia originaria di Side (Beotia). Notizie riguardanti i costumi e gli avvenimenti politici di questo paese non ce ne sono state tramandate, solo il ritrovo di questo conio annotato dal dottor Garrucci ci consente di poter ammettere l'esistenza di Sidium".

Segue il disegno del bronzo, simile a quelli postati da chi mi ha preceduto. E la didascalia: "Bronzo, 6,40 g., R4: Testa laureata di Giove a dx. R: Ercole in piedi, si fa puntello con la clava fin all'ascella s:, ove pendono le spoglie del leone.

SIDINON ((in lettere greche)), Garrucci 42, tav. XCVI.

Questa moneta, in considerazione del tipo, può essere considerata del IV-III secolo a.C."

Link al commento
Condividi su altri siti


:) DE GREGE EPICURI

Mi pare che Miglio81 abbia dato un mucchio di notizie. Ti aggiungo quelloche trovo su. pasquale Battista, "L'Apulia e le sue monete" (Foggia, Tip. Leone, 1966).

"Di Sidium non ci sono pervenute notizie precise; si presume che il sito sia l'antica Silvium. E che i Silvini formino una colonia originaria di Side (Beotia). Notizie riguardanti i costumi e gli avvenimenti politici di questo paese non ce ne sono state tramandate, solo il ritrovo di questo conio annotato dal dottor Garrucci ci consente di poter ammettere l'esistenza di Sidium".

Segue il disegno del bronzo, simile a quelli postati da chi mi ha preceduto. E la didascalia: "Bronzo, 6,40 g., R4: Testa laureata di Giove a dx.  R: Ercole in piedi, si fa puntello con la clava fin all'ascella s:, ove pendono le spoglie del leone.

SIDINON ((in lettere greche)), Garrucci 42, tav. XCVI.

Questa moneta, in considerazione del tipo, può essere considerata del IV-III secolo a.C."

318746[/snapback]

Pare strana la differenza di peso riportata per le fonti citate sopra (6.4gr. e 2.1-3.4)

Anche se e' possibile la presenza di multipli dello stesso tipo.

Inoltre sappiamo ancora poco della circolazione del bronzo nella Sicilia antica e in Magna Grecia. Alcuni studiosi, non riuscendo a trovare un denominatore metrologico comune per il bronzo siciliano hanno addirittura ipotizzato una circolazione fiduciaria piuttosto che ponderale (naturalmente e' solo un'ipotesi).

Per queste zecche il Rutter (Historia Numorum) e il Garrcci come fonte originale piu' antica ostituiscono ancora le migliori opere di riferimento.

numa numa

Link al commento
Condividi su altri siti


Pare strana la differenza di peso riportata per le fonti citate sopra (6.4gr. e 2.1-3.4)

318899[/snapback]

Anche io ho fatto caso alla differenza di peso e 6,4 mi sembra tanto, anche perchè tutti gli esemplari conosciuti si aggirano intorno ai 2-3 grammi.

Inoltre Garrucci propone un'esemplare del BMC, quindi non può essere 6,4 grammi, perchè i pesi sono 2,1 e 3,4.

A questo punto, credo che ci sia stato un errore di equivalenza del Garrucci che ha riportato il peso in grani con cui il BMC cataloga le monete.

Anche perchè noto un 60 e un 55, possibilie??

55 grani=3,564 grammi

60 grani=3,888 grammi

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 12 anni dopo...

Le monete di Sidis custodite presso il museo Pomarici Santomasi di Gravina in Puglia provengono dalla località lamacolma (gr 2,3, mm 15,7), nella valle del Basentello, e dalla località di Botromagno (gr 2,8, mm 15,1) che ha restituito anche una moneta di Mateola (oncia gr,1,6 mm 12) custodita presso il museo di Altamura. La testa laureata di Zeus compare in alcune monete delle vicine zecche di Rubi (Ruvo di Puglia), di Barium (Bari) e di Caelia (Ceglie del Campo), mentre l'immagine di Ercole nell'atteggiamento Farnese si incontra nell'oncia e nel quarto di siclo punico di Mateola (Matera), in argento purissimo (gr. 1,04, mm 12) custodito presso il museo di Matera (dalla località Timmari). Propongo per la moneta di Sidis una datazione tra il 180 e il 150 a.C., che corrisponde al periodo di attività delle suddette zecche. Per approfondimenti vi rimando agli articoli su Mateola che potete consultare on line http://www.rivistamathera.it/numero/4/

  • Mi piace 3
  • Grazie 2
Link al commento
Condividi su altri siti


Ringrazio @matera per la segnalazione. Delle monete di Sidis/Sidion si è ampiamente discusso qui:

Sulla cronologia della moneta di Sidis al 180-150 a.C. nutro tuttavia non poche perplessità: si tratterebbe di abbassare di circa un secolo la cronologia proposta da Rutter sulla scia di studi precedenti e non mi pare ci siano al momento indizi probanti.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Ringrazio @dracma per aver segnalato la discussione.

Per la moneta di Sidis la cronologia proposta da Rutter è 300-275 a.C., invece per l'oncia di Mateola 210-150 a.C, e tra le due la differenza proposta è di circa un secolo. In realtà Rutter propone Mateolum o Mottola e non Mateola o Matera, per cui i Mateolani citati da Plinio sarebbero i Mottolesi e non i Materani. Di questo cambio rispetto agli studi precedenti Rutter non da nessuna spiegazione, si limita a scrivere che il nome Matera è di origine medievale, come se non ci fossero reperti del periodo greco e romano trovati nei Sassi di Matera e nei dintorni, e come se le monete di Mateola custodite nei musei di Matera, di Altamura e di Gravina provenissero da Mottola e non dal territorio attorno a Matera, ovvero Timmari, Montescaglioso, Altamura, Iesce e Botromagno che ha restituito anche una moneta di Sidis). In realtà è proprio la vicinanza di Gravina in Puglia a Matera che ha permesso in passato di localizzare Sidis con Gravina in Puglia, e allora perchè la datazione proposta per le monete di Mateola (210-150 a.C.) non dovrebbe andar bene anche per l'unico esemplare conosciuto di Sidis? Io penso che per una corretta datazione dell'unico esemplare conosciuto di Sidis non si può non tener conto in primo luogo della datazione delle monete di Mateola, e poi anche della datazione delle monete di Rubi, di Barium e di Caelia. 

Modificato da matera
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 4 mesi dopo...
51 minuti fa, luciano62 dice:

le monte di SIDIS sono sicuramente ben più di dieci......la rarità è corretta..r5 ci sta

Se sono ‘sicuramente’ piu’ di dieci  R5 parrebbe eccessivo come grado di rarità 

Link al commento
Condividi su altri siti


secondo Hoover (Handbook of Greek coinage Series) , per la monetazione di bronzo :

R1 : Rare = Within an approximate range of 10-30 examples

R2 : Very Rare = Within a range of more than 2 generally less than 10 examples

R3 : Extremely rare = 1 or 2 examples only are believed to be extant

Questa moneta di Sidis è considerata R1 nel catalogo di Hoover (ref. HGC Italy 646)


 

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.