Jump to content
IGNORED

MONETA DA 2 CENT CON FRONTE DA 1 CENT


Recommended Posts

Salve a tutti,

volevo porvi un quesito.

al tempo del cambio dell'euro in un rotolino da 2 cent trovai una monetina di questo tipo che aveva il fronte con il conio da 1 Cent e sul retro presentava il conio dei 2 Cent, ovvero la Mole Antonelliana...per il resto è uguale a una moneta da 2 cent in tutto... è una moneta rara? se si quale può essere il suo valore?

Link to comment
Share on other sites


non è il primo caso.....non so dirti se è una moneta rara

è una moneta che non doveva essere emessa e quindi dovrebbe essere sottoposta a sequestro....

su ebay ne sn spuntate diverse con questa tipologia, gli acquirenti non mancano mai, e ci sono persone che pur di prenderle per la loro collezione offrono tantissimo, a volte le aste arrivano a superare i 100 euro.

Magari posta una foto di questo esemplare in tuo possesso.... ;)

acitamsimun

Link to comment
Share on other sites


Salve a tutti,

volevo porvi un quesito.

al tempo del cambio dell'euro in un rotolino da 2 cent trovai una monetina di questo tipo che aveva il fronte con il conio da 1 Cent e sul retro presentava il conio dei 2 Cent, ovvero la Mole Antonelliana...per il resto è uguale a una moneta da 2 cent in tutto... è una moneta rara? se si quale può essere il suo valore?

Ciao pedro, benvenuto nel forum!

Per il resto..., non me ne volere, ma non credo proprio che un pezzo del genere sia finito in un rotolino...

Edited by Papillon
Link to comment
Share on other sites


Guest utente3487
Salve a tutti,

volevo porvi un quesito.

al tempo del cambio dell'euro in un rotolino da 2 cent trovai una monetina di questo tipo che aveva il fronte con il conio da 1 Cent e sul retro presentava il conio dei 2 Cent, ovvero la Mole Antonelliana...per il resto è uguale a una moneta da 2 cent in tutto... è una moneta rara? se si quale può essere il suo valore?

E' una moneta da sottoporre a sequestro e il possesso configura il reato di ricettazione. Consiglio la consegna alle autorità.

Link to comment
Share on other sites

confermo che l'ho trovato in un rotolino da 2 centesimi, vedo di pubblicare una foto... ma perchè da sottoporre a sequestro?

In quanto la moneta non rispetta le caratteristiche riportate nel decreto di emissione.

Ti puoi fidare di Elledi visto che è Tenente Colonnello della Guardia di Finanza.

Link to comment
Share on other sites


si si ci sono...bene allora non mi resta altro che consegnarla alle autorita...va bene un qualsiasi ufficio della finanza?

si va bene...... ;)

Link to comment
Share on other sites


Io dico che non la consegna.... :D almeno io sinceramente non lo farei, poi magari qui sul forum per fare bella figura potrei dire il contrario. Non ha rubato niente, gli è capitata frà le mani e che la tenga nella sua collezione personale, poi ovvio che stando ai termini di legge avete ragione voi.....

Link to comment
Share on other sites


Fermo restando che, essendo stata coniata irregolarmente, non può essere venduta, a che serve in realtà consegnarla alle Autorità?

Forse ad accertare meglio il numero di pezzi irregolari e le modalità di immissione nel mercato, al fine di comminare la giusta pena a chi ha commesso le frodi (se di frodi si tratta?). Non mi viene in mente altro motivo.

Chiaro che "deve" essere consegnata, ma ho idea che alla consegna non seguirà nulla di concretamente diverso da quello che accadrebbe non consegnandola...

Link to comment
Share on other sites


La legge punisce anche il possesso di questo tipo di manufatti. Ragione per cui l'utente pedro è libero di fare come vuole, ma il consiglio che il forum lamoneta da è quello di seguire la legge e consegnarla alle autorità competenti.

Link to comment
Share on other sites


Sottolineo che ho detto anch'io che la moneta deve essere consegnata, non vorrei essere indagato per istigazione ad atto illecito.

Link to comment
Share on other sites


Salve a tutti,

volevo porvi un quesito.

al tempo del cambio dell'euro in un rotolino da 2 cent trovai una monetina di questo tipo che aveva il fronte con il conio da 1 Cent e sul retro presentava il conio dei 2 Cent, ovvero la Mole Antonelliana...per il resto è uguale a una moneta da 2 cent in tutto... è una moneta rara? se si quale può essere il suo valore?

E' una moneta da sottoporre a sequestro e il possesso configura il reato di ricettazione. Consiglio la consegna alle autorità.

L'art.648 c.p. considera colpevole di ricettazione chi, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare...

