stefscia Posted October 31, 2008 Share #1 Posted October 31, 2008 Ho acquistato la moneta postata per circa 22 euro: Thessalonica; Macedonia; Augustus & Julius Caesar; AE 20mm, 10,87gr; F; Green patina; Ho alcuni chiarimenti da chiedere a Voi esperti: l'ho pagata troppo per lo stato di conservazione o ci possiamo stare? che tipo di metrologia monetaria è stata utilizzata? è un asse? Un emidracma? Boh! qual'è la legenda prevista? cosa è la contromarca lamda kappa? è successiva o contemporanea alla conizione? Grazie mille. Ciao :) :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted October 31, 2008 Share #2 Posted October 31, 2008 Secondo Touratsoglou le emissioni di 21 mm della zecca di Tessalonica in epoca imperiale sono da cosiderare pezzi da 2 assi; in aggiunta propone 27 mm = 4 assi, 17 mm = asse, 14 mm = ½ asse. Probabilmente classificabile come RPC I n. 1554 D/ QEOS, testa di Giulio Cesare in corona di spighe R/ QESSALONIKEWN, testa nuda di Augusto a destra; sotto al taglio del collo D La D secondo Gaebler è il valore (4 assi), secondo Touratsoglou indica invece l’anno di emissione ossia l’anno 4 dell’era di Azio, 28/27 a.C. La contromarca dovrebbe essere NK legate, forse da sciogliere Nero Caesar, Howgego 625. Sarebbe quindi stata applicata all’epoca di Nerone. Alternativamente, ma meno plausibile, l’ipotesi Nikopolis oppure Nike. Mi sembra che il prezzo pagato sia onesto in relazione alla conservazione ed al fatto che la moneta è comune. Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefscia Posted October 31, 2008 Author Share #3 Posted October 31, 2008 Grazie mille per competenza sintesi e precisione. Ciao :D :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.