marco84 Posted July 23, 2008 Share #51 Posted July 23, 2008 Eh no, la forma è tutto e rischia di rendere nulla la sostanza. In un mezzo come quello del web dove non si possono cogliere le sfumature (o quantomeno è assai difficile), bisogna fare attenzione a come si comunica, onde evitare d'essere fraintesi o far passare un messaggio errato. 367639[/snapback] Allora dimentichiamo l'autore del post offensivo e concentriamoci sui contenuti, cancellare o chiudere una discussione non serve a nulla. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco84 Posted July 23, 2008 Share #52 Posted July 23, 2008 non me la sono presa, ti conosco e so benissimo che sei una persona estremamente corretta ma quell'elenco non è una cosa così semplice da stilare anche perchè su molte località ed anche sulle monete coniate esistono innumerevoli problematiche ancora irrisolte. Siccome è corretto dare un informazione adeguata ho chiesto che qualcuno possa correggere gli eventuali strafalcioni. Se esiste realmente qualcuno in grado di sistemarlo sono sicuro che si farà vivo sopratutto se è vero che gli stanno così a cuore tutti questi neofiti bisognosi di non essere portati fuori strada 367596[/snapback] Scusa Fid ma mi sfugge qualcosa nella tua logica: tu inizialmente appoggi le argomentazioni di nightwak, quasi imitandolo anche nei toni ( meno duri e diretti nella forma,ma altrettanto severi nei contenuti ),poi quando le critiche colpiscono anche il tuo operato cominci a fare il moralizzatore..abbi la decenza di mantenere un atteggiamento coerente ... Solo affrontando la questione con onesta' intellettuale e senza false ipocrisie si puo' tentare di rendere costruttive certe accuse mosse al forum. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fid Posted July 23, 2008 Author Share #53 Posted July 23, 2008 (edited) l'elenco va benissimo, l'unica imprecisione è stata nel non riportare alcune zecche nel primo elenco ma bensì nel secondo aggiunto, forse mancano 2-3 zecche minori ma spero di poter integrare l'elenco a breve.Entro pochi giorni risistemo il tutto così nessun'altro Nighthawk avrà modo di gridare al sacrilegio. In ogni caso se l'elenco viene postato e qualcuno ha suggerimenti o modifiche da suggerire sono pronto ad ascoltare chiunque Edited July 23, 2008 by Fid Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted July 23, 2008 Staff ADMIN Share #54 Posted July 23, 2008 Fid, mi sembra di ricordare che in passato fosse stato postato qui sul forum (o sull'altro chi se lo ricorda) un elenco di zecche siciliane. Me lo sono salvato da qualche parte ma ora come ora non lo ritrovo, se tu per caso riesci a recuperarlo si potrebbe fare un confronto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted July 23, 2008 Staff ADMIN Share #55 Posted July 23, 2008 Solo affrontando la questione con onesta' intellettuale e senza false ipocrisie si puo' tentare di rendere costruttive certe accuse mosse al forum. Aggiungerei anche senza insulti e senza multiple identità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fid Posted July 23, 2008 Author Share #56 Posted July 23, 2008 (edited) Fid, mi sembra di ricordare che in passato fosse stato postato qui sul forum (o sull'altro chi se lo ricorda) un elenco di zecche siciliane. Me lo sono salvato da qualche parte ma ora come ora non lo ritrovo, se tu per caso riesci a recuperarlo si potrebbe fare un confronto. 367662[/snapback] provo ad utilizzare il motore di ricerca del forum in ogni caso per stilare quell'elenco basta tenere presente le zecche riportate dal Calciati,il Cnai di Campana, i contributi della bibliografia presente sul forum, a questo si può aggiungere anche una buona ricerca sul portale CNG inserendo le chiavi di ricerca giuste. non è nulla di particolarmente complesso, bisogna perdere un po' di tempo e aggiornare l'elenco con eventuali appunti mossi dagli utenti. Molto più problematico potrebbe essere riportare notizie aggiornate e attendibili sulla storia e l'ubicazione di molti dei centri minori elencati Edited July 23, 2008 by Fid Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN Reficul Posted July 23, 2008 Staff ADMIN Share #57 Posted July 23, 2008 Tante belle cose a tutti e buona fortuna. 367398[/snapback] Ecco guardi non abbiamo bisogno del suo sapere, spero in un suo allontanamento volontario e rapido, altrimenti procederò io come in passato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
