Reboldi Posted October 27, 2005 Share #1 Posted October 27, 2005 1) mi stavo chiedendo quando venite a dire, dopo aver immerso la moneta in acqua demineralizzata e spazzolata con accuratezza, missà che devo usare il bisturi... per che tipologia di monete è meno conveniente? è veramente l'ultimo baluardo? ci sono altri strumenti meno invasivi? e quanti di voi lo usano frequentemente, anche a secco, ho sentito dire da centurioneamico che lo utilizza a secco con dell'alcool ma l'alcool va bene su una moneta di 2000 anni? insomma, non usiamo l'acqua del rubinetto perchè cpntiene calcare ma l'alcool va bene???? quanti di voi hanno mano così ferma e microscopio, da dire, SI sono un esperto e mi fermo al punto esatto in cui devo, cioè poco prima della patina, ho tanti dubbi in testa, ho timore di utilizzare questo strumento, e fare prove su monete di scarso valore non è la mia massima aspirazione, anche quelle per me hanno un valore storico, e con le passate esperienze vorrei starci lontano, piuttosto che rovinare una moneta la lascio così com'è, che non si veda niente sotto non è un problema, meglio aspettare di essere sicuro al 100% di quello che stò facendo 2) in farmacia ho chiesto dell'olio di vaselina, il farmacista mi ha guardato stranamente, forse si asettava che comprassi un altro genere di... va beh, lasciamo perdere, comunque sia, c'è di meglio che questo olio? ho sentito esistere una certa cera gommata confermate? e questa cosa va applicata alla fine della restauratura? come faccio a sapere se sulle monete che ho c'è questa cera? e se poi la moneta prende il cosidetto cancro cosa utilizzo per toglierla dato che la cera o olio la rende impermeabile? lo chiedo agli esperti, ma anche ai novizi come me in questo campo, secondo voi allestire un vero e proprio laboratorio è soltanto una perdita di denaro? infine, dove e come è possibile acquistare lotti validi, sò che sono tutti selezionati e che il 90% sono monete piatte, ma ho sentito dire che questa percentuale diminuisce in diverse zone dell'Europa, in est troveremo monete piatte al 90% in Inghilterra magari all'85% la mia stà diventando una vera e propria passione, ma in termini economici questo dispensio di tempo e denaro equivaglia l'acquisto di monete già pulite, oppure tutto questo lavoro è inutile perchè con la stessa somma per i materiali e le monete "grezze" si otterrebbero monete migliori? vi ringrazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lanotte Posted October 27, 2005 Share #2 Posted October 27, 2005 Ciao, ti rimanderei alla sezione manuali, che e gia abbastanza esaudiente per le tue domande. Comunque l'utilizzo del bisturi, acqua distillata e alcool dipende sempre dalla moneta in esame. per alcune basta l'acqua, per altre l'alcool sgrassa la moneta da sostanze oleose depositatesi sopra. A volte il bisturi può essere sostituito da una punta (alto spessore di incrostazioni), etc. In generale comunque la moneta va lasciata cosi come è. Secondo me non c'e una regola comune e valida in tutti i casi, ma varie situazioni da valutare moneta x moneta. Ciao Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.