Blade__ 2 Segnala messaggio #1 Inviato 28 Ottobre, 2005 ragazzi, ho visitato il sito di INASTA...... ma sono io troppo preciso e razionale, o le monete posta in asta sono esattamente un grado di valutazione in più??!! cioè monete BB decritte come SPL e così via.... ho visto al 152 cesare come quella che ho io.... ma sò pazzi!!! voi che ne pensate? (vabbè che il titolare prima era un rappresentante di accessoi per la filatelia e di monete non ne capisce, ma almeno il suo staf..... ) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
centurioneamico 514 Segnala messaggio #2 Inviato 28 Ottobre, 2005 Si lo ho notato anche io oltre a qualche errore grossolano riscontrato nelle descrizioni. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
piergi00 2175 Segnala messaggio #3 Inviato 28 Ottobre, 2005 (modificato) E' difficile che si verifichi il contrario In generale Negozianti ,Case d' asta , periti , abbondano sempre quando giudicano le monete che vendono , fenomeno contrario quando devono comprare Comunque in questo caso come in altri vale sempre il consiglio di visionare direttamente la moneta ; le foto spesso sono ingannevoli , basta una luce ben messa per trarre in inganno Inoltre il giudizio fotografico e' sovente fuorviante basta vedere gli andamenti dei sondaggi su monete postate nel forum , altro che mezzo grado di giudizio . Altro punto e' difficile essere obiettivi quando si giudica una propria moneta Modificato 28 Ottobre, 2005 da piergi00 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
caiuspliniussecundus 293 Segnala messaggio #4 Inviato 28 Ottobre, 2005 sono un cliente di Inasta e so benissimo che bisogna stare indietro 1/2 punto per la conservazione. se dice BB è MB/BB, se dice SPL, è BB/SPL. fatta questa considerazione, le monete uno le valuta per quello che sono e si regola. Spesso comunque ci sono grossolani errori di catalogazione. questo perché si da per buono quello che si riceve dal collezionista che vende, senza controllare. se il collezionista a sua volta ha sbagliato, scappa l'errore. certo che se uno guarda i cataloghi di Varesi o quelli di CNG, ragazzi, c'è una diversità !! un BB è una moneta magnifica (come dovrebbe essere) !!! soprattutto per i sesterzi. Questa è la mia opinione Caius Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
piergi00 2175 Segnala messaggio #5 Inviato 28 Ottobre, 2005 (modificato) E' vero caiuspliniussecundus , hai citato signore aste, ma le monete in gioco come qualita' e rarita' e i prezzi sono mediamente ben diversi Modificato 28 Ottobre, 2005 da piergi00 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
expo77 184 Segnala messaggio #6 Inviato 28 Ottobre, 2005 ragazzi dire che inAsta è piuttosto generoso con le conservazioni è un eufemismo . Guardare e confrontare per credere! Ad esempio il 4 cervie di Massa di Lunigiana è molto più brutto di quelli apparsi da Negrini o da NAC eppure viene considerato di conservazione superiore e di conseguenza il prezzo lievita. Ma non lasciatevi ingannare quel pezzo proprio quel pezzo era in vendiata si ebay circa sei mesi fa, qualcuno me lo ha soffiato a tre secondi dalla fine dell'asta per un solo euro ripstetto alla mia offerta di 320 e ora lo vende ad una base d'asta di 450.......................... ASSURDO.... SENZA PAROLE:. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
expo77 184 Segnala messaggio #7 Inviato 28 Ottobre, 2005 Aggiungo che per me la moneta è un B, e secondo voi? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovenaledavetralla 2 Segnala messaggio #8 Inviato 28 Ottobre, 2005 Ma possono fare questo? Non è usempre una specie di truffa??? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
piergi00 2175 Segnala messaggio #9 Inviato 28 Ottobre, 2005 (modificato) Nel mondo ci sono abili affaristi che comprano a 10 e rivendono a 100 , proprio perche' sanno muoversi nelle varie tipologie di mercato Uscendo dal campo numismtico , ma rimanendo nell' ambito del collezionismo vi cito un esempio analogo Ormai e' da un paio di anni che mi dedico alla raccolta di cartoline del mio paese natio , bazzicando per i mercatini quindi oltre a monetine ricerco pure questi oggetti catacei d' epoca (1900-1945) Ebbene in tale ambito il prezzo medio varia fra i 10-25 euro in base a una serie di elementi (animata con persone e mezzi ,elementi architettonici ormai non piu' presenti , presenza di francobollo ,viaggiata , condizione) Nei mercatini piemontesi essendo richiesti particolarmente i paesaggi locali , le quotazioni per questi sono piu' alte di quelle di una cartolina avente per sfondo Roma Ora su Ebay il prezzo cala decisamente 30-60% in taluni casi a parita' di condizione, proprio perche' non si e' piu' legati al mercato della mia provincia torinese ma si passa ad uno + ampio Al contrario nei convegni specializzati nell' ambito regionale si verifica l' opposto , il prezzo raggiunge come minimo il doppio per toccare vette esagerate se si tratta di cartoline + rare (il raro