danielealberti Posted July 23, 2008 Share #58 Posted July 23, 2008 Buongiorno signori, ho tante cose che vorrei sapere sulle zecche della Sicilia, potresti per favore Fid correggere, se necessario, il tuo elenco? Mi sarebbe veramente utile, magari con l'aiuto di expo77. Marco84 che ramo ti interessa in particolare della monetazione greca? Dai signori, parliamo di monete, ci si diverte di più!. lele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fid Posted July 23, 2008 Author Share #59 Posted July 23, 2008 (edited) L'elenco nella sua complessità è corretto, l'unico errore che avevo compiuto stava nel aver inserito alcune zecche nell'aggiornamento e non nell'elenco iniziale. Giustamente qualcuno ha contattato qualcun'altro per farsi dare addirittura le pagine dove erano presenti i dati incompleti e poi li ha riportati qui sul forum. A breve in presenza dell'armamentario giusto potrà trovare ulteriori magagne ma vabbè come ho già scritto io proverò a stilare la migliore lista completa, se qualcuno avrà la capacità di emendarla benvenga altrimenti la lista rimarrà quella.Siccome non voglio farmi fregare di nuovo fra qualche giorno ne posterò una seconda più completa e a prova di chiunque. Per il resto mi dispiace aver mostrato un certo "buonismo" e aver generato un atteggiamento attendista nello staff, non avevo ragione, ho spinto in tal senso e me ne scuso. Invece, per ciò che riguarda la discussione chiusa, direi che tanti aspetti interessanti siano emersi dalle idee dei tanti amici che vi hanno partecipato con intenti realmente costruttivi. Edited July 23, 2008 by Fid Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted July 23, 2008 Share #60 Posted July 23, 2008 Seguendo i tre volumi del Corpus Nummorum Antiquae Italiae di Alberto Campana, il volume Monete Greche della Sicilia di Giulio Emanuele Rizzo e il testo Monete di Italia antica e Magna Grecia di Eupremio Montenegro ho fatto questo elenco: Abakainon - Abacaenum Adranon Aitna-Inessa Agyrion Akis? Akrai Akragas - Agrigentum Alaisa Archonidea - Symmachikon Alaisa Etnea Alontion Ameleson Amestratos Apollonia Assoros Atl (mercenari) Cossura Enna Entella Erbessos Eryx Galaria Gaulos Gela Herbita Herakleia Minoa Himera Hipana Hybla Megalas Ietas Imachara Kainon (Sicilia o Bruttium?) Kalakte Kamarina - Camarina Kampanoi ? Katane – Catane - Aetna Kentoripa - Centuripae Kephaloidion Kersini Kimissa Kronia Lampedusa Leontinoi Lilybaion Lipara Longane Mamar ? Megara Hyblaea Melita Menainon Messene - Zankle Morgantine Motya Mytistraton Nakone Naxos Panormos Paropos Petra Piakos Segesta Selinvs Sergetai Sileraioi Solous Stiela Syracusae Tauromenion Thermai Tyndaris Tyrrhenoi In Monete Antiche n. 36 del 2007 Alberto Campana, grazie alla disponibilità di un collezionista straniero, ha potuto controllare un esemplare in alta conservazione e con leggenda completa, ed ha corretto la precedente attribuzione a Skeraioi di due emissioni in bronzo per Kersini. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fid Posted July 23, 2008 Author Share #61 Posted July 23, 2008 (edited) grazie Legionario,ad un occhiata veloce mi sembra abbastanza completo (anche perchè è tratto dalle stesse fonti) appena ho la possibilità di sfogliare i miei appunti provo a vedere se c'è qualcosa da aggiungere. In ogni caso credo che potrebbe essere utile realizzare anche qualcosa del genere per la Magna Grecia, riportare tutte le zecche è un lavoro utile e da un idea di quanti centri coniarono moneta sul nostro territorio Edited July 23, 2008 by Fid Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirkoct Posted July 23, 2008 Share #62 Posted July 23, 2008 salve a tutti, forse, sono riuscito a caricare le foto di quello che potrebbe/dovrebbe essere,secondo le descrizioni fornite da Calciati, il sito archeologico di Sergetai http://img141.imageshack.us/my.php?image=44736033lw0.jpg http://img159.imageshack.us/my.php?image=aamw9.jpg http://img159.imageshack.us/my.php?image=aebu7.jpg http://img365.imageshack.us/my.php?image=asgi4.jpg http://img159.imageshack.us/my.php?image=cccb6.jpg http://img365.imageshack.us/my.php?image=okqp5.jpg http://img141.imageshack.us/my.php?image=okkbn8.jpg http://img141.imageshack.us/my.php?image=okkkwo3.jpg http://img365.imageshack.us/my.php?image=okkkkvy5.jpg http://img365.imageshack.us/my.php?image=okkkkkgc9.jpg http://img159.imageshack.us/my.php?image=oolf8.jpg http://img141.imageshack.us/my.php?image=oooed1.jpg http://img365.imageshack.us/my.php?image=vvqw8.jpg http://img159.imageshack.us/my.php?image=23478164xc0.jpg