solandro Posted August 6, 2009 Share #1 Posted August 6, 2009 in particolare mi riferisco ad Incuso che mi aveva chiesto di inserire la foto nel catalogo del sito,poichè mi è sorto il dubbio che possa essere del III tipo anzichè del II chiedo a tutti un aiuto a dissiparlo. Non sono molto pratico di foto ,perciò spero che queste vadano bene per ora,poi eventualmente le scannerizzerò con definizione più alta secondo i vostri consigli. spero di essere riuscito ad inserire le foto,fatemi sapere,ed in caso contrario spiegatemi come fare grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
solandro Posted August 6, 2009 Author Share #2 Posted August 6, 2009 ho l'impressione che non siano venute le foto!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted August 6, 2009 Staff ADMIN Share #3 Posted August 6, 2009 Esatto! se non riesci mandale al mio indirizzo email (lo trovi nel mio profilo) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
solandro Posted August 6, 2009 Author Share #4 Posted August 6, 2009 forse ho capito,devo mandarle separatamente perchè insieme superano la capacità max. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
solandro Posted August 6, 2009 Author Share #5 Posted August 6, 2009 e il verso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila650 Posted August 6, 2009 Share #6 Posted August 6, 2009 mi pare del III tipo.... Ale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
solandro Posted August 6, 2009 Author Share #7 Posted August 6, 2009 infatti anche a me pare sia così..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted August 6, 2009 Share #8 Posted August 6, 2009 Ciao, è senz'altro del III tipo. Il fiorino del II tipo infatti si differenzia da questo per la legenda al D/: LEOP II, anzichè LEOPOLDO II. Moneta decisamente interessante. Il Gigante riporta in nota: "Del fiorino 1842 del III tipo, si conosce ad oggi un solo esemplare" A questo punto le possibilità sono tre: 1) Gigante si sbaglia, ed esiste come minimo un secondo esemplare (il tuo!!!) 2) Il tuo è l'unico esemplare noto 3) Siamo in presenza di un falso; ho visto l'altra dicussione ( http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic...hl=Fiorino+1842 ), come si è espresso il perito? Un'ultima domanda, se posso chiederti: come sei entrato in possesso di questa rara moneta :rolleyes: ? Ciao Michele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted August 6, 2009 Share #9 Posted August 6, 2009 Ad occhio par bon! Con l'entrata di internet nella Numismatica molte cose si devono rivedere, mi riferisco anche a quanti esemplari si conoscono. Infatti " quanti si conoscono" no quanti ne esistono. Uno potrebbe averne anche 100 e non dirlo a nessuno,tantomeno venderne uno o magari tirarne fuori una alla volta...... Conosciuti non vuol dire "Esistenti". B) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila650 Posted August 6, 2009 Share #10 Posted August 6, 2009 si infatti non è la prima volta che saltano fuori questi fiorini.. inoltre nel 42 la zecca era attiva e ha coniato molti mezzi paoli, non c'è ragione di pensare che sono stati coniati diversi fiorini del III tipo e qualcuno sia entrato in circolazione. Di sicuro andrebbe fatto esaminare ad un bravo perito e poi magari ci racconti cosa ti ha detto... :rolleyes: Alessandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Giuseppe Posted August 7, 2009 Share #11 Posted August 7, 2009 e questo ? :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
solandro Posted August 7, 2009 Author Share #12 Posted August 7, 2009 Questa moneta insieme ad una decina di monete dei Savoia ‘ante regno’ erano di mio nonno e del bisnonno che erano di Spoleto.Non essendo io collezionista né esperto numismatico le ho conservate in un cassetto,fino a quando un amico che si interessa di numismatica mi ha fatto notare che alcune monete erano pregevoli ,in particolare questo fiorino.Così l’ho fatto vedere ad un noto perito dell’alta Lombardia (non occorre che faccio nomi ma avete capito a chi mi riferisco). che dopo averla esaminata a lungo con il microscopio ,averla misurata e pesata con bilancino di