In questo caso non riesco a vedere dove si configuri il profitto nè il delitto.

Gradirei una spiegazione, grazie.

L'Italia "godeva" di un corpus di circa 180.000 leggi (il conto esatto non è mai riuscito a farlo nessuno) di cui circa 29.000 cancellate due mesi orsono dall'attuale governo con la conversione in Legge del decreto-legge 22 dicembre 2008, n. 200.

Il Dl 200/08 abroga 28.889 atti legislativi emanati tra il 1861 e il 1947.

Ne rimangono, per esempio, circa 22.000 risalenti al periodo 1848 - 1859.

La Germania se la cava bene con circa 18.000 leggi, il Regno Unito con 14.000.

Stare a discutere per due pagine del possesso illecito (solo in Italia) di una moneta mal coniata da 2 cent mi riporta al ricordo delle grida di manzoniana memoria.

Ho spesso l'impressione che la culla del diritto romano si sia trasformata in una fabbrica di bizantinismi legislativi.

Link to comment
Share on other sites


:offtopic:

Perdonate l'OT volevo avvisare tutti quanti che nella sezione Auguri ho aggiunto una discussione per il compleanno del nostro Curatore. Invito chiunque, qualora lo volesse, ad aggiungersi ai miei auguri.

Grazie.

Link to comment
Share on other sites


Anch'io dubito che vi sia violazione dell'art. 648 c.p. se la moneta è stata trovata casualmente.

Rimane il fatto che il possesso è illegale e che le Autorità possono (anzi devono) procedere al suo sequestro se identificano il possessore.

Sul discorso delle leggi italiane sono d'accordo con richterian, se fossero meno (e stanno diventando meno) si potrebbe farle rispettare di più.

Link to comment
Share on other sites


Rimane il fatto che il possesso è illegale e che le Autorità possono (anzi devono) procedere al suo sequestro se identificano il possessore.

In base a quale precisa normativa la moneta in questione deve essere considerata da sequestrare? Non è falsa, non è contraffatta, non è artefatta, non è deliberatamente alterata. Può essere forse considerata "moneta danneggiata"? V. http://www.bancaditalia.it/bancomonete/monete/danneggiate dove si legge Chi sia in possesso di monete in euro danneggiate può consegnarle presso qualunque Filiale della Banca d'Italia, che rilascerà al presentatore un verbale di ritiro Può è diverso da deve.

Il fatto che la difformità dal decreto d'emissione ne renda illegale il possesso è una norma che non trovo da nessuno parte. Qualcuno m'illumini per favore.

Link to comment
Share on other sites


Rimane il fatto che il possesso è illegale e che le Autorità possono (anzi devono) procedere al suo sequestro se identificano il possessore.

In base a quale precisa normativa la moneta in questione deve essere considerata da sequestrare? Non è falsa, non è contraffatta, non è artefatta. Può essere forse considerata "moneta danneggiata"? V. http://www.bancaditalia.it/bancomonete/monete/danneggiate dove si legge Chi sia in possesso di monete in euro danneggiate può consegnarle presso qualunque Filiale della Banca d'Italia, che rilascerà al presentatore un verbale di ritiro Può è diverso da deve.

Il fatto che la difformità dal decreto d'emissione la renda da sequestrare è una norma che nnn trovo da nessuno parte. Qualcuno m'illumini per favore.

Io non credo che si tratti di una moneta danneggiata.

Link to comment
Share on other sites


E' semplicemente una moneta anomala, che diventerebbe artefatta solo nel caso in cui ci sarebbero prove tangibili che non si tratti di una casualità...

Link to comment
Share on other sites


Ecco qua la notizia a proposito della moneta in questione http://archiviostorico.corriere.it/2002/ge...201092650.shtml

Ne furono trovate anche del Vaticano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/ar...t-vaticani.html

Poi che è successo? Sono stati trovati i "colpevoli" (tenendo conto della presunzione d'innocenza)? S'è fatto un processo, almeno di primo grado? Sulla vicenda pare essere calato il silenzio. E sono passati più di sette anni.

Link to comment
Share on other sites


Penso che la moneta sia obbligatoriamente soggetta a sequestro se, riguardo a questo tipo di monete, sono in corso indagini giudiziarie.

E credo che, in situazioni simili, in Italia si aprano normalmente inchieste giudiziarie (perchè appare per lo meno probabile che l'origine del difetto non sia affatto casuale).

Che poi si pensi che le leggi e la giustizia dovrebbero occuparsi prioritariamente di altre cose più importanti (in fin dei conti basterebbe considerare queste monete come prive di interesse numismatico, che in effetti non dovrebbero avere), può trovarmi d'accordo.

E il fatto che i processi siano troppo lunghi credo trovi tutti d'accordo.

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.