Jump to content
IGNORED

Richiesta identificazione


Recommended Posts

Ciao a tutti, intanto vi ringrazio in anticipo per il servizio prestato,

non sono ne uno storico, ne un numismatico,

ho trovato queste 2 monete che sembrano vecchie, potete dirmi qualche informazione in più? ed eventualmente grosso modo

un valore commerciale?

Vi ringrazio per l'aiuto.

P.S ho letto le informazioni che avete bisogno del peso e del diametro, ma non le ho con me ora, ho solo

le fotografie.

prima moneta lato 1 link 1

prima moneta lato 2 link 2

seconda moneta lato 1 link 3

seconda moneta lato 2 link 4

Ciaooo e grazieee

Link to comment
Share on other sites


ciao, sono due antiche monete romane:

la prima appartiene a massimiano, la seconda a Licinio (penso figlio e non padre!)

sono due belle monete, altri esperti sapranno claassificarle al meglio :) ... attendi

Link to comment
Share on other sites


ciao, sono due antiche monete romane:

la prima appartiene a massimiano, la seconda a Licinio (penso figlio e non padre!)

sono due belle monete, altri esperti sapranno claassificarle al meglio :) ... attendi

Concordo con Licinio figlio

Link to comment
Share on other sites


Ciao

la prima è di Massenzio zecca di Ostia nel rovescio i dioscuri tengono per le briglie i loro cavalli

valore commerciale sui 30 euro

Link to comment
Share on other sites


Ciao Paoloce,

da una prima analisi della seconda moneta, credo che vada identificata come segue:

Licinio I (PADRE), Follis, Zecca di Ticinum, RIC VII 9

D/ IMP LICINIVS PF AVG - Busto di Licinio laureato e corazzato a dx

R/ SOLI INVIC-TO COMITI - Sole radiato a sx, solleva la mano dx, mentre con la sx sorregge un globo.

E/ S • T

Nel campo è presente una stella

_ticinum_RIC_vII_009.1.jpg

Ciao,

Biagio

Link to comment
Share on other sites


Credo sia RIC VII Ticinum 22

viene data come R4

Io ho pensato che fosse il figlio poichè sull'unico testo di monetazione romana che ho "monete romane Imperiali" di Eupremio Montenegro ho vesti che quelle del padre sono tutte molto rare...

Edited by Piacentine
Link to comment
Share on other sites


ciao teodato, potresti postarci la foto della RIC VII Ticinum 22, dal momento che non riesco a trovarla? :unsure:

Link to comment
Share on other sites


:) :unsure: non ne ho presa una... mah <_<

Maxentius proprio non lo leggevo.... :P

Link to comment
Share on other sites


Grazie davvero a tutti, siete preparatissimi,

non pensavo si riuscisse da quel poco che si legge

a tirar fuori tutte queste osservazioni.

Scusate la mia ingnoranza che vuol dire RIC VII Ticinum 22?

Se può essere utile queste monete sono state trovate in Liguria, in provincia di Savona e precisamente

a Varazze.

Ci sono connessioni storiche? sono monete che erano in circolazione nello stesso periodo?

scusate la mia ignoranza ma faccio tutt'altro mestiere ;-)

Ciao

Paolo

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.