precisione,è arrivato alla conclusione che secondo lui era un falso,e cioè il dritto era di un tipo e il verso di un altro tipo.Però non si notava nulla di tale operazione. A questo punto ho preso per buono il suo responso,ed ho deciso di vendere almeno quelle dei Savoia in quanto non essendo collezionista ho pensato di soddisfare per lo meno qualche numismatico.Mi sono quindi rivolto ad una nota casa d’aste del centro Italia,e per ultimo ho messo sul tavolo anche il fiorino dicendo:per me è falso vedete voi.Dopo un paio di settimane mi hanno contattato dicendomi che lo avevano esaminato attentamente assieme ad alcuni periti in monetazione toscana e che per loro era autentico e che la loro valutazione non superava i 1000 euro A questo punto poiché tale cifra non cambia la mia vita ho deciso di tenermelo e di metterlo sulla mia scrivania.Alla luce di tutto ciò io dico a che pro fare un falso di una moneta che vale forse 1000 euro? O facciamo come quelli che stampavano biglietti da 5500 lire perché 5000 le avevano di spese? Resto comunque a disposizione di qualunque appassionato che voglia visionarla ,naturalmente al mio domicilio.Giuseppe ho visto adesso il tuo intervento ,se abiti nella mia zona perché non li confrontiamo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuseppe Posted August 7, 2009 Share #13 Posted August 7, 2009 Penso che tu abbia messo molto bene in chiaro la questione; conoscevo il parere del perito a cui ti riferisci, mi ricordo anzi di aver letto un suo articoletto proprio su un fiorino 1842 classificato come falso per i motivi che hai detto, ma qui dove sono non riesco a trovarlo... Non si possono secondo me dare pareri tassativi senza avere la moneta in mano (per quanto poco conti comunque il mio parere), ma il problema per come la vedo io è che il fiorino 1842 con testa adulta sembra sia stato battuto con un conio del paolo, e quindi leggenda LEOP.II e non LEOPOLDO II, come nei fiorini in generale, e come nel tuo. Questo stando a quanto riportato da vari autori, qualcuno dei quali esprime anche dubbi su cosa sia veramente la moneta LEOP.II considerando peso e caratteristiche dei pochi esemplari noti del tipo che poco hanno a che fare col fiorino. Quanto sopra per chiarire in breve quello che so. Su cosa sia veramente la tua moneta è difficile dirlo, potrebbe essere di tutto; la zecca di Firenze è spesso stata abbastanza "anarchica" ricorrendo all'uso di coni di anni precedenti, anche di molto, all'anno di coniazione; poi ogni tanto sembra facesse pure prove tecniche con coni inutilizzati magari da anni ed addirittura completamente anacronistici, ma mettesse comunque in circolazione gli esemplari (se titolo e peso erano giusti non c'erano problemi, i tipi erano gli stessi da secoli per alcune... era una prassi non direi normale, ma accettata). Tuttavia tutto questo era comune prima di Leopoldo II; sotto Leopoldo II le cose erano assai più rigidamente controllate. I dubbi su quella quindi io li ho (ed il perito che l'ha esaminata non è l'ultimo arrivato); anzi aggiungerei che da parte mia i dubbi li ho non solo per il tuo esemplare ma anche per l'altro LEOP.II (ma, ripeto, sono convinzioni basate su dati e foto, non certezze). Diciamo che comunque stiano realmente le cose dal mio punto di vista, anche fossero autentici, sarebbero comunque solo curiosità. Non sono della tua zona, altrimenti l'avrei magari vista volentieri dal vivo, ma anche per conoscerti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
solandro Posted August 7, 2009 Author Share #14 Posted August 7, 2009 Giuseppe,ti ringrazio per l'esauriente risposta,per questo ho deciso di tenermela,buona o falsa che sia è pur sempre una rarità.Inoltre penso sia abbastanza difficile stabilire la verità visto che è quasi impossibile avere un raffronto con una vera,come avviene con altre monete .Resta comunque il fatto del:a chi giova? Io posso capire un falso di una moneta di Umberto I° o di Vittorio Emanuele III,ma di una moneta di poco valore ......,solo questa considerazione mi porta a credere che possa essere vera. Gianni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.