piergi00 Posted November 15, 2008 Share #1 Posted November 15, 2008 Vi posto questi due scudi del 1875 zecca di Milano per chiedervi un vostro parere sulla loro conservazione e per sapere quali punti di riferimento su questo tipologia di moneta adottate e consigliate per esprimere un giudizio In seguito vi riportero' il giudizio espresso a parole da un N.I.P sul primo esemplare e quello invece scritto (perizia) per il secondo Per la descrizione : http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE2/13 Primo esemplare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted November 15, 2008 Author Share #2 Posted November 15, 2008 Secondo esemplare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessandro81 Posted November 15, 2008 Share #3 Posted November 15, 2008 (edited) Onestamente.. il primo scudo... visto dalle foto.. mi sembra abbia una lucentezza poco reale... avrei seri dubbi sul fatto che sia stato pulito. Ma solo tu che puoi vederlo di persona puoi saperlo con certezza... se fosse pulito starebbe sull' bb+... la cosa cambia se invece la patina è reale... Il secondo, anche se messo contro luce, il che rende difficile guardare alla patina di una moneta, mi sembra più "reale". Qualche colpetto qua e là nei bordi (non so se reali o dipendenti dalla qualità della foto), e i graffi presenti sulla guancia del re, alla fine della sua barba, e vicino alla doppia T in parte rovinano la bellezza dei rilievi, che mi sembrano di qualità. Io darei alla moneta un SPL.... ma vorrei rivederla non contro luce... Edited November 15, 2008 by alessandro81 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sesino974 Posted November 15, 2008 Share #4 Posted November 15, 2008 sono daccordo con alessandro il secondo è molto ben conservato. il "doppio gradino"sul bordo ne è la conferma , mi pare che il dritto sia leggermente decentrato,potrebbe essere la foto, il gradino tende a sparire in corrispondenza di EMANUELE, avendola in mano mi confermi? su un mio Carlo Alberto ho notato la stessa particolarità. Dalle immagini, sempre al rovescio, l'unico punto forse non superiore ad SPL è la parte bassa dello scudo, di contro uno splendido collare dell'annunziata, SPL-SPL+ Sergio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Collezionista 91 Posted November 15, 2008 Share #5 Posted November 15, 2008 (edited) La prima BB+/qSPL, per la seconda direi SPL/SPL+. Entrambe le monete sono davvero fantastiche, complimenti. Edited November 15, 2008 by Il Collezionista 91 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
william Posted November 15, 2008 Share #6 Posted November 15, 2008 La prima BB+/qSPL, per la seconda direi SPL/SPL+. Entrambe le monete sono davvero fantastiche, complimenti. Condivido con le conservazioni date :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted November 15, 2008 Author Share #7 Posted November 15, 2008 il "doppio gradino"sul bordo ne è la conferma , mi pare che il dritto sia leggermente decentrato,potrebbe essere la foto, il gradino tende a sparire in corrispondenza di EMANUELE, avendola in mano mi confermi? su un mio Carlo Alberto ho notato la stessa particolarità.SPL-SPL+ Sergio Ti confermo una parte rialzata sul bordo sia al D/ che al R/ evidenziata anche a causa dell' angolo di ripresa dell' immagine Mentre il decentramento al D/ , dal vivo non risulta visibile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted November 15, 2008 Author Share #8 Posted November 15, 2008 Onestamente.. il primo scudo... visto dalle foto.. mi sembra abbia una lucentezza poco reale... avrei seri dubbi sul fatto che sia stato pulito. Scudo sicuramente sottoposto a pulitura anche se una leggera patina si sta ricreando Proprio questo elemento , a parte la sua conservazione , mi ha spinto a sostituirlo con il secondo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted November 15, 2008 Share #9 Posted November 15, 2008 complimenti Pier! a prima vista direi Bb-Bb+ il primo e qSpl il secondo. saluti, N. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted November 15, 2008 Author Share #10 Posted November 15, 2008 Sul primo scudo il parere degli amici che hanno visto dal vivo gli scudi del lotto e' stato univoco : moneta con tracce di evidente pulitura , rilievi da qBB ; per un N.I.P piu' severamente MB-BB Direi che piu' o meno la conservazione per il secondo scudo e' stata centrata siamo su un buon SPL Infatti Tevere ha sigillato l' esemplare come SPL+ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted March 25, 2009 Author Share #11 Posted March 25, 2009 Oggi mi e' arrivato questo scudo sempre 1875 ma zecca di Roma (R piccola) E' stato chiuso come qSPL Mi chiedevo se qualcuno si e' annotato la presenza in asta dei due tipi di R negli ultimi anni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mmon Posted March 26, 2009 Share #12 Posted March 26, 2009 Oggi mi e' arrivato questo scudo sempre 1875 ma zecca di Roma (R piccola)E' stato chiuso come qSPL guardandola dentro l'orrenda bustina, in foto, si può dire poco. Certo, vedendola dal vivo... :P . vista così mi pare qSPL (capelli dietro, fogliette). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted March 28, 2009 Author Share #13 Posted March 28, 2009 sempre un 5 Lire 1865 ma questa volta in oro x mmon : come vedi sono riuscito velocemente a sostituire il precedente esemplare mai fidarsi dei regali dei padrini :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mmon Posted March 29, 2009 Share #14 Posted March 29, 2009 molto bella, complimenti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted March 29, 2009 Share #15 Posted March 29, 2009 (edited) Ciao piergi, diciamo che circa la conservazione del tuo Scudo del '75 ci possiamo ritrovare d'accordo con il parere del perito B) B) Mi chiedevo se qualcuno si e' annotato la presenza in asta dei due tipi di R negli ultimi anni Mi sono scartabellato i listini di InAsta dal 11 (aprile 2005) al 29 (marzo 2009), relativi dunque agli ultimi 4 anni di passaggi di questa moneta (almeno per quello che riguarda questa casa d'aste ;) ). Senza entrare nel dettaglio del numero di lotto e della conservazione ti dico che ho censito 23 passaggi del 5 lire 1875 per R, 7 dei quali con la R "normale" e ben 16 con la cosidetta R "piccola". D'accordo che una rondine non fa primavera, ma siamo davvero sicuri che la variante R "piccola" sia più rara della sorella con la R "normale"? Per un bel confronto tra le due varianti si vedano i lotti 3196-3197 di InAsta 15. Ciao M. Edited March 29, 2009 by ZuoloNomisma Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted March 29, 2009 Author Share #16 Posted March 29, 2009 Intanto grazie ZuoloNomisma per aver controllato sui tuoi cataloghi d' asta. D'accordo che una rondine non fa primavera, ma siamo davvero sicuri che la variante R "piccola" sia più rara della sorella con la R "normale"? Pure io mentre cercavo il mio esemplare avevo ottenuto un simile risultato osservando alcuni listini a prezzo fisso e le aste Ebay ho qualche dubbio su questa presunta rarita' Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted April 3, 2009 Author Share #17 Posted April 3, 2009 Sempre rimanendo nell' ambito degli scudi 1865 , ho aggiunto al catalogo questi due esemplari zecca di Napoli e Torino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted April 3, 2009 Author Share #18 Posted April 3, 2009 :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.