Jump to content
IGNORED

Moneta molto difficile


Recommended Posts

Quando mi sono iscritto a questo forum, ormai quasi 3 anni fa, una delle prime identificazioni che richiesi riguardava proprio questa moneta. Trovata in un lotto di romane da pulire completamente inglobata in un 'sasso', qualcosa di leggibile alla fine uscì fuori, pur con l'inevitabile disastro complessivo... Comunque adesso con la possibilità di fare foto migliori e con l'esperienza di tanti amici intorno forse qualcosina in più si riuscirà a capire. A suo tempo fu notata la forma 'cavallina' del volto al dritto e la Tyche al rovescio. Ora dalle immagini con luce radente mi pare si riescano anche a leggere delle lettere al dritto, non mi sbilancio ma qualcosa forse si intuisce.

La moneta è bella spessa, pesa 6.2 grammi x 18 mm, il colore è quello dorato dell'oricalco.

Se si riuscisse a identificarla, sarebbe per me una enorme soddisfazione.... Grazie in anticipo....

post-3952-1253077643_thumb.jpg

post-3952-1253077652_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


non sono riuscito a trovare nulla di identico ma mi pare che queste coniazioni Siriane per Decapolis assomiglino molto

http://www.acsearch.info/ext_image.html?id=3844 http://www.acsearch.info/record.html?id=3844

http://www.acsearch.info/ext_image.html?id=3759 http://www.acsearch.info/record.html?id=3759

magari attraverso una ricerca più approfondita si potrebbe riuscire nella catalogazione esatta.......

Link to comment
Share on other sites


Supporter

DE GREGE EPICURI

Sul fatto che sia provinciale non c'è dubbio. Il D. è abbastanza malconcio, potrebbe essere Filippo 1° ma anche altri, direi successivi a lui. Di Tyche comunque ce ne sono moltissime, anche in Mesopotamia e dintorni (es. Edessa).

Link to comment
Share on other sites


Nel primo 'passaggio' qualcuno ipotizzò addirittura che potesse essere Pescennio Nigro...

Confermerei anch'io che è sicuramente provinciale, forse se c'è un modo di identificarla è attraverso la tipologia della Tyche o dalle lettere che si intuiscono. A me pare di vedere CON e poi una STA proprio sopra la testa ma non mi sembra proprio Costantiniana :) Poi ci sarebbe troppo spazio tra i gruppi di lettere.... La testa dell'imperatore probabilmente è radiata.

Link to comment
Share on other sites


Supporter

DE GREGE EPICURI

Ma sei sicuro di leggere delle lettere latine intorno alla testa del diritto? Se è così, la ricerca si restringe molto, perchè le scritte latine sulle monete provinciali esistono solo per le città con lo statuto speciale di colonie (non so quale sia la giusta definizione storico-istituzionale...), fra cui: Antiochia in certi periodi, Berytus, Cremna, Apameia, Patrae, Corinto, Pella, Deultum, Sinope, Parium, Alexandria Troas, Dium, Iconium, Tyre, Buthrotum, Ptolemais-Ace, Heliopolis, Comama...e altre!

Io sinora, con una tipica Tyche turrita, avevo sempre trovato legende greche.

Riguardando l'immagine dell'imperatore, penso che potrebbe essere anche Gordiano 3°, anche se i più probabili mi sembrano Filippo 1° e Traiano Decio.

Link to comment
Share on other sites


Luigi, la corrispondenza mi pare ottima. Eccezionale, grazie, sono contentissimo! Penso che il retro con la Tyche sia documentato, vero? Ho visto che la Tyche di Caesarea era appunto la protettrice della città, mi pare ragionevole che la raffigurassero appena potevano...

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.