Jump to content
IGNORED

PICCOLA MONETA PROVINCIALE


Illyricum65
 Share

Recommended Posts

Gentili specialisti in monete provinciali,

pongo alla vostra attenzione la seguente moneta:

composta di lega verosimilmente bronzea

diametro 18 mm

peso 5,6 gr

spessore 2,5 mm

Obverso:

legenda pressochè illeggibile in caratteri greci (mi pare di distinguere a ore 10-11 ...C :Greek_Alpha: (o :Greek_Delta:) ... )

Ritratto con testa rivolta a destra. Sopra la stessa non so se ci siano delle lettere residue della legenda, la torre (sul stile di Thyche su certe provinciali) o una sorta di "corona".

post-3754-1259250497,38_thumb.jpg

Edited by Illyricum65
Link to comment
Share on other sites


Il rovescio presenta a mio parere una corona con scritta incisa all'interno (non leggibile chiaramente, non il "classico" SC ma composta da caratteri piccoli che paiono disposti su due file orizzontali...) .

Mi ricorda come tipologia

Augustus Æ18 of Berytos anche se per le caratteristiche del dritto... non c'azzecca.

Penserei a qualcosa di generalmente medioorientale (per caratteristiche del ritratto e la corona al rovescio) ma forse sbaglio.

Voi che ne dite?

Grazie per l'attenzione

Illyricum

:blink:

post-3754-1259250886,29_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Per lo stile della corona murale sulla testa del ritratto al dritto, sembrerebbe trattarsi di una emissione pseudo autonoma della zecca di Tessalonica in Macedonia del tipo busto della dea della città / legenda in corona d'alloro (QECCALONIKEWN).

Qualche lettera della legenda di dritto dovrebbe coincidere con QECCALONIKH.

Luigi

Link to comment
Share on other sites


Qualche lettera della legenda di dritto dovrebbe coincidere con QECCALONIKH.

In effetti prima della ...C :Greek_Alpha: (o :Greek_Delta:)... c'è un'altra C (prima del suggerimento non capivo se si trattava di una C o di una :Greek_epsilon: ) per cui dovrebbe effettivamente essere QECCA LONIKH.

Riesci a darmi qualche specifica maggiore?

Comunque grazie Luigi, come al solito una sicurezza!

Ciao

Andrea

:D

Link to comment
Share on other sites


...più o meno qualcosa tipo questo?

Moushmov 6616 of Macedonia, Thessalonica

Thessalonica AE18. QECCALONIKH, veiled head (of Demeter?) right / QEC-CALO-NIKE-WN, four lines in laurel wreath. SNGANS 816-7.

Illyricum

:)

post-3754-1259257087,98_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Sì, mi riferivo a questa tipologia.

Luigi

Ma non la tipologia on Demetra (velata senza corona murale o testa turrita), ma qualla con la dea della città.

Vedi allegato tratto da WW.

Luigi

post-79-1259257603,67_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


ti posto anche la mia che mi sembra simile.

post-4498-1259258033,25_thumb.jpg

Edited by AlfaOmega
Link to comment
Share on other sites


Grazie ad entrambi per l'aiuto...

Dal riferimento del BMC Macedonia che ha postato Luigi ritengo di tratti del nr. 55 in quanto mi pare di intravvedere nel secondo rigo del rovescio i due triangoli costuituiti dalle lettere centrali di C :Greek_Lambda: :Greek_Alpha:O.

E ci sta pure il confronto con quella di Roberto.

Ciao

Illyricum

:yahoo:

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.