e' relativo in quanto non esiste un catalogo e ogni venditore applica i prezzi che vuole) Nell' ultimo raduno torinese ho riconosciuto venditori che girano nei mercatini di mezza Italia compresa la vicina Francia alla ricerca di cartoline che poi rivendono a prezzi assurdi a collezionisti locali Un paio di cartoline dove e' presente un trenino viaggiante lungo Corso Francia (Torino) pagate da me 25 euro su Internet venivano vendute sui 140 euro in convegno!!!!! Mentre le dozzinali cartoline da 10 euro salivano a 25 Tutto questo per dire come uno stesso prodotto assume valore diverso a secondo del mercato In questa ottica nel mondo della cartoline c' e' ancora piu' speculazione in questo senso di quello numismatico Modificato 28 Ottobre, 2005 da piergi00 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giango60 2 Segnala messaggio #10 Inviato 28 Ottobre, 2005 [quote name='expo77' date='28 ottobre 2005, 19:41']Ad esempio il 4 cervie di Massa di Lunigiana è molto più brutto di quelli apparsi da Negrini o da NAC eppure viene considerato di conservazione superiore e di conseguenza il prezzo lievita. Ma non lasciatevi ingannare quel pezzo proprio quel pezzo era in vendiata si ebay circa sei mesi fa, qualcuno me lo ha soffiato a tre secondi dalla fine dell'asta per un solo euro ripstetto alla mia offerta di 320 e ora lo vende ad una base d'asta di 450.......................... ASSURDO.... SENZA PAROLE:. [right][snapback]63920[/snapback][/right] [/quote] Sarebbe da tener conto il 15% che la Ditta chiede per l' asta anche al venditore, dunque 450 - 15% = 382,50 382,50 - 325 (comprese spese di spedizione) = 57,50 euro che non è poco (17,7%.... di ricarico), ma consideriamo che se resta invenduta le spese si pagano...... Ciao. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
picchio 1484 Segnala messaggio #11 Inviato 28 Ottobre, 2005 [quote](vabbè che il titolare prima era un rappresentante di accessoi per la filatelia e di monete non ne capisce, ma almeno il suo staf..... ) [/quote] Non affretti giudizi sul prossimo, perchè se Lei fosse a conoscenza di molti degli ex lavori di chi oggi passa per essere grande esperto di monete avrebbe non poche sorprese, a parte qualche figlio d'arte in molti sono entrati nel mondo della numismatica da altre attività che con la stessa non hanno alcun chè da spartire. [quote]le monete uno le valuta per quello che sono e si regola. Spesso comunque ci sono grossolani errori di catalogazione. questo perché si da per buono quello che si riceve dal collezionista che vende, senza controllare. se il collezionista a sua volta ha sbagliato, scappa l'errore. [/quote] In questo sta la pecca di InAsta e mi permetto di aggiungere compresi i falsi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
piergi00 2175 Segnala messaggio #12 Inviato 29 Ottobre, 2005 (modificato) Io generalizzerei il discorso affermando che gli errori (falsi) capitano a tutti sia a note Case D' Asta sia a rinomati numismatici , l' importante e' riconoscerli ed assumersene la piena responsabilita' Modificato 29 Ottobre, 2005 da piergi00 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Dimitrios 13 Segnala messaggio #13 Inviato 29 Ottobre, 2005 [quote name='caiuspliniussecundus' date='28 ottobre 2005, 18:42']sono un cliente di Inasta e so benissimo che bisogna stare indietro 1/2 punto per la conservazione. se dice BB è MB/BB, se dice SPL, è BB/SPL. fatta questa considerazione, le monete uno le valuta per quello che sono e si regola. Spesso comunque ci sono grossolani errori di catalogazione. questo perché si da per buono quello che si riceve dal collezionista che vende, senza controllare. se il collezionista a sua volta ha sbagliato, scappa l'errore. certo che se uno guarda i cataloghi di Varesi o quelli di CNG, ragazzi, c'è una diversità !! un BB è una moneta magnifica (come dovrebbe essere) !!! soprattutto per i sesterzi. Questa è la mia opinione Caius [right][snapback]63850[/snapback][/right] [/quote] Quoto! Sintesi perfetta Caius Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Dimitrios 13 Segnala messaggio #14 Inviato 29 Ottobre, 2005 In occasione dell’ultima asta battuta avevo notato ben 4 monete che potevano far parte alla mia collezione secondo i miei criteri di qualità. Erano valutate come FDC ed alcuni addirittura "di conservazione eccezionale" Tenendo conto che la mia collezione è a buon punto, faccio sempre più fatica a trovare monete belle e mancanti da comprare. Quindi trovare 4 monete interessanti in un colpo solo era una occasione valida per partecipare all’asta. Allora mi sono svegliato alle 4:00 e ho fatto 400km di autostrada per arrivare a San Marino puntuale alle 9:00. Guardando le monete da vicino ho scoperto che tutte le monete erano al massimo di conservazione qFDC. Certo la valutazione è un fatto personale e si possono essere varie interpretazioni, ma definire una moneta "di conservazione FDC eccezionale" quando sono presenti graffi evidenti o rilievi consumati visibili ad occhio nudo mi ha deluso e innervosito non poco. Inutile dire che sono tornato a casa a mani vuote. Era la prima volta che mi succedeva negli ultimi 3 anni. Risultato: più di 100 euro di spese, poco sonno e 800km inutili A parte questo, devo ammettere che ho comprato in passato delle belle monete dalle loro aste. In poche parole il materiale offerto non è male, è la valutazione che alcune volte lascia a desiderare. Insomma bisogna sempre stare attenti e vedere le monete da vicino prima di fare una offerta. