miroita Posted September 17, 2009 Share #1 Posted September 17, 2009 Oggi ho aggiunto un altro pezzetto alla mia collezione: 20 Lire 1870 Vittorio Emanuele II , zecca Torino D/ VITTORIO EMANUELE II ; testa a sinistra, sotto il collo FERRARIS e in basso la data R/ REGNO D' ITALIA Stemma crociato e coronato, con attorno il collare dell'Annunziata , tra due rami di alloro , in basso L. 20 tra le sigle di Zecca oro 900 , 21 mm. , gr 6,45. Incisore Giuseppe Ferraris 54.770 esemplari , R2 Appena arriverà la inserirò nel Catalogo, così verrà chiusa anche quella pagina. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE2/17 Avrei preferito che a farlo fosse stato Piergi, ma lui già da tempo mi ha autorizzato ed invitato a farlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted September 17, 2009 Share #2 Posted September 17, 2009 Complimenti con quest' ultimo esemplare hai chiuso in crescendo la collezione dei marenghi collo corto di V.E.II senza dimenticare il tuo ancora recente 1873 Roma ......come tua abitudine monete sempre in alta conservazione Gran invidia da parte mia e di tutti i marenghisti del forum :D Vedo che il venditore e' ben noto e affidabile p.s. Mi auguro di riuscire a regalarmi per le feste natalizie , ancora troppo lontane, almeno il marengo piu' abbordabile fra i tre mancanti :D Per il momento mi diletto con materiali meno nobili come il rame ed il nichelio Link to comment Share on other sites More sharing options...
miroita Posted September 17, 2009 Author Share #3 Posted September 17, 2009 Complimenti con quest' ultimo esemplare hai chiuso in crescendo la collezione dei marenghi collo corto di V.E.II senza dimenticare il tuo ancora recente 1873 Roma......come tua abitudine monete sempre in alta conservazione Gran invidia da parte mia e di tutti i marenghisti del forum :D Vedo che il venditore e' ben noto e affidabile p.s. Mi auguro di riuscire a regalarmi per le feste natalizie , ancora troppo lontane, almeno il marengo piu' abbordabile fra i tre mancanti :D Per il momento mi diletto con materiali meno nobili come il rame ed il nichelio Grande invidia da parte mia, piuttosto! B) per tutti i bellissimi pezzi che ti sei portato a casa di recente, alla faccia del budget che avevi esaurito! :D :D :P :P Link to comment Share on other sites More sharing options...
miroita Posted September 17, 2009 Author Share #4 Posted September 17, 2009 P.S.: ora torno a lavorare sulla zecca di casa mia! Almeno per qualche giorno! :D :D :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
athlonx24200 Posted September 17, 2009 Share #5 Posted September 17, 2009 gran bel pezzo!! un'utopia per i miei giovani occhi!! veramente fantastico in conservazione!! vivissimi complimenti!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mikigenius92 Posted September 17, 2009 Share #6 Posted September 17, 2009 Bella e rara moneta, secondo me in conservazione qSPL. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted September 17, 2009 Share #7 Posted September 17, 2009 Complimenti, bella moneta! Link to comment Share on other sites More sharing options...
rickkk Posted September 17, 2009 Share #8 Posted September 17, 2009 Moneta di provenienza lacustre??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
miroita Posted September 17, 2009 Author Share #9 Posted September 17, 2009 Moneta di provenienza lacustre??? si Link to comment Share on other sites More sharing options...
miroita Posted September 17, 2009 Author Share #10 Posted September 17, 2009 Bella e rara moneta, secondo me in conservazione qSPL. avrei risparmiato un bel po' di sodi! :D :P :D :P Link to comment Share on other sites More sharing options...
mikigenius92 Posted September 17, 2009 Share #11 Posted September 17, 2009 Bella e rara moneta, secondo me in conservazione qSPL. avrei risparmiato un bel po' di sodi! :D :P :D :P Le foto sono piccole, quindi non è facile capire il reale stato di conservazione, ma mi sembrava che i baffi e i capelli del sovrano fossero usurati e su questo ho basato il mio giudizio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mikigenius92 Posted September 17, 2009 Share #12 Posted September 17, 2009 (edited) Scusate ho inserito due volte lo stesso messaggio. Edited September 17, 2009 by mikigenius92 Link to comment Share on other sites More sharing options...
grazia19.66 Posted September 17, 2009 Share #13 Posted September 17, 2009 le foto dell'uomo del Lago son sempre belle...ma..... posto quello che ho recuperato stamattina in un bel lotto di marenghi ..tutti di Umberto naturalmente le mie qualita' di fotografo sono quelle che sono Link to comment Share on other sites More sharing options...
