Jump to content
IGNORED

Legenda o leggenda?


dizzeta
 Share

Recommended Posts

Chiedo scusa se vi chiedo un parere su una cosa forse banale ma ogni volta che scrivo mi viene qualche dubbio:

In una discussione informale, tipo queste sul forum, in materia numismatica è meglio scrivere "legenda" o "leggenda"?

Grazie dei pareri

Link to comment
Share on other sites

Awards

Amando le lingue morte io preferisco la forma latina "legenda", plurale neutro che significa (cose) che devono essere lette (o "da leggere").

Edited by okt
Link to comment
Share on other sites


In italiano è sostantivo femminile singolare, buona anche la forma alternativa leggenda:

legenda

[le-gèn-da]

o leggenda

s.f.

Didascalia, scrittura esplicativa dei segni convenzionali, delle abbreviature e sim. allegati a una carta geografica, a una mappa, a una tabella, a un grafico

Link to comment
Share on other sites


Etimologicamente, credo sia più corretto il latino legenda, ma mi risulta che, in numismatica, siano equivalenti. Io utilizzo leggenda per le monete e legenda per la spiegazione delle abbreviazioni.

Link to comment
Share on other sites


Se si intende alla latina come "cose da leggere" il raddoppiamento della g (di origine tarda e volgare) secondo me è errato, significando leggenda tutt'altra cosa in italiano (ossia "mito, racconto verosimile o inverosimile, comunque non attinente del tutto a realtà, o comunque non certamente ricollegabile a realtà").

In campo numismatico, per indicare una iscrizione su moneta o una divisa o uno stemma araldico, leggenda con due g è giusto.

Edited by DragoDormiente
Link to comment
Share on other sites


Altro quesito. Spesso, sento paralre di godronatura del contorno. Se non erro, però, godronatura è il processo che genera la zigrinatura, quindi sarebbe giusto chiamarla, proprio zigrinatura.

Pareri?

Non corretto, invece, definire contorno il bordo. Giusto?

Link to comment
Share on other sites


Altro quesito. Spesso, sento paralre di godronatura del contorno. Se non erro, però, godronatura è il processo che genera la zigrinatura, quindi sarebbe giusto chiamarla, proprio zigrinatura.

Pareri?

Per quanto ne so "godronatura" indica il procedimento mentre "zigrinatura" indica sia il procedimento che il risultato. Tuttavia si trova anche l'aggettivo "godronato" come sinonimo di zigrinato...

Link to comment
Share on other sites


Per quanto ne so "godronatura" indica il procedimento mentre "zigrinatura" indica sia il procedimento che il risultato. Tuttavia si trova anche l'aggettivo "godronato" come sinonimo di zigrinato...

Questo ha un senso: godronato nel senso di creato tramite godronatura.

Link to comment
Share on other sites


godronato l'ho letto la prima volta per indicare il bordo di una moneta, doveva essere del Vaticano, non mi aveva incuriosito più di tanto e rileggendo il quesito mi sono posto la domanda che cosa significa? adesso lo so, grazie a chi ha posto il quesito e a chi ha risposto.

morale non si finisce mai di imparare...

il nocerino

Link to comment
Share on other sites


godronato l'ho letto la prima volta per indicare il bordo di una moneta

Probabilmente lo hai sentito per desccrivere il contorno (o taglio o ghiera) della moneta che è la parte esterna circolare, compreso tra le due facce e che costituisce lo spessore della moneta, non il bordo che invece è il margine estremo del modulo di una moneta.

Non corretto, invece, definire contorno il bordo. Giusto?

Proprio come diceva più in alto luke_idk ;)

Ciao

Michele

Link to comment
Share on other sites


Altro quesito. Spesso, sento paralre di godronatura del contorno. Se non erro, però, godronatura è il processo che genera la zigrinatura, quindi sarebbe giusto chiamarla, proprio zigrinatura.

Pareri?

Non corretto, invece, definire contorno il bordo. Giusto?

Se godronatura è il processo e godrone è l'utensile con il quale si effettua la godronatura, penso sia ragionevole la definizione di wikipedia:

La godronatura è un processo produttivo, comune nell'industria degli utensili, che consiste nell'incisione di una parte della superficie metallica di un attrezzo in modo da ottenere la zigrinatura.
Link to comment
Share on other sites


In campo numismatico, per indicare una iscrizione su moneta o una divisa o uno stemma araldico, leggenda con due g è giusto.

Io lo scrivo con una sola "L" perchè ritengo che per "leggenda" si debba intendere il racconto leggendario

Link to comment
Share on other sites


Etimologicamente è corretto legenda. E' invalso anche l'uso di leggenda ma tra i due è consigliabile il primo, in particolare quando si fa riferimento a monete nelle quali l'ispirazione iconografica è rappresentata da immagini ricavate da leggende. Insomma se si devono utilizzare dei termini per descrivere sia una didascalia monetaria sia un mito i cui soggetti sono rappresentati sulla stessa moneta in questione, di certo bisogna possedere una terminologia tecnica adatta al caso e non andare avanti solo per sinonimi. Tale dilemma decisi di affrontarlo, almeno per quanto riguarda il mio punto di vista, prima della scrittura di un articolo su di una medaglia che raffigura San Giorgio. In tal caso avrei dovuto utilizzare per due concetti diversi, ed anche in maniera molto frequente, la stessa parola (leggenda) oppure seguire qualche altra strada. Ebbene decisi di avvalermi del significato originale e di evitare antipatiche ambiguità, che potevano far confondere le idee ad un lettore poco addentrato al contesto che presentavo. Quindi legenda= didascalia della moneta ; leggenda=mito, racconto...

Link to comment
Share on other sites


Io lo scrivo con una sola "L" perchè ritengo che per "leggenda" si debba intendere il racconto leggendario

Anche perché scriverlo con 2 "L" viene un po' strano...

llegenda :) :) :)

Link to comment
Share on other sites


Stavo pensando che se utilizziamo leggenda dovremmo anche scrivere muttanda... no? A parte gli scherzi anche a me piace usare legenda per le iscrizioni e leggenda con il significato di storia mitologica.

Link to comment
Share on other sites


Anche perché scriverlo con 2 "L" viene un po' strano...

llegenda :) :) :)

Cosa vuoi, originini spagnole :lol: :lol:

scherzi a parte ovviamente intendevo con 2 "G"

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Anche perché scriverlo con 2 "L" viene un po' strano...

llegenda :) :) :)

:lol: :lol: :lol: :lol:

Link to comment
Share on other sites


Pure io uso legenda, per le ragioni sopradescritte. Le leggende sono un'altra cosa... Meglio la forma latina, che evita anche confusioni.

Link to comment
Share on other sites


Pure io uso legenda, per le ragioni sopradescritte. Le leggende sono un'altra cosa... Meglio la forma latina, che evita anche confusioni.

Vedo con piacere che qualcuno è d'accordo con me.

Leggendo la discussione mi è venuto però un dubbio: dal momento che il gerundivo "legenda" ha questa sfumatura di obbligatorietà, o di necessità, che meglio si adatta al caso di spiegazioni, o di didascalie, non sarebbe più giusto usare "iscrizione" per le monete?

Link to comment
Share on other sites


non sarebbe più giusto usare "iscrizione" per le monete?

Quoto in pieno: questo risolverebbe l'ambiguità. D'altra la proposta di sostituire "legende" e "leggende" con "scritte" non è mia, è di G.G. Belloni :)

Link to comment
Share on other sites


se leggenda è il "mito", legenda è la "didascalia" (ho semplificato molto perchè avevo già spiegato prima, cosa intendo) quindi o vanno bene entrambe o nessuna delle due. io uso leggenda, semplicemente perchè leggendo (scusate il gico di parole) un catalogo è evidente che leggenda non significa mito, mentre per legenda potrebbe benissimo intendersi la spiegazione delle abbreviazioni.

Scritte o iscrizioni non sarebbero malissimo, in effettibiggrin.gif

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.