La montagna sorge imponente sulla piana di catania, a sud di Centuripe,a nord di Lentini,fa parte della catena degli Erei, sorge vicino il fiume Gornalunga (credo si chiami così), dentro le mura pricipali potete notare la presenza di una cisterna per la raccolta acqua, in realta ce ne sono due,l'altra è quasi del tutto interrata, sempre all'interno delle mura pricipali sono visibili i ruderi di quello che fu un monastero sorto verso il 18° secolo. Ci sono segni di mura lungo il fianco nord della montagna e sul lato ovest all'opposto dell'acropoli,all'esterno delle mura ci sono segni di scavi,aimè,abusivi. la parte sud è protetta naturalmente da una parete scoscesa, ma ai suoi piedi potete vedere massi che sembra facessero parte di una cinta muraria caduta giù. Le mura che sorgono sulla parte più alta della montagna sono costruite con massi molto grossi e ben squadrati. Non sono laureato in scienze dei beni culturali, ma mi sembra alquanto riduttivo catalogare tutto ciò come semplice Phrurion. Sono disposto ad accompagnare chiunque volesse (ovviamente gratis) a fare una visita turistica su questo magnifico sito dimenticato dallo stato ma ben ricordato,purtroppo,dai tombaroli saluti a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giampy Posted July 23, 2008 Share #63 Posted July 23, 2008 (edited) Salve Mirkoct, le foto sono veramente magnifiche, avrei intanto una curiosità: c'è traccia di una necropoli nelle vicinanze del sito? Già questo basterebbe forse a "promuovere" l'insediamento da "Phrourion" a villaggio. Ci sono frammenti fittili visibili al suolo? Per la sua posizione mi ricorda almeno un cinque-sei siti della Sicilia occidentale, certo non ha l'estensione di Ietas, ma potrebbe essere stato un abitato della stessa dimensione della Inykon che si trova nella piana del golfo di Castellammare (in cui è ancora presente un castello, di cui vi posto un paio di link qui sotto): http://www.icastelli.it/regioni/sicilia/trapani/calatubo.htm http://www.salvalartesicilia.it/focus/defa...page=doc047.htm giampy Edited July 23, 2008 by giampy Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giampy Posted July 23, 2008 Share #64 Posted July 23, 2008 (edited) Fid, volevo sapere se Imachara può essere aggiunta al tuo elenco. Se ne era parlato qui: http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic...imachara&st=45# l'utente ggugliandolo aveva steso un elenco di zecche minori. giampy Allego immagine di una litra di questa zecca: Edited July 23, 2008 by giampy Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fid Posted July 23, 2008 Author Share #65 Posted July 23, 2008 (edited) sicuramente si, in ogni caso ho notato che molte case d'asta utilizzano come riferimento per Imachara la seguente opera G. K. Jenkins, The Coinages of Enna, Galaria, Piakos, Imachara, Kephaloidion and Longane, AIINS 20 (1975). Ecco un altro link nel quale si può ammirare un'altra litra http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...cID=85&Lot=1327 appena posso provo a postare qualche informazione in più su questo centro Edited July 23, 2008 by Fid Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fid Posted July 23, 2008 Author Share #66 Posted July 23, 2008 salve a tutti, forse, sono riuscito a caricare le foto di quello che potrebbe/dovrebbe essere,secondo le descrizioni fornite da Calciati, il sito archeologico di Sergetai http://img141.imageshack.us/my.php?image=44736033lw0.jpg http://img159.imageshack.us/my.php?image=aamw9.jpg http://img159.imageshack.us/my.php?image=aebu7.jpg http://img365.imageshack.us/my.php?image=asgi4.jpg http://img159.imageshack.us/my.php?image=cccb6.jpg http://img365.imageshack.us/my.php?image=okqp5.jpg http://img141.imageshack.us/my.php?image=okkbn8.jpg http://img141.imageshack.us/my.php?image=okkkwo3.jpg http://img365.imageshack.us/my.php?image=okkkkvy5.jpg http://img365.imageshack.us/my.php?image=okkkkkgc9.jpg http://img159.imageshack.us/my.php?image=oolf8.jpg http://img141.imageshack.us/my.php?image=oooed1.jpg http://img365.imageshack.us/my.php?image=vvqw8.jpg http://img159.imageshack.us/my.php?image=23478164xc0.jpg La montagna sorge imponente sulla piana di catania, a sud di Centuripe,a nord di Lentini,fa parte della catena degli Erei, sorge vicino il fiume Gornalunga (credo si chiami così), dentro le mura pricipali potete notare la presenza di una cisterna per la raccolta acqua, in realta ce ne sono due,l'altra è quasi del tutto interrata, sempre all'interno delle mura pricipali sono visibili i ruderi di quello che fu un monastero sorto verso il 18° secolo. Ci sono segni di mura lungo il fianco nord della montagna e sul lato ovest all'opposto dell'acropoli,all'esterno delle mura ci sono segni di scavi,aimè,abusivi. la parte sud è protetta naturalmente da una parete scoscesa, ma ai suoi piedi potete vedere massi che sembra facessero parte di una cinta muraria caduta giù. Le mura che sorgono sulla parte più alta della montagna sono costruite con massi molto grossi e ben squadrati. Non sono laureato in scienze dei beni culturali, ma mi sembra alquanto riduttivo catalogare tutto ciò come semplice Phrurion. Sono disposto ad accompagnare chiunque volesse (ovviamente gratis) a fare una visita turistica su questo magnifico sito dimenticato dallo stato ma ben ricordato,purtroppo,dai tombaroli saluti a tutti 367863[/snapback] grazie Mirko, foto veramente interessanti ma sopratutto di alta qualità Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fid Posted August 7, 2008 Author Share #67 Posted August 7, 2008 ecco un piccolo contributo su Imachara http://195.103.201.131/RiserveEnna/w3c/altesina_storia.htm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fid Posted August 22, 2008 Author Share #68 Posted August 22, 2008 (edited) segnalo agli interessati che su Wikipedia si potrebbe modificare ed integrare la seguente pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Monetazione_d..._Sicilia_antica al fine di migliorare le conoscenze su questa monetazione Edited August 22, 2008 by Fid Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vincenz8 Posted October 1, 2008 Share #69 Posted October 1, 2008 Ciao a tutti concordo con fid di inserire nell'area da ricercare imakara anche monte Altesina, credo che siamo molto vicini per la sua corretta identificazione (cioè a Nord di Enna e cmq prima dei monti nebrodi). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kainon Posted October 17, 2008 Share #70 Posted October 17, 2008 Ho un bronzo emesso per la zecca siciliana di MAMAR (localizzazione incerta) non riportata nel Calciati, ma descritta dal Campana.Al diritto compare un toro androprosopo incoronato da una NIke, il rovescio e' confuso (probabilmente una riconiazione). numa numa Ciao Numa Numa, potresti postare le immagini del tuo esemplare con i dati ponderali? Oppure, se proviene da asta pubblica bastano i riferimenti. Qualche anno fecero comparsa sul mercato una discreta quantita' di esemplari,alcuni dei quali molto contesi. Ciao Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SporaN27 Posted November 2, 2008 Share #71 Posted November 2, 2008 salve a tutti, è mai esistita una zecca a nicosia (vicino enna)? il nome antico dovrebbe essere Engyum. grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fid Posted November 3, 2008 Author Share #72 Posted November 3, 2008 Ciao Spora, dove hai letto di questa notizia? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SporaN27 Posted November 3, 2008 Share #73 Posted November 3, 2008 purtroppo non ho letto niente. parlavo con una mia amica di nocosia la quale mi ha detto che probabilmente quella in quella zona ci stava un insediamento greco.ci siamo domandati se effettivamente si sa qualcosa in merito all'abitato e quindi ad una possibile zecca in quella zona. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted November 5, 2008 Share #74 Posted November 5, 2008 Engyon (citta' fondata da Cretesi approdati in Sicilia per accompagnare Minosse alla ricerca di Dedalo) sorgeva accanto ad un'altra citta', Agyrion, assai attiva commercialmente e gia' fiorente nel V secolo, che ha coniato diverse monete. E' quindi possibile che la citta' maggiore, Agyrion (Agira) abbia provveduto ampiamente alle necessita' monetale della minore. Sappiamo che i rapporti tra i due siti erano assai sviluppati e che, ad esempio, il materiale per il tempio delle Meteres ad Engyon proveniva dalle cave di Agira. numa numa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted November 7, 2008 Supporter Share #75 Posted November 7, 2008 DE GREGE EPICURI Il tema delle zecche siciliane è molto interessante, ma a mio avviso andrebbe ravvivato ogni tanto postando qualche moneta, specie delle zecche rare o non comunissime. E dato che è stata citata Agyrion, ecco un bronzo che dovrebbe essere appunto di Agyrion; pesa 5,7 g. Sulla sua autenticità, però, non metterei la mano sul fuoco... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.