Antonio VIII Posted August 24, 2008 Share #1 Posted August 24, 2008 Ciao a tutti, Vorrei sapere se potete darmi un'idea di conservazione di questa moneta, dato che sulla monetazione della Repubblica ancora non ho idea su quali basi dare un buon giudizio. Saluti Antonio VIII Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARCO B Posted August 24, 2008 Share #2 Posted August 24, 2008 Ma il diametro di quel 50 lire quant'è ? a vederlo sembra un primo tipo ma 1990, cosa impossibile. Ma lhai pulita? sembra lucidata, cmq per me qSpl ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
forza_italia Posted August 24, 2008 Share #3 Posted August 24, 2008 ...anche per me non supera il qSPL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARCO B Posted August 24, 2008 Share #4 Posted August 24, 2008 Forza italia forse mi sbaglio, ma il 50 lire 1° tipo non è stato coniato fino all 1989 ? e dal 90 quelli piu piccoli ? Vedendo questa sembra sia un primo tipo però 1990. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
forza_italia Posted August 24, 2008 Share #5 Posted August 24, 2008 Forza italia forse mi sbaglio, ma il 50 lire 1° tipo non è stato coniato fino all 1989 ? e dal 90 quelli piu piccoli ? Vedendo questa sembra sia un primo tipo però 1990. 375908[/snapback] no, hai ragione! ;) http://www.lemonete.com/index/catalogo/rep.../repubblica.htm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARCO B Posted August 24, 2008 Share #6 Posted August 24, 2008 antonio VIII ci togli sto dubbio ? se fosse 90 1° tipo sarebbe un falso, se fosse micro sarebbe una moneta comune da 50 centesimi € Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio VIII Posted August 24, 2008 Author Share #7 Posted August 24, 2008 Ciao Sono le 50 Lire del terzo tipo. Quindi potrei catalogarla come qSPL? Saluti Antonio VIII Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
forza_italia Posted August 24, 2008 Share #8 Posted August 24, 2008 Sì, hai ragione.... è il terzo tipo (perchè il secondo è solo la Prova) :rolleyes: ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARCO B Posted August 24, 2008 Share #9 Posted August 24, 2008 si qSpl puo andare per me Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
orlando10 Posted August 24, 2008 Share #10 Posted August 24, 2008 Secondo me al massimo qBB. Rilievi attenuati, numerosi colpetti sui bordi e segni su fondi e rilievi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest utente3487 Posted August 24, 2008 Share #11 Posted August 24, 2008 Il bordo sembra arrotondato... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted August 24, 2008 Share #12 Posted August 24, 2008 ciao a tutti,per me la moneta non arriva al BB,poi la moneta in questione e'del II° tipo e non del III° tipo che presenta al dritto testa dell'italia turrita a sinistra,al rovescio valore al centro,sopra il millesimo,nel giro una cornucopia da cui fuoriescono una ruota dentata,sopra la ruota il segno di zecca e poi un grappolo d'uva con foglie di vite e rami di alloro e quercia,pesa 4,5 gr contro i 2,7,il diametro e' 19,2 contro 16,55 e il metallo e'cupronichel e non acmonital come l'esemplare postato ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted August 24, 2008 Share #13 Posted August 24, 2008 questa e'del terzo tipo: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted August 24, 2008 Staff ADMIN Share #14 Posted August 24, 2008 Dipende. Secondo il Gigante in effetti quella è del terzo tipo. Infatti considera 2o tipo il 50 lire 1984 (chissà perché poi), secondo tipo quelle dal 90 al 94 e terzo tipo quella del 1995 (causa una chiappa differente). Personalmente la giudico una esagerazione e quindi sono d'accordo con te :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARCO B Posted August 24, 2008 Share #15 Posted August 24, 2008 Non lo capisco nenche io il gigante quella di prova non è semplicemente un 2 tipo prova ? va bhe ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
forza_italia Posted August 25, 2008 Share #16 Posted August 25, 2008 Adesso capisco più niente :huh: ...non è corretto il Gigante?? :unsure: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
