agrippa Posted June 11, 2005 Share #1 Posted June 11, 2005 .... è impressionante l'alto numero di falsi che circolavano gia nella repubblica. ..... chi si vuole cimentare ? ... per gli amici iberici sarà una passeggiata... .... Luigi stia buono per un poco... ciao Agrì Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted June 11, 2005 Share #2 Posted June 11, 2005 Dici che è un falso d'epoca??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted June 11, 2005 Author Share #3 Posted June 11, 2005 Ciao Giovenale Senza alcun dubbio. agrì Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Durmius Posted June 11, 2005 Share #4 Posted June 11, 2005 Este denario de la Familia Postumia forrado es falso de época, yo tengo uno de Marco Antonio tambien forrado, la verdad es que corria mucho falso, de hay las marcas en las monedas para detrectarlos. Saludos Durmius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giango60 Posted June 11, 2005 Share #5 Posted June 11, 2005 Siamo alle solite.... Quello che mi chiedo sempre è: Ma è un vero falso (cioè realizzato da falsari) o un falso vero (coniato dalla zecca)? Non è che pretendo da nessuno la certezza assoluta..... , però mi piacerebbe sapere di volta in volta il Vostro parere (ammesso che vi siate fatti un' idea in merito). Sappiamo per certo che la produzione di tali monete è avvenuta "legalmente" (una specie di moneta fiduciaria come lo sono quelle odierne), così come possiamo facilmente supporre che sia esistita una falsificazione da parte di falsari. Quando parlate di "falsi" intendete i primi, quindi "falsi legali", i secondi, quindi "falsi illegali", oppure intendete essere generici senza distinguere tra i due? Non mi lasciate questo dubbio atroce...... Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted June 11, 2005 Author Share #6 Posted June 11, 2005 (edited) Ciao Durmius E' esatto. Questo denario è RSC POSTUMIA 8, HISPAN velata al dritto. A.Postumius A.f Sp. n. Albinus (c. 81 A.C.) Ciao Gianco Le opinioni in merito sono varie.... Io ne ho una (per quel che vale....). Credo siano falsi, diciamo di Stato, che circolavano regolarmente.... come regolarmente vennero offerti alla "divinità". agri Edited June 11, 2005 by agrippa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted June 13, 2005 Share #7 Posted June 13, 2005 ciao per rispondere a Giango, probabilmente sono falsi legali, i subereati sono molto frequenti in quel periodo (della moneta in questione), il picco è stato nelle emissioni del 90-91. C'erano evidenti problemi economici, una sorta di mini-crisi (non paragonabile a quella del III secolo) che si è subito ripercossa nella qualità della lega delle monete. C'era la guerra sociale con il centro Italia in rivolta, e la zecca, sprovvistta d'argento e con le paghe dei legionari da pagare, coniava subereati, un processo non semplice tra l'altro. Si tratta quindi di una truffa dello stato ai danni dei cittadini. La conseguenza che forse i romani non si aspettavano è che questi imbrogli facevano aumentare i prezzi. Come epifenomeno nacquero delle figure professionali specifiche, i nummularii, ovvero quelli che sapevano riconoscere i denatri subereati. C'era quindi la necessità di dare un valore reale alla massa variegata di circolante, composta da monete buone e monete cattive. Il nummulario selezionava quelle buone (era un po' un numismatico ante litteram, sicuramente conosceva quali emissioni erano a rischio, riconoscendole dai tipi, come facciamo noi!) e garantiva l'entità di un pagamento. Quindi queste truffe dello stato avavano anche un grosso costo sociale, rendendo i cittadini incerti delle loro stesse sostanze. Se tu vendevi un vitello, rischiavi di farti pagare con denari di scarso valore, allora si andava dal nummulario che, dietro pagamento di una percentuale, certificava la bontà delle monete proposte per il pagamento. Immagino infinite discussioni per ogni moneta e per ogni transazione ... cosa vuol dire acvere una moneta stabile e universalmente accettata !! ciao Caius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.