miroita Posted September 17, 2009 Author Share #14 Posted September 17, 2009 Il problema delle foto purtroppo è quello che è. Fare delle valutazioni su foto di 30 kb è assurdo come lo è su foto ad altissima risoluzione dove una granello di polvere fa vedere un cratere. Nel primo caso potresti valutare una BB+ come qFDC ( o viceversa) mentre nel secondo caso una qFDC o FDC la puoi vedere come SPL od anche meno. Basta un pò di luce in più o in meno, o una diversa angolazione, e le foto ti ingannano! E poi c'è il solito metro di valutazione personale, di cui si sta dibattendo ampiamente su altra discussione, nella quale ho già espresso la mia opinione e non voglio quindi ripetermi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Euripe Posted September 17, 2009 Share #15 Posted September 17, 2009 Il problema delle foto purtroppo è quello che è.Fare delle valutazioni su foto di 30 kb è assurdo come lo è su foto ad altissima risoluzione dove una granello di polvere fa vedere un cratere. Nel primo caso potresti valutare una BB+ come qFDC ( o viceversa) mentre nel secondo caso una qFDC o FDC la puoi vedere come SPL od anche meno. Basta un pò di luce in più o in meno, o una diversa angolazione, e le foto ti ingannano! E poi c'è il solito metro di valutazione personale, di cui si sta dibattendo ampiamente su altra discussione, nella quale ho già espresso la mia opinione e non voglio quindi ripetermi. Anche questo è vero, comunque ti faccio i complimenti gran bella moneta. Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
aureocollector Posted September 17, 2009 Share #16 Posted September 17, 2009 avete mai notato un particolare di questa moneta? io me ne sono gia accorto con i primi esempari aquistati, ma pensavo fosse una specie di difetto, e poi anche tutti gli altri esemplari che ho comprato avevano quasta "particolarita". mi riferisco al fatto che le due T di VITTORIO non seguono la rotondita di tutta la scritta in legenda, guardatele bene, ma sono leggermente inclinate in dietro nella parte superiore, per farmi capire meglio la linea verticale della prima T e quella della I che la precede, sono perfettamente parallele tra loro, e la T seguente segue l'inclinazione della prima. che ne pensate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco93 Posted September 18, 2009 Share #17 Posted September 18, 2009 complimenti gran bella moneta!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
aureocollector Posted September 18, 2009 Share #18 Posted September 18, 2009 nessuno l'ha mai notato? dove guardate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maregno Posted September 18, 2009 Share #19 Posted September 18, 2009 Oggi ho aggiunto un altro pezzetto alla mia collezione: 20 Lire 1870 Vittorio Emanuele II , zecca Torino Complimenti, gran bel pezzo! Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Euripe Posted September 19, 2009 Share #20 Posted September 19, 2009 avete mai notato un particolare di questa moneta? io me ne sono gia accorto con i primi esempari aquistati, ma pensavo fosse una specie di difetto, e poi anche tutti gli altri esemplari che ho comprato avevano quasta "particolarita". mi riferisco al fatto che le due T di VITTORIO non seguono la rotondita di tutta la scritta in legenda, guardatele bene, ma sono leggermente inclinate in dietro nella parte superiore, per farmi capire meglio la linea verticale della prima T e quella della I che la precede, sono perfettamente parallele tra loro, e la T seguente segue l'inclinazione della prima. che ne pensate? Hai perfettamente ragione, ma anche la G di regno presenta la stessa particolarità. Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
cembruno5500 Posted September 20, 2009 Share #21 Posted September 20, 2009 Complimenti, un pezzo importante. Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Dimitrios Posted September 23, 2009 Share #22 Posted September 23, 2009 Complimenti per l'acquisto miroita. Questo è uno dei pochi marenghi di Vittorio Emanuele Re d'Italia che non ricordo di aver mai visto in FDC. Mentre fino al 1865 trovare degli esemplari coniati a Torino in FDC risulta abbastanza facile, dopo questa data gli FDC scarseggiano, mentre quelli coniati a Roma diventano abbastanza comuni da trovare in alta conservazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aureocollector Posted September 24, 2009 Share #23 Posted September 24, 2009 (edited) Complimenti per l'acquisto miroita. Questo è uno dei pochi marenghi di Vittorio Emanuele Re d'Italia che non ricordo di aver mai visto in FDC. Mentre fino al 1865 trovare degli esemplari coniati a Torino in FDC risulta abbastanza facile, dopo questa data gli FDC scarseggiano, mentre quelli coniati a Roma diventano abbastanza comuni da trovare in alta conservazione. infatti anche io ho quelle dal 1862 al 1865 di torino in conservazione SPL, poi nessuna moneta fino al 1872, e poi tante dal 1873 in avanti in SPL(o quasi) conservazione. quindi deduco che quelle dal 1866 al 1872 (a parte gli R2 R3 R4), sono molto difficili da trovare Edited September 24, 2009 by aureocollector Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts