Chip Posted October 18, 2008 Share #1 Posted October 18, 2008 http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=31035 http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=34367 Ormai è un must! Ogni volta che mi zio viene farmi visita da Bari riporta alla luce vari pezzi delle medagli di mio nonno (in questo caso si parla dell'aviatore, quindi quello del bombardato Maiorca). Piccolo appunto, questo nonno fu pilota poco dopo la prima guerra mondiale, in seguito (anni '30) passò sui bombardieri come tecnico (cioè insomma non era il pilota) e poi tecnico a terra nella seconda guerra. Si parte con i nastri (mai applicati) quello rosso/verde dovrebbe andare con la medaglia del 1959 se non erro. Quelli blu non so dove vanno. Naturalmente sono gradite suggerimenti sugli abbinamenti, identificazioni ecc... seguono altre foto di altre medaglie e spille. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #2 Posted October 18, 2008 Ecco una curiosa quanto criptica medaglia a croce con nastro verde/bianco e scatoletta. Da un lato IR intrecciati, dall'altro un bel XXV romano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #3 Posted October 18, 2008 Queste alabarde con segni fucile e cannone incrociati (?) immagino vadano sulle spalle o comunque su un vestitio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #4 Posted October 18, 2008 Una serie di spille con ali. La prima con un gli stessi simboli dell'alabarda. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #5 Posted October 18, 2008 Questa ha le eliche Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #6 Posted October 18, 2008 (edited) Questa ha due cannoni (?) incrociati. ... vado a mangiare continuiamo dopo con il resto del materiale... ci vediamo dopo... ciao ciao! Edited October 18, 2008 by Chip Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #7 Posted October 18, 2008 Una spille con tre bombe e la corona in cima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #8 Posted October 18, 2008 Curiose spillette rettangolari in alluminio, croce rossa? ai quattro angoli ci sono le lettere C R I G. La foto è uno schifo ma senza flash non si vedono. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #9 Posted October 18, 2008 Una croce che riguarda maiorca di sicuro. Da un lato "AMO A ESPANA 19 VII 1936" dall'altro "PRO ARIS ET FOCIS" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #10 Posted October 18, 2008 Spilla con 5 freccie che si incrociano sopra a due (a me sembrano) automobiline una verde una rossa... boh? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #11 Posted October 18, 2008 Medaglia al "MERITO DI GUERRA" ma quante se ne davano per ognuno? Ne ha altre con su scritto "VALORE MILITARE"? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #12 Posted October 18, 2008 Quetsa è una piastrina di riconoscimento? Non c'è il nome solo numeri e lettere "COMA MAS 16679 BALEARES" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #13 Posted October 18, 2008 AHHH Qua voglio avere una risposta... una spilla con un pipistrello? e che è? Ho un nonno vampiro e non lo sapevo? forse lo sono anche io? :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #14 Posted October 18, 2008 Pugnali incrociati tra alloro? Questa è roba fascista credo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #15 Posted October 18, 2008 Spilla che probabilmente indica la guerra a maiorca, c'è la bandiera spagnola, italiana e il fascio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #16 Posted October 18, 2008 Una spilla con una gallina rampante (sarà una fenice?) Nera e bainca, sul nero c'è scritto "PRIMO AVOLSO NON DEFICIT ALTER", mentre sul bianco "SCUOLA VOLO BASICO AVANZATO AVIOGETTI" per mancanza di fasci, aquile e pugnali vari dubito sia roba della II guerra. Può essere qualcosa di successivo? Avendo prestato servizio a Foggia dice mio zio che spesso andavano a trovarlo piloti ed ex-piloti di una base militare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #17 Posted October 18, 2008 Altra spilla fatta a libro, immagino moderna. C'è scritto LVX IN VMBRA e sotto SCUOLE RIUNITE è un libro aperto e dentro c'è tipo la lampada d'aladino con fiammella rossa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #18 Posted October 18, 2008 Aggiungo queste due medagliete... probabilemente un acquisto alle baleari. