yafet_rasnal Posted October 28, 2005 Share #1 Posted October 28, 2005 Ecco una medaglietta religiosa interessante di cui agrippa mi aveva chiesto la traduzione. Da un lato c'e' San Nicola nell' iconografia classica con 1) PASTORALE 2) LE TRE PALLE D'ORO (simboleggianti tre sacchetti d'oro) 3) LA CESTA CON TRE BAMBINI AL LATO La legenda e' S NICOLO' D BARI con in esergo [color=red]CHAR[/color]ITAS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted October 28, 2005 Author Share #2 Posted October 28, 2005 Al rovescio la croce con la scritta [color=red]IESV[/color]S [color=red]XP[/color]ISTO[color=red]S[/color] [color=red]REX GLOR[/color]IAE [color=red]VEN[/color]IT [color=red]IN PAC[/color]E [color=red]DEVS HOMO F[/color]ACTVM [color=red]EST ET VER[/color]BUM [color=red]CARO FACT[/color]UM [color=red]EST[/color] [color=red]XP[/color]ISTO[color=red]S VIN[/color]CIT [color=red]XP[/color]ISTO[color=red]S R[/color]EGNAT [color=red]XP[/color]ISTO[color=red]S IM[/color]PERAT [color=red]XP[/color]ISTO[color=red]S[/color] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted October 28, 2005 Author Share #3 Posted October 28, 2005 La medaglia rientra in quella schiera di medaglie atte a scacciare il demonio, la sfortuna e il male in generale. In particolare l'iscrizione riportata serviva a tener lontani fulmini saette e terremoti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Attila Posted October 28, 2005 Share #4 Posted October 28, 2005 Bisognerebbe stamparne un po' di copie e proporle a Los Angeles, lungo la faglia di Sant'Andrea, ci faremmo i soldi... Ciao Attila Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted October 28, 2005 Share #5 Posted October 28, 2005 Complimenti mi piace molto. Ignoro però il periodo di fattura. A che corrisponde? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted October 28