Jump to content
IGNORED

Giulio II - Giulio per Roma


Paleologo

Recommended Posts

Vista la misera figura rimediata con il sedicente grosso per Macerata presentato nell'altro post, non posso esimermi dal sottoporvi quest'altra moneta che viene dalla stessa fonte. Devo dire che dai confronti che ho fatto non ho motivo di pensare a un falso, ma come di dice ... once bitten, twice shy <_<

Giulio II (Giuliano della Rovere), papa dal 1503 al 1503, sicuramente uno dei pontefici più controversi della storia per la sua tendenza a curarsi del temporale molto più che dello spirituale: da vero principe del Rinascimento, si faceva ritrarre in splendente armatura a capo del suo esercito con cui condusse innumerevoli guerre per estendere e consolidare lo Stato Pontificio, non tutte coronate da successo.

Giulio per Roma, Muntoni 32. Al D/ stemma in quadrilobo sormontato da tiara e chiavi decussate, al R/ S. Pietro e S. Paolo stanti, in basso tra i due il marchio dello zecchiere, in esergo ROMA. Diametro massimo mm. 27.8, minimo 26.6, assi di conio a 300°, peso gr. 3,48, tosata. Soliti difetti, debolezze e ribattiture. Di questa moneta mi pare esistano almeno tre tipologie: questa, che non mi sembrerebbe la più comune, quella con i due stanti in posizioni scambiate e quella con legenda ALMA ROMA

post-838-1216387944_thumb.jpg

Anche qui, attendo i vostri pareri su autenticità, caratteristiche, storia della moneta, rarità, conservazione, valore e tutto il resto.

Grazie, P. :)

Link to comment
Share on other sites


Per me autentica e in conservazione qBB. In particolare al rovescio, alcuni dettagli delle figure dei due santi (per esempio il volto di San Paolo) mi sembrano molto attenuati.

Link to comment
Share on other sites


E' comunque una moneta bellissima...un papa guerriero e un San Paolo con la spada (poi ho preso tante toppe che non oso entrare nel merito del vero/falso)

;)

Link to comment
Share on other sites


Molto bella, questa moneta è stata tosata... motivo in più per stare tranquilli sull'autenticità :) (sperando che i falsari non riproducano anche questo particolare <_< )

Link to comment
Share on other sites

La moneta non mi sembra lasciare dubbi sull'autenticità, stavolta ti è andata bene P. !! :P

Quanto alla tosatura, non la vedrei, al giorno d'oggi come garanzia di autenticità, tra le varie cose da riprodurre per fregare il povero collezionista non è certo la più complessa... ;)

Ciao, RCAMIL.

Link to comment
Share on other sites


.... Quanto alla tosatura, non la vedrei, al giorno d'oggi come garanzia di autenticità, tra le varie cose da riprodurre per fregare il povero collezionista non è certo la più complessa... ;)

366228[/snapback]

Concordo in pieno e sottoscrivo!!!!!

:beerchug:

Link to comment
Share on other sites


La moneta non mi sembra lasciare dubbi sull'autenticità, stavolta ti è andata bene P. !!  :P

Quanto alla tosatura, non la vedrei, al giorno d'oggi come garanzia di autenticità, tra le varie cose da riprodurre per fregare il povero collezionista non è certo la più complessa... ;)

Ciao, RCAMIL.

366228[/snapback]

Purtroppo è molto facile da riprodurre,,, ma almeno c'è, al contrario del grosso di Macerata :rolleyes:

Volevo solo sottolineare questa differenza tra le due monete :)

Link to comment
Share on other sites

Grazie per le parole di conforto :rolleyes: anche se su questa ero abbastanza tranquillo, proprio perchè ho fatto quei confronti stilistici ed epigrafici che stupidamente non ho fatto su quell'altra ... mea culpa!

Qualche parere in più su conservazione/valore/storia della moneta?

@rcamil: su una moneta così non dovrebbe "andarmi bene": la dovrei conoscere bene io ! ;)

Altrimenti collezionare diventa davvero una specie di roulette russa ...

Link to comment
Share on other sites


@rcamil: su una moneta così non dovrebbe "andarmi bene": la dovrei conoscere bene io !  ;)

Altrimenti collezionare diventa davvero una specie di roulette russa ...

366966[/snapback]

Un pò roulette russa lo è sempre, la componente emotiva, il raptus da acquisto hanno sempre la loro parte.... :rolleyes: Tutto sta a trovare venditori onesti che in caso vendano una moneta falsa ne siano consapevoli, e te lo dicano... UTOPIA ?? :P

Quanto alla conservazione direi un qBB, con tosatura; valore realistico attorno ai 100 euro. Ci siamo ?? ;)

Ciao, RCAMIL.

Link to comment
Share on other sites


Quanto alla conservazione direi un qBB, con tosatura; valore realistico attorno ai 100 euro. Ci siamo ??  ;)

367161[/snapback]

Pagata un po' cara allora, anche se di fatto l'ho presa con un "cambiomerce": un Giulio in cambio di una vecchia Elisabetta :P

Anche se sul valore storico non c'è confronto, sul valore venale devo ancora farmi le ossa con questa monetazione :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites


Il valore storico è di almeno 2-3 Elisabette, un affarone !! :P

Anche sul lato "venale" non è sempre facile capire se "il prezzo è giusto", se vedi la recente asta Munzen&Med, il lotto 84 ha fatto 150+diritti (=1 Elisabetta ? ;)) , la moneta è più comune della tua e la conservazione è simile...

Ciao, RCAMIL.

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.