pinga78 Posted January 20, 2009 Share #1 Posted January 20, 2009 Ciao ragazzi, ho un qualche moneta che non riesco a identificare, come sempre mi affido alle vostra competenza e gentilezza, grazie a tutti!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted January 20, 2009 Author Share #2 Posted January 20, 2009 ecco il rovescio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted January 20, 2009 Author Share #3 Posted January 20, 2009 ecco la seconda moneta mal messa che non conosco :angry: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted January 20, 2009 Author Share #4 Posted January 20, 2009 ed ecco il rovescio: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted January 20, 2009 Author Share #5 Posted January 20, 2009 questo dovrebbe esser un asse a me ignoto :blink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted January 20, 2009 Author Share #6 Posted January 20, 2009 ecco il dritto chiudo e vi ringrazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted January 20, 2009 Share #7 Posted January 20, 2009 (edited) partendo dalla seconda per quello che si vede (concrezioni a parte) trattasi di un follis di Costantino I. Al dritto legena :IMP CONSTA-NTINVS AVG Busto laureato e drappeggiato . Al rovescio legenda :PROVIDEN-TIAE AVGG Porta di accampamento con tre torrette, Esergo :MHTB Heraclea RIC VII Heraclea 16 var Il problema è che dopo le lettere mi sembra di vedere un dot. ma la moneta è piena di congrezioni. Edited January 20, 2009 by teodato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted January 20, 2009 Share #8 Posted January 20, 2009 Asse di Adriano con al dritto testa laureata a destra con busto nudo, legenda: HADRIANVSAVGVSTVS Al rovescio Roma elmata, stante a destra con cornucopia e lancia. Legenda COS I I I RIC 665 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted January 20, 2009 Share #9 Posted January 20, 2009 DE GREGE EPICURI Per la 1a e la 3a sono necessari peso e diametro. La terza dovrebbe essere un asse di Adriano (ma senza il peso e diametro non si può escludere un sesterzio), al R. una Abbondanza o qualcosa di simile. La 1a moneta è un po' sfocata, e le scritte si leggono male; fa pensare ad una frazione di centennionale di Valente o Valentiniano, e la Vittoria al rovescio porta ad una Securitas Reipublicae; ma così non è possibile dirlo con certezza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted January 20, 2009 Share #10 Posted January 20, 2009 Per quanto riguarda la prima credo proprio che sia una SECVRITAS REIPVBLICAE di Valente (come dice gpittini) Ma stabilire di che zecca sia questo è un altro discorso, manca in effetti l'esergo sottostante, propenderei per Tessalonica ma non ne sono sicuro al 100% Escluderei Valentiniano per la rottura della legenda. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted January 24, 2009 Author Share #11 Posted January 24, 2009 grazie ragazzi come sempre davvero incredibili nell'identificare monete a me ignote.. volevo chiedervi la zecca di questa moneta, ho riconosciuto l'imperatore ma non la zecca grazie a presto Potreste inoltre indicarmi un sito dove posso capire di + sulle zecche e sui simboli che prima o dopo li precedono?? grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted January 24, 2009 Share #12 Posted January 24, 2009 Salve pinga78! di certo non aiuti non postando il dritto che indipendentemente dal riconoscere l'Imperatore, è utile per capire correttamente anche l'esergo della moneta. Non avendo il dritto potrei commettere anche un errore (vista la scarsa leggibilità dell'Esergo ma credo che sia questa: Constanzo II Legenda del dritto:= DN CONSTAN-TIVS PF AVG Busto diademato a perle, drappeggiato e corazzato Legenda del rovescio: FEL TEMP R-EPARATIO Cavaliere atterrato con elmo Frigio e suplicante verso il Legionario romano in piedi. E nel campo di sinistra Esergo= PCON Classificazione: Arelate---> Arles 224 misura 18-19 mm indice di rarità=R2 Mi potresti postare il dritto per conferma? grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted January 24, 2009 Author Share #13 Posted January 24, 2009 eccola...e scusa l'ignoranza.... ma come faccio a capirci qualcosa di + sulle zecche? ecco il diritto grazie come sempre Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.