orlando10 Posted August 25, 2008 Share #17 Posted August 25, 2008 Il Gigante propone una "sua" divisione in tipi che non è scorretta, solo personale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted August 25, 2008 Share #18 Posted August 25, 2008 Il Gigante non dovrebbe classificare le 50 lire micro del 1984 prova come Vulcano 2° tipo. Si tratta, come spiega sotto, di una moneta coniata a titolo di esperimento e che quindi non doveva uscire dalla Zecca e finire in mano a privati. Dovrebbero essere 4 le monete ancora in mano a collezionisti, sui quali penderà per sempre il reato di ricettazione ed il sequestro delle monete. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
orlando10 Posted August 25, 2008 Share #19 Posted August 25, 2008 Il Gigante (2008) parla di prova non di esperimento. Inoltre i rilievi sono diversi da quelli del terzo tipo. Il chiamarlo "Vulcano secondo tipo" non implica il fatto che abbia circolato, così come la parola "tipo" non è per forza legata alla circolazione. L'importante, a mio avviso, è che sia illustrato come prova, cosa che in effetti avviene, essendo classificato come "P10" e "PROVA". Gigante (in questo caso) ha considerato i rilevi e in base a quelli ha assegnato i nomi "primo tipo" "secondo tipo". Certo, assegnare i nomi solo sulla base dei rilievi, includendo nella numerazione le prove se presentano qualche diversità negli stessi, rimane del tutto opinabile e potrebbe creare, come in questo caso, confusione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARCO B Posted August 25, 2008 Share #20 Posted August 25, 2008 E' vero quanto detto prima di me, e dopo averli osservati bene tra il 2° E IL 4° qualche differenza c'e'. P.s. a qualcuno interessa il 50L del 1955, se si gli invio le foto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted August 25, 2008 Share #21 Posted August 25, 2008 (edited) D'accordo, il Gigante parla di prova sulle 50 lire micro del 1984. Ma la Guardia di Finanza parla di esperimento. Nel resoconto dell'indagine condotta nel 2000-2001 sulle prove e progetti del Regno e della Repubblica indica: -"Tra le monete non emesse, questo Nucleo ha scoperto l'esistenza di matrici, punzoni e di n. 4 esemplari di una moneta da lire 50 versione micro coniata a titolo di esperimento nel 1989 ma con data 1984, successivamenti sottoposti a sequestro. Si notano notevoli differenze al Diritto per quanto concerne le firme degli autori/incisori e al Rovescio per la posizione della R segno di Zecca. Della moneta sembra siano stati coniati con i predetti punzoni n. 50 esemplari; n. 42 sarebbero stati deformati, quattro sono stati rinvenuti dalla Guardia di Finanza e gli altri quattro sarebbero stati illecitamente trattenuti da persone al momento ignote."- Edited August 25, 2008 by legionario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
orlando10 Posted August 25, 2008 Share #22 Posted August 25, 2008 Allora è senz'altro più corretto "esperimento". Però "Vulcano secondo tipo" è il "nick" (come, per le 500 "Unità d'Italia che nel catalogo di incuso diventano "Quadriga Triste" <_<) che Gigante assegna alla moneta, non la classificazione. Se avesse classificato la moneta alla stregua delle altre (179, 180 ecc.), in quel caso mi sarebbe sembrato un errore o comunque una mancanza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARCO B Posted August 25, 2008 Share #23 Posted August 25, 2008 va bhe dai ogni catalogo fa un po come vuole, l'importante è che riporti tutti gli esemplari.... no ? ciao a tt Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted August 25, 2008 Share #24 Posted August 25, 2008 (edited) va bhe dai ogni catalogo fa un po come vuole, l'importante è che riporti tutti gli esemplari.... no ? ciao a tt 376217[/snapback] Diciamo che non è corretto il modo in cui è stata classificata nel Gigante: sembrerebbe che sia una moneta potenzialmente collezionabile dandogli come rarità un R3! :huh: . Trattasi invece di un esperimento/prova che non doveva assolutamente uscire dalla Zecca (anzi dovevano essere tutte distrutte salvo un paio di esemplari per il museo della zecca). Edited August 25, 2008 by legionario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARCO B Posted August 25, 2008 Share #25 Posted August 25, 2008 Il fatto di distruggere le monete io non l'ho mai capito, esistiamo noi collezionisti, basterebbe che la zecca le mettesse in vendita o all'asta tutti i progetti o prove che fa, tranne i 2 esemplari per il museo, e queti problemi non esiterebbero. Non ci sarebbe nessuno che li porta fuori dala zecca illecitamente e la zecca ci guadagnerebbe un sacco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.