Dan Posted May 17, 2005 Share #1 Posted May 17, 2005 Ciao a tutti, scusatemi in anticipo se ho sbagliato l'inserimento di questo post in questa sezione, mi sono rifatto ai termini cronologici della sezione, ma l'argomento su cui chiedo aiuto non riguarda direttamente l'identificazione di una moneta... ...pardon... Volevo chiedervi se avevate qualche suggerimento bibliografico sull'argomento zecche ed officine a Roma, dall'epoca costantiniana alla metà dell'VIII secolo, quando prende forma più nettamente la produzione di argenti su commissione papale. In particolare, ma non credo che vi siano pubblicazioni su questo, sarei interessato all'ubicazione nel tessuto urbano di queste officine, e più in generale qualsiasi informazione inerente a queste officine operanti a Roma. Attraverso le fonti classiche si può risalire con una discreta approssimazione alle officine operanti sino in età Teodoriciana, ma tra questa e l'VIII secolo la situazione si fa drasticamente più complessa e confusa. Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi indicazione e suggerimento... Dan Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted May 17, 2005 Share #2 Posted May 17, 2005 Ciao Dan e benvenuto Pur collezionando monete papali i miei interessi non si spingono fino all'VIII secolo (al momento...) per cui non sono in grado di aiutarti nelle tue ricerche. Spero comunque che altri possano darti una mano direttamente, o segnalandoti dei testi specifici, perchè posso immaginare le difficoltà che si incontrano in ricerche del genere, ubicare zecche o officine monetarie è cosa ardua anche per periodi più recenti, si pensi alle tante zecche provinciali riaperte da Pio VI sul finire del '700, di molte l'ubicazione resta solo ipotetica Saluto, RCAMIL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted May 17, 2005 Share #3 Posted May 17, 2005 Ciao Dan ti rinnovo il benvenuto, vedrai che qui troverai tutte le risposte ai tuoi quesiti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dan Posted May 17, 2005 Author Share #4 Posted May 17, 2005 grazie.. ...l'argomento in effetti è molto complesso e poco studiato, anche per una città come Roma si hanno poche informazioni, sia dal punto di vista filologico e storiografico che prettamente archeologico. Di sicuro c'è ben poco, il panorama del circolante, soprattutto il minuto bronzeo, era assolutamente caotico, a Roma si sovrapponevano emissioni locali con nominali nordafricani, orientali, addirittura anglosassoni, per non parlare poi delle emissioni tardo romane che hanno continuato a circolare in certi casi sino al VII secolo, delle imitazioni barbariche..ecc... i metalli nobili invece erano rappresentati da pezzi bizantini e longobardi. Proprio la produzione locale di questi nominali in bronzo mi attirava, essa cessò completamente nel corso dell'VIII secolo. ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.