Jump to content
IGNORED

Pio VIII - 30 baiocchi 1830


rcamil
 Share

Sondaggio conservazione  

36 members have voted

You do not have permission to vote in this poll, or see the poll results. Please sign in or register to vote in this poll.

Recommended Posts

moneta molto bella, che mi incuriosisce: non trovate un po' "nepotistico" che il Papa dedichi una moneta ai Santi Patroni della sua città natale? :P

c'è conflitto di interessi! :lol:

Intendiamolo come tangibile segno di attaccamento alle proprie radici :P

Dopotutto, per i piccoli centri che mai avevano avuto una zecca in periodo medievale-rinascimentale, o che la zecca non l'avevano più da secoli, avere il santo patrono in una moneta della zecca centrale romana immagino fosse motivo di forte orgoglio.

In passato ricordo altri esempi per papa Clemente X, che ha dedicato a S.Venanzio da Camerino sia una doppia in oro (Muntoni 6) che un giulio in argento (Muntoni 36), sebbene fosse di origine romana, papa Altieri volle così ricordare la città di cui fu vescovo per quasi quarant'anni, ed il suo santo patrono:

image00066.jpg

Un caso simile furono le mezze piastre emesse nel triennio 1702-1704 da papa Clemente XI e raffiguranti S.Crescentino patrono della sua città natale Urbino, opera del Borner (1702-1703) e di Hamerani (1704):

02867q00.jpg

in questo caso ha senso parlare di nepotismo in senso lato, se si considerano i tanti vantaggi che ottenne la città nel periodo del lungo pontificato dell'Albani (1700-1721).

Curiosamente per entrambi questi pontefici il CNI assegna le monete rispettivamente a Camerino e Urbino, quando è (ed era) noto che in queste città le zecche non erano più funzionanti.

Ciao, RCAMIL.

Link to comment
Share on other sites


Supporter
moneta molto bella, che mi incuriosisce: non trovate un po' "nepotistico" che il Papa dedichi una moneta ai Santi Patroni della sua città natale? :P

c'è conflitto di interessi! :lol:

Beh,sullo scudo,per riparare,ha fatto incidere un bel S.Pietro e S.Paolo per non irritare i Romani! :D

Link to comment
Share on other sites


ringrazio Rcamil per l'inquadramento storico.... e per le belle monete mostrate :)

Link to comment
Share on other sites


moneta molto bella, che mi incuriosisce: non trovate un po' "nepotistico" che il Papa dedichi una moneta ai Santi Patroni della sua città natale? :P

c'è conflitto di interessi! :lol:

Intendiamolo come tangibile segno di attaccamento alle proprie radici :P

Dopotutto, per i piccoli centri che mai avevano avuto una zecca in periodo medievale-rinascimentale, o che la zecca non l'avevano più da secoli, avere il santo patrono in una moneta della zecca centrale romana immagino fosse motivo di forte orgoglio.

In passato ricordo altri esempi per papa Clemente X, che ha dedicato a S.Venanzio da Camerino sia una doppia in oro (Muntoni 6) che un giulio in argento (Muntoni 36), sebbene fosse di origine romana, papa Altieri volle così ricordare la città di cui fu vescovo per quasi quarant'anni, ed il suo santo patrono:

image00066.jpg

Ciao Roberto, ma questa di Camerino è uguale alla mia....quando me l'hai fotografata?

:D

Link to comment
Share on other sites


Un piccolo commento su questo Papa Numismatico:poteva essere il Vittorio Emanuele III della monetazione papale,ma regno'pochissimo...

Ciao Roberto, che intendi?

Link to comment
Share on other sites


Supporter
Un piccolo commento su questo Papa Numismatico:poteva essere il Vittorio Emanuele III della monetazione papale,ma regno'pochissimo...

Ciao Roberto, che intendi?

Pio VIII,gia' da cardinale(Castiglioni) era un appassionato di numismatica...Non credo che,dopo di lui,altri Papi lo siano stati.Tra l'altro,ritengo che la sua,breve per periodo,monetazione,sia stata molto dignitosa,con alcune innovazioni.Basti pensare alla forma definitiva che diede allo scudo ed al testone romano(di cui riprese la coniazione dopo 27 anni).Queste monete sono, tecnicamente,molto superiori alle precedenti e molto piu' "moderne".Anche la monetazione in rame,si distingue.Trovo che Baiocco,mezzo baiocco e quattrino siano,per equilibrio stilistico,tra le piu belle monete pontificie di rame dell'ottocento ,anche impreziosite dallo stupendo stemma gentilizio.Chissa',forse,la definizione di Papa Numismatico e' un azzardo,ma le premesse ad una bella serie di monete c'erano...

Link to comment
Share on other sites


Bellissimo pezzo davvero ! E patina favolosa, io ho solo un 1/2 baiocco SPL+ di Pio VIII. Sono anni che cerco di prendere il baiocco, il testone, o lo scudo in conservazione alta ma poi non ce la faccio mai perchè i prezzi salgono troppo.... X me la tua moneta è SPL/FDC.

Link to comment
Share on other sites


Un piccolo commento su questo Papa Numismatico:poteva essere il Vittorio Emanuele III della monetazione papale,ma regno'pochissimo...

Ciao Roberto, che intendi?

Pio VIII,gia' da cardinale(Castiglioni) era un appassionato di numismatica...Non credo che,dopo di lui,altri Papi lo siano stati.Tra l'altro,ritengo che la sua,breve per periodo,monetazione,sia stata molto dignitosa,con alcune innovazioni.Basti pensare alla forma definitiva che diede allo scudo ed al testone romano(di cui riprese la coniazione dopo 27 anni).Queste monete sono, tecnicamente,molto superiori alle precedenti e molto piu' "moderne".Anche la monetazione in rame,si distingue.Trovo che Baiocco,mezzo baiocco e quattrino siano,per equilibrio stilistico,tra le piu belle monete pontificie di rame dell'ottocento ,anche impreziosite dallo stupendo stemma gentilizio.Chissa',forse,la definizione di Papa Numismatico e' un azzardo,ma le premesse ad una bella serie di monete c'erano...

Grazie per l'informazione, effettivamente ho guardato le (poche purtroppo) monete postate sul catalogo e sono bellissime

Saluti

Simone

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.