andreaebasta Posted August 25, 2009 Share #1 Posted August 25, 2009 Salve, premetto che di principio non compro monete su ebay, soprattutto nei casi di venditori non professionisti. Mi è capitato si a volte di acquistare monete sul noto sito, ma si trattava sempre di negozi di numismatica che accompagnavano o spedivano separatamente regolare fattura di acquisto. Siccome ho una certa passione anche per gli orologi, qualche giorno fà mi è capitato di vincere un'asta di un venditore non professionista per un orologio appunto. Il giorno successivo all'aggiudicazione dell'asta mi vedo recapitare nella mia casella di posta una email da ebay, avente ad oggetto "fattura per il tuo acquisto ebay" con riportato partita IVA di ebay, id del venditore, il numero di oggetto, la foto principale dello stesso, il prezzo, modalità di pagamento, costo di spedizione, totale iva compresa....insomma una fattura in piena regola, corredata addirittura di fotografia. Cosa che nei precedenti acquisti, tempi addietro (su ebay acquisto un pò di tutto: libri, videogiochi, orologi, abbigliamento, monete, altro) non mi era mai capitato. La cosa si è ripetuta, qualche giorno fà ho acquistato altro materiale e mi è stata inviata di nuovo la fattura. Al chè, come diceva un noto presentatore del passato: "la domanda mi sorge sbondanea" Nel caso di acquisto di monete da venditori non professionisti tale documento può essere considerato documento valido ai fini della dimostrazione di lecito acquisto e quindi opponibile a terzi, e quindi assolvere l'acquirente da responsabilità penali, considerato anche il fatto che, chi vende su ebay accetta il loro regolamento, il quale vieta la vendita di materiale di illecita provenienza? Vi prego di cortesemente di dare solo risposte chiare, precise ed argomentate, al fine di essere tutti quanto più chiari è possibile nei confronti di tutti i fruitori di questa discussione. Grazie a tutti. Cordialmente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caiogregorio Posted August 25, 2009 Share #2 Posted August 25, 2009 Strano... proprio ieri ho acquistato un acquerello su ebay e non mi è arrivata nessuna fattura dal sito. Forse ti riferisci alla ricevuta di Paypal ? :unsure: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreaebasta Posted August 25, 2009 Author Share #3 Posted August 25, 2009 no, no: proprio fattura! Forse hai acquistato da un venditore professionista che si impegna a rilasciare un suo documento? Sta di fatto che a me è già la seconda che ricevo. Cordialmente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest utente3487 Posted August 25, 2009 Share #4 Posted August 25, 2009 fattura per il tuo acquisto ebay Vediamo la fattura (cancellando se crede i dati identificativi). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted August 26, 2009 Share #5 Posted August 26, 2009 Penso si riferisca alla mail che il venditore spedisce a fine asta per riassumere la transazione. Chi ha venduto su ebay sa infatti che a fine asta c'è il tastino "invia fattura all'acquirente". Da un pò di tempo (credo un pò più di un annetto) questa mail viene titolata "fattura", ma in realtà c'era anche 5 anni fa, anche se in forma leggermente diversa. A livello di monete antiche credo che questa mail serva come servivano quelle di 5 anni fa, ossia poco o nulla, visto che da quanto leggo quando vengono operati sequestri queste fatture manco le guardano. Credo che queste mail servano solo ad ebay per dare una sorta di regolarità dal punto di vista fiscale alla transazione, ma vere fatture non lo sono, anche perchè per emettere fattura bisogna essere un professionista con partita IVA, mentre queste mail sono uno standard per qualsiasi tipo di venditore, quindi anche per quelli che vendono una volta all'anno, così come per quegli altri che vendono per 60mila Euro all'anno senza pagare un centesimo di tasse (almeno finora, ma pare che le cose stiano cambiando). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bizerba62 Posted August 26, 2009 Share #6 Posted August 26, 2009 Ciao a tutti. "Penso si riferisca alla mail che il venditore spedisce a fine asta per riassumere la transazione." Concordo con Paolino. Se è la stessa mail che mi è pervenuta di recente a seguito di un acquisto, sebbene sia intitolata "fattura" in realtà è un promemoria per effettuare il pagamento al seller. D'altro canto, non vedo come un terzo (Ebay) potrebbe emettere una fattura fiscalmente valida per conto del venditore. Sul piano della "opponibilità ai terzi" di tale documento, non mi sembra che ci sia alcuna differenza sostanziale rispetto a quanto Ebay rilasciava in precedenza (pagina dell'asta, messaggio di avvenuto acquisto e pagamento ecc.). Dovremmo poi intenderci sull'espressione "opponibilità ai terzi", che essendo appartenente al diritto civile mal si concilia (anzi, non si concilia affatto) con le note esigenze penali che sostengono un sequestro probatorio, mentre pùò certamente risultare d'ausilio in seconda battuta. Diciamo che, in soldoni (anzi, in monetone... B)) non mi sembra che la nuova mail di Ebay cambi nulla rispetto al sistema precedente. Saluti. Michele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted August 27, 2009 Share #7 Posted August 27, 2009 sempre la solita cavolata italiana dove siete considerati tutti criminali a meno che non abbiate 80 documenti che comprovano l innocenza ! e a volte anche gli 80 documenti non bastano negli altri e-bay del resto del mondo non esiste il bisogno della "fattura" per dimostrare la regolare provenienza dell oggetto. come se in italia siemo tutti ricettatori ! e tutto piu semplice e cosi si favorisce l avanzamento della tecnologia , e si fa crescere il mercato del collezionismo numismatico e non. facendo cosi si privilegiano solo pochi commercianti che ti fanno pagare 100 quello che vale 50 e che loro ti comprano a 15 !!! siete proprio un popolo di servi della gleba , non di cittadini !!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ramossen Posted September 12, 2009 Share #8 Posted September 12, 2009 In primo luogo Le consiglierei di moderare la sua, per certi versi, giusta rabbia. E' vero, l'Italia è un paese estremamente burocratico, però è anche vero che noi italiani siamo un popolo di paraventi molto creativi, io ho girato molto il mondo ed in tutti i paesi che ho visitato ho sempre trovato dei proverbi equivalenti ai nostri tipo "meglio l'uovo oggi che la gallina domani" oppure "non tutti i mali vengono per nuocere" ma in nessun posto ne ho mai trovato uno equivalente all'italianissimo "fatta la legge trovato l'inganno", è ovvio che le nostre autorità debbano cercare di trovare il modo di limitare gli spazi di manovra dei malonesti, che poi questo innesti una spirale perversa dove a rimetterci siano quasi sempre le persone oneste e gli ingenui è un altro discorso ma che fare? Cordialissimi saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.