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RobertoRomano Posted October 18, 2008 Share #19 Posted October 18, 2008 I nastrini blu vanno sulle CROCI AL VALOR MILITARE (la distinzione con la croce al merito di guerra sta anche nei colori del nastrino).Poi c'e' una croce per i XXV anni di servizio,distintivi di specialita'(verosimilmente armiere di bordo e/o motorista).Il distintivo con le "frecce" e' quello della Falange spagnola.Il pipistrello potrebbe essere il distintivo degli equipaggi imbarcati sui Savoia Marchetti S81,che combatterono in Spagna con reparti (i"pipistrelli") destinati al bombardamento anche notturno.Non e' tutto quello che chiedevi,lo so.Ora cerchero' il resto.Roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chip Posted October 18, 2008 Author Share #20 Posted October 18, 2008 Fulmineo, ti ringrazio. Il pipistrello potrebbe proprio essere per l'aereo, di certo era su un bombardiere e di certo volò di notte, perché venne abbattuto e rimase tutta la notte tra le lamiere unico superstite. Ho una foto di lui con dietro l'aereo, appena la ritrovo vedo di confrontarla con i modelli S81. Con queste informazioni ho trovato un riferimento alle "alabarde", da questo link si vedono http://www.asso4stormo.it/arc2/cos/cos2.htm dei gemelli da polso del "Servicio de Aviación del Tercio". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RobertoRomano Posted October 18, 2008 Share #21 Posted October 18, 2008 (edited) Ero in Aeronautica,a Foggia c'era il corso per i piloti che venivano assegnati alla caccia (naturalmente si parla del dopoguerra).Quello e'l'emblema del reparto Edited October 18, 2008 by RobertoRomano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legioprimigenia Posted October 18, 2008 Share #22 Posted October 18, 2008 "Ero in Aeronautica,a Foggia c'era il corso per i piloti che venivano assegnati alla caccia (naturalmente si parla del dopoguerra).Quello e'l'emblema del reparto" Io vivo a foggia d ho fatto il servizio militare al 32° Stormo Amendola :D :) :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RobertoRomano Posted October 18, 2008 Share #23 Posted October 18, 2008 Legio,sono stato a Firenze (scuola di guerra),a Decimomannu,a Guidonia e Pratica di Mare.Correggimi se ho sbagliato.A Lecce,mi pare andassero tutti i piloti dopo l'Accademia di Pozzuoli,poi i migliori erano assegnati agli aviogetti da caccia ed andavano ad Amendola prima di essere inviati ai reparti di volo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted October 23, 2008 Supporter Share #24 Posted October 23, 2008 http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=31035http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=34367 Ormai è un must! Ogni volta che mi zio viene farmi visita da Bari riporta alla luce vari pezzi delle medagli di mio nonno (in questo caso si parla dell'aviatore, quindi quello del bombardato Maiorca). Piccolo appunto, questo nonno fu pilota poco dopo la prima guerra mondiale, in seguito (anni '30) passò sui bombardieri come tecnico (cioè insomma non era il pilota) e poi tecnico a terra nella seconda guerra. Si parte con i nastri (mai applicati) quello rosso/verde dovrebbe andare con la medaglia del 1959 se non erro. Quelli blu non so dove vanno. Naturalmente sono gradite suggerimenti sugli abbinamenti, identificazioni ecc... seguono altre foto di altre medaglie e spille. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Ciao Chip. ti confermo che il nastro a 10 righe verdi alternate a nove rosse è quello della "Medaglia della Guerra 1940/43", conferita a tutti coloro che dal 10 giugno 1940 all'8 settembre 1943 parteciparono per almeno tre mesi alla seconda guerra mondiale. La medaglia è di bronzo e reca al recto lo stemma della Repubblica Italiana. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted October 23, 2008 Supporter Share #25 Posted October 23, 2008 Pugnali incrociati tra alloro? Questa è roba fascista credo. Questo distintivo, che va portato sulla giubba al di sopra dei nastrini, sta ad indicare un avanzamento di grado ricevuto per meriti di guerra. Anche la R.S.I. ne adottò uno simile, ma differiva nella forma dei manici del gladio : quelli del fregio della RSI terminavano con una testa d'aquila identica a quella dei pugnali d'ordinanza degli ufficiali della Milizia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.