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Blade__ 2 Segnala messaggio #15 Inviato 29 Ottobre, 2005 io vi dico come la penso.... poi accetto critiche o apprezzamenti... se si ha la fortuna di vere un commerciante fidate (come l'ho io) che riesce ad avere MOLTO spesso pezzi, anche molto rari, FDC laddove per FDC si intende stessa qualiotà di un falso appena coniato, meglio pagare un 20-25% in più rispetto al prezzo di mercato, ma avere lòa certezza della valutazione, la garanzia della autenticità e, non da meno, la ASSOLUTA RARITA' di monete FDC che non si vedono spesso Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
piergi00 2175 Segnala messaggio #16 Inviato 29 Ottobre, 2005 (modificato) Allora io sono molto fortunato perche' ho un commerciante fidato che riesce a procurarmi monete autentiche di gran lunga al di sotto dei prezzi di catalogo e d' asta , peccato non sia specializzato in monete romane A Torino questo settore numismatico e' poco apprezzato e quindi i negozi inesistenti Naturalmente mi accontento anche di un umile SPL perche' un FDC nella monetazione Sabauda in particolare in quella di Vittorio Emanuele III per talune monete si parte dai 10.000 euro in su . ...e tali somme preferisco investirle in modo piu' redditizio a scapito della mia collezione Modificato 29 Ottobre, 2005 da piergi00 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Blade__ 2 Segnala messaggio #17 Inviato 29 Ottobre, 2005 ops... ovviamente io mi rifrivo alle monete romane..... V.E.III penso che sia una collezione troppo impegnativa dal punto di vista economico, anche se sono le monete più belle in assoluto (secondo me...) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
piergi00 2175 Segnala messaggio #18 Inviato 29 Ottobre, 2005 (modificato) E' innegabile pero' il fascino della monetazione romana che mi attrae sempre + allontanandomi dalla mia primaria collezione sabauda Apparentemente quella romana sembra meno impegnativa da punto di vista economico , ma anche qui se si va su certi pezzi importanti ed in discreta qualita' il portafoglio diminuisce Ho visto nelle ultime aste della NAC dei sesterzi favolosi , almeno in foto , con prezzi base a partire da 6000, 8000 euro Modificato 29 Ottobre, 2005 da piergi00 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
caiuspliniussecundus 293 Segnala messaggio #19 Inviato 29 Ottobre, 2005 (modificato) Non vorrei parlar male di qualcun'altro, ma Ghiglione ancora non mette la seconda faccia della moneta nel sito, bisogna aspettare il 4 novembre, cioè 6 giorni prima dell'asta. Ma vi pare possibile ?? Va bene che sono genovesi, ma b***n, ci chiedono veramente un atto di fede ! come fa uno a fare un'offerta, e se l'altra faccia è liscia ?? Caius Modificato 29 Ottobre, 2005 da caiuspliniussecundus Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
piergi00 2175 Segnala messaggio #20 Inviato 29 Ottobre, 2005 Infatti mi domando sempre , malignamente , se la scelta della faccia da mettere e' casuale o ........ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Attila 0 Segnala messaggio #21 Inviato 29 Ottobre, 2005 Temo purtroppo la seconda delle ipotesi... Ciao Attila PS: Comunque, mettere una sola faccia della moneta sulle varie aste, è sintomo di malafede: persino su EBay questo avviene raramente, il che è tutto dire Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovenaledavetralla 2 Segnala messaggio #22 Inviato 29 Ottobre, 2005 Chiaramente metteranno la faccia migliore mica son stupidi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
expo77 184 Segnala messaggio #23 Inviato 29 Ottobre, 2005 In questo sta la pecca di InAsta e mi permetto di aggiungere compresi i falsi. falsi su inAsta??? sarei grato della segnalazione del numero di lotto! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Horben Tumblebelly 22 Segnala messaggio #24 Inviato 29 Ottobre, 2005 Queste cose che dite non mi sorprendono si parla delle famose classificazioni commerciali: BB commerciale (MB+); SPL commerciale (BB+)...e così via.E' chiaro che poi a seconda delle esigenze della rarità dal prezzo e dello stile uno sceglie se acquistare o meno una moneta. Ciao Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Blade__ 2 Segnala messaggio #25 Inviato 29 Ottobre, 2005 che tristezza.... non capisco perchè tutti ci sentiamo autorizzati a truffare pur di avere soldi..... così si uccide il collezionismo serio secondo me... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti