Jump to content
IGNORED

2 Euro 2002 - 200/


forza_italia
 Share

Recommended Posts

Salve,

cercando delle rarità tra le mie monete euro ho trovato per caso questa moneta con la data strana.

A prima vista mi sembrava di vedere un 7 sopra il 2 della data però guardandola meglio con una lente d'ingrandimento è rimasto soltanto un segno così: / :blink:

Secondo voi cos'è? Un errore di conio? o una linea semplicemente causata da una botta? :unsure:

Grazie in anticipo per il vostro aiuto!

saluti,

Andrea

post-7556-1254236948,62_thumb.jpg

post-7556-1254236954,39_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Salve,

cercando delle rarità tra le mie monete euro ho trovato per caso questa moneta con la data strana.

A prima vista mi sembrava di vedere un 7 sopra il 2 della data però guardandola meglio con una lente d'ingrandimento è rimasto soltanto un segno così: / :blink:

Secondo voi cos'è? Un errore di conio? o una linea semplicemente causata da una botta? :unsure:

Grazie in anticipo per il vostro aiuto!

saluti,

Andrea

La moneta è del 2002 però qualcuno la voleva fare diventare del 2004 :D

Link to comment
Share on other sites


Secondo voi cos'è? Un errore di conio? o una linea semplicemente causata da una botta? :unsure:

Grazie in anticipo per il vostro aiuto!

saluti,

Andrea

secondo me è semplicemnte una linea causata da una botta.

Link to comment
Share on other sites


Una botta piuttosto chirurgica... Io sono dell'idea che sia nata così...

beh, non è facile da capire (e scusate le scansioni di bassa qualità), ma anch'io sono dello stesso parere

Link to comment
Share on other sites


Una botta piuttosto chirurgica... Io sono dell'idea che sia nata così...

Sono dello stesso avviso, forse si tratta di un'eccedenza di metallo.

Link to comment
Share on other sites


Dall'immagine mi appare chiaro che non si tratta di un incisione. Si tratterebbe dunque di un eccesso di metallo ( difetto di conio in incuso )...

Link to comment
Share on other sites


Dall'immagine mi appare chiaro che non si tratta di un incisione. Si tratterebbe dunque di un eccesso di metallo ( difetto di conio in incuso )...

Si dalla foto, sembrerebbe propio così.

Link to comment
Share on other sites

Awards

A me sembra una normalissima botta che più o meno casualmente è finita proprio lì. Si nota infatti un avvallamento che ha quindi provocato l'impressione della stanghetta, che in realtà non è altro che una bavetta provata dal materiale che si è sollevato. Niente che sia stato causato dal conio, è sicuramente la conseguenza di una moneta pesantemente circolata (come peraltro si vede nel resto dell'esemplare; fosse stato un difetto di conio la cresta si sarebbe ormai spiattellata a forza di circolare).

Link to comment
Share on other sites


Vorrei sapere se la barretta è in rilievo o è incisa?

Se è in rilievo la moneta è nata così, se è incisa si tratta di un artefatto.

è in rilievo

Link to comment
Share on other sites


A me sembra una normalissima botta che più o meno casualmente è finita proprio lì. Si nota infatti un avvallamento che ha quindi provocato l'impressione della stanghetta, che in realtà non è altro che una bavetta provata dal materiale che si è sollevato. Niente che sia stato causato dal conio, è sicuramente la conseguenza di una moneta pesantemente circolata (come peraltro si vede nel resto dell'esemplare; fosse stato un difetto di conio la cresta si sarebbe ormai spiattellata a forza di circolare).

La zona della data è intatta. E' vero che la moneta è circolata abbastanza, ma non così tanto come sembra dalle immagini.

Comunque anche per mio padre, che però non si interessa per la numismatica, si tratta di una botta.

Per me invece no, perché una botta non può causare una cosa del genere senza spostare il metallo e lasciando così vicino un foro ovale visibile, vero?

Link to comment
Share on other sites


A me sembra una normalissima botta che più o meno casualmente è finita proprio lì. Si nota infatti un avvallamento che ha quindi provocato l'impressione della stanghetta, che in realtà non è altro che una bavetta provata dal materiale che si è sollevato. Niente che sia stato causato dal conio, è sicuramente la conseguenza di una moneta pesantemente circolata (come peraltro si vede nel resto dell'esemplare; fosse stato un difetto di conio la cresta si sarebbe ormai spiattellata a forza di circolare).

Hai ragione :D

Link to comment
Share on other sites


La zona della data è intatta. E' vero che la moneta è circolata abbastanza, ma non così tanto come sembra dalle immagini.

Comunque anche per mio padre, che però non si interessa per la numismatica, si tratta di una botta.

Per me invece no, perché una botta non può causare una cosa del genere senza spostare il metallo e lasciando così vicino un foro ovale visibile, vero?

Alla fine penso che l'ultima parola spetti a te perchè hai la posibilità di osservarla da vicino, magari con una lente!

Link to comment
Share on other sites


Alla fine penso che l'ultima parola spetti a te perchè hai la posibilità di osservarla da vicino, magari con una lente!

Veramente non so cosa dire. L'ho osservata con delle lenti, con e senza luce diretta, in tanti modi diversi.... ma non so proprio cosa ne pensare. :(

Per me, e ovviamente posso anche sbagliare, non si tratta di una botta... e quindi dovrebbe essere un eccesso di metallo.

Comunque non sapendo di cosa si tratta la metto da parte e spero che forse qualcuno di voi troverà una moneta simile in circolazione.

Vi ringrazio tanto per la vostra partecipazione alla discussione ;)

Link to comment
Share on other sites


Guest utente3487

Per avere una risposta definitiva si dovrebbe inviare al CNAC della Zecca di Roma.

Posso comunque affermare con assoluta certezza che non può trattarsi di una ribattitura. E' una pratica ormai dimenticata e che peraltro non potrebbe essere accettata dagli organi preposti al controllo qualità.

Errore? Direi dunque di no.

Difetto di conio? E' probabile. MAgari il conio in quel punto era sporco di residui di metallo e può aver dato vita a questo pezzo (sicuramente parecchi).

Artefazione? Potrebbe anche darsi ma non mi sembra questo il caso.

Se genuino, pezzo interessante per lo studio delle operazioni di coniazione.

Vedi se ti riesce di fare un bell'ingrandimento ad alta definizione.

Link to comment
Share on other sites

Ciao,

purtroppo i mezzi a disposizione sono sempre gli stessi...

post-7556-1254453925,39_thumb.jpg

post-7556-1254453930,1_thumb.jpg

post-7556-1254453934,81_thumb.jpg

Edited by forza_italia
Link to comment
Share on other sites


Sarò ciecato, ma io ci vado chiara, netta ed inequivocabile una botta. E' evidentissimo l'avvallamento di forma cilindrica proprio al centro del 2, avvallamento che naturalmente ha poi creato un sollevamento di materiale che si è concretizzato con la cresta sulla sx.

Link to comment
Share on other sites


Sarò ciecato, ma io ci vado chiara, netta ed inequivocabile una botta. E' evidentissimo l'avvallamento di forma cilindrica proprio al centro del 2, avvallamento che naturalmente ha poi creato un sollevamento di materiale che si è concretizzato con la cresta sulla sx.

Guardandola con la mia lente d'ingrandimento però vedo soltanto il 2 della data con questo segno al centro ma senza botta...

Ma forse, volendo trovare qualcosa di interessante, vedo delle cose che non ci sono e non vedo la botta che invece c'è? Può anche darsi :rolleyes:

Non so, sicuramente avrai ragione tu! :)

Link to comment
Share on other sites


Dato che al posto della fine del 2 c'è un avvallamento ritengo sia una botta ma che botta, l' hai trovata alla base di un monte, è stata lanciata da lì sopra ?!?! ovviamente scherzo è solo per esprimere il mio senzo di stranezza

Link to comment
Share on other sites


Alla luce delle nuove immagini, rimango fermo sul mio parere: difetto di cono ( eventualmente causato da residui nell'incuso del conio )!

Link to comment
Share on other sites


Alla luce delle nuove immagini, rimango fermo sul mio parere: difetto di cono ( eventualmente causato da residui nell'incuso del conio )!

Scusa Papillon, ma osserva bene la moneta: ammesso possa essersi trattato di quello che dici, mi sai dire che fine ha fatto la parte destra del 2, che qui appare completamente cancellata e della quale rimane solo la parte finale della stanghettina orizzontale inferiore? Prova poi ad osservare sopra al pezzettino rimasto di questa stanghettina inferiore, non noti che c'è una ombreggiatura sintomo della presenza di un avvallamento? Che è poi l'avvallamento per il quale si è creata la cresta incriminata? Tra l'altro la forma cilindrica dell'avvallamento è pienamente compatibile con la forma del taglio di un'altra Euromoneta, che cadendo (appunto di taglio) da una certa altezza, ha causato questo problema.

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.