superlittore Posted June 16, 2009 Share #1 Posted June 16, 2009 DAI MIEI ULTIMI ACQUISTI E' CAPITATA ANCHE QUESTA...... E SUL CONTORNO :blink: SECONDO VOI A PARTE LA CONSERVAZIONE (BASSA) COME PUO INTENDERSI AI FINI DELLA RARITA' :rolleyes: COME SEMPRE GRAZIE A VOI TUTTI :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
renato Posted June 16, 2009 Share #2 Posted June 16, 2009 Personalmente ritengo che, al di la della rarità in se, questi sono degli errori che rappresentano più delle curiosità, di per se l'errore genera un mercato ritretto di amanti di questo tipo di "varianti".... Direi, ma è solo una mia opinione personalissima, che è da ricercare la bellezza del pezzo, piuttosto che "l'errore". Se poi al pezzo qFDC si unisce una curiosità come questa da te riportata..beh...benvenga!! :D renato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted June 16, 2009 Share #3 Posted June 16, 2009 difetto su l T/ sicuramente curioso Per stabilire la rarita' e quantificare il suo valore bisognerebbe verificare quanti collezionisti di errori sono interessati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted June 16, 2009 Share #4 Posted June 16, 2009 Oggi sono particolarmente fannullone, pertanto ti faccio un bel copia/incolla della risposta che ti ho già dato su ebay :P Questo è il classico pezzo che in mano ad un commerciante diventa rarissimo-R5-pezzounico-altissimovaloredimercato ecc. ecc., mentre in mano ad un collezionista è una curiosità in bassa conservazione, di scarso valore numismatico e che interessa praticamente a nessuno! :^O(mia opinione personale: non assegno alcun valore numismatico a tutti questi errori o pseudo errori nella ghiera del FERT, però questo esemplare ammetto che è carino e davvero interessante, se l'avessi lo conserverei come un pezzo singolare ed interessante della mia collezione, e non m'interesserebbe minimamente se abbia o meno un valore commerciale) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iachille Posted August 8, 2009 Share #5 Posted August 8, 2009 Salve,aggiungo che il pezzo ha solo due nodi savoia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
STEVE - O Posted August 8, 2009 Share #6 Posted August 8, 2009 Concordando pienamente con Paolino67 sulla questione rarità aggiungerei che dalla mia esperienza in fatto di 5 lire sembrerebbe più difficile trovarne una con i 3 fert e i 3 nodi giusti rispetto alle varianti! Per il valore effettivo ritengo che vari dall'interesse generato dalla stessa....forse il posto giusto per venderla, nel caso fosse tua intenzione, è la baya. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
capo Posted August 8, 2009 Share #7 Posted August 8, 2009 Cito dal Gigante 2009: " Si conoscono degli esemplari datati 1875 per Milano (Pagani 499a) e 1878, entrambi R4, che, per un'evidente errore di conio, presentano il contorno liscio. Un'esemplare del 1878, in conservazione BB+, è stato aggiudicato all'asta Negrini di Milano dell'11/1999 a Lire 4.025.000." Il tuo ha solo piccola parte del contorno liscio e altra parte comunque anomala... :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Otta Posted June 10, 2019 Share #8 Posted June 10, 2019 Ragazzi io ho una del 1875 e sul bordo una scritta FERT non è stata finita c’è solo Coniata un f perché ?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.