Jump to content
IGNORED

Pulizia Monete


wuby2007

Recommended Posts

Ciao a tutti,

ho acquistato per pochi soldi un piccolo lotto di monete malconce tipo questa:

zuo4sk.jpg

Vista così è una mezza schifezza, ma i rilievi sotto l'ossidazione e le incostrazioni (colpo al bordo a parte :P ) non mi sembrano per nulla male.

Potete dirmi che fare per renderla un po' più bella, viva e brillante? vorrei evitare di pulirla con sgrassatori e CIF per poi essere additato come lo spatinatore! :P

Ho letto qualcosa tipo immersioni in olio di oliva...

Grazie a tutti anticipatamente!

Link to comment
Share on other sites


A parte le incrostazioni con annesso verderame, probabilmente eliminabili, non credo si possano ottenere grandi risultati (viva e brillante :P ) con la pulizia, dato che l'ossidazione del resto della moneta mi sembra ben profonda, tanto da aver reso poroso tutto l'assieme; i rilievi che al rovescio appaiono discreti, risultano intaccati al diritto, soprattutto in zona chiavi/stemma.... :rolleyes:

Ciao, RCAMIL.

Link to comment
Share on other sites


...quindi mi conviene non comprarle in questo stato o, se le compro, lasciarle come sono?

Link to comment
Share on other sites


La scelta di comprare o no questo tipo di monete è personale.

Per quanto mi riguarda se la moneta è costata davvero pochi euro hai fatto bene a comprarla se ti mancava in collezione. Io preferisco averla bruttina che non averla. Col tempo, se vorrai e potrai, ne prenderai un'altra meglio conservata, premesso che a me non sembra neanche così brutta la tua ;)

Ciao!

Link to comment
Share on other sites


...quindi mi conviene non comprarle in questo stato o, se le compro, lasciarle come sono?

355916[/snapback]

Se sono monete ultra-rare, e difficilmente capiterà di ritrovarne un altro esemplare, procederei all'acquisto in qualsiasi condizione (quasi :P ), viceversa attenderei un'occasione migliore ;)

Ciao, RCAMIL.

Link to comment
Share on other sites


Ma basta collezionare le FDC che sembrano finte...meglio 'sti catorci vissuti!  :D  :D

356178[/snapback]

anche questo è vero :lol:

ps: cosa si comprava a metà dell'800 con mezzo baiocco? :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites


ps: cosa si comprava a metà dell'800 con mezzo baiocco?  :rolleyes:

:blink: ...sai che non l'ho mica capita!

Intendi dire che 1/2 baiocco valeva talmente poco che si potevano sforzare di conservarne una in FDC ?

Link to comment
Share on other sites


ps: cosa si comprava a metà dell'800 con mezzo baiocco?  :rolleyes:

357149[/snapback]

Ho una tabella con i prezzi medi di alcuni generi alimentari di largo consumo (all'epoca, molti oggi non sappiamo nemmeno cosa siano :rolleyes: ), pubblicata dalla Congregazione Annonaria della Legazione di Forlì nel 1838.

Facendo un pò di conti si può estrarre che con mezzo baiocco si potevano comprare ad esempio:

- 270 grammi di semola di grano

- 200 grammi di "favetta o favina"

- 350 grammi di avena

- 240 grammi di orzo

I cereali lavorati costavano di più, ad esempio con il solito mezzo baiocco, potevi comprare:

- 84 grammi di "fiore di farina di grano o paste lavorate"

Insomma non era una gran cifra per l'epoca, ci compravi un panino ma niente da mangiarci assieme :lol:

Ciao, RCAMIL.

Link to comment
Share on other sites


ps: cosa si comprava a metà dell'800 con mezzo baiocco?  :rolleyes:

:blink: ...sai che non l'ho mica capita!

Intendi dire che 1/2 baiocco valeva talmente poco che si potevano sforzare di conservarne una in FDC ?

357166[/snapback]

infatti...

quattrino escluso, era la moneta che valeva di meno... qualcuna potevano anche metterla da parte, non gli costava poi tanto B)

ps: cosa si comprava a metà dell'800 con mezzo baiocco?  :rolleyes:

357149[/snapback]

Ho una tabella con i prezzi medi di alcuni generi alimentari di largo consumo (all'epoca, molti oggi non sappiamo nemmeno cosa siano :rolleyes: ), pubblicata dalla Congregazione Annonaria della Legazione di Forlì nel 1838.

Facendo un pò di conti si può estrarre che con mezzo baiocco si potevano comprare ad esempio:

- 270 grammi di semola di grano

- 200 grammi di "favetta o favina"

- 350 grammi di avena

- 240 grammi di orzo

I cereali lavorati costavano di più, ad esempio con il solito mezzo baiocco, potevi comprare:

- 84 grammi di "fiore di farina di grano o paste lavorate"

Insomma non era una gran cifra per l'epoca, ci compravi un panino ma niente da mangiarci assieme :lol:

Ciao, RCAMIL.

357182[/snapback]

più che il panino... ti compravi la farina per realizzarlo....

ma bisognava comunque impastarlo e infornarlo :huh:

Notizia molto interessante, comunque: penso che sia sempre utile conoscere il potere d'acquisto che avevano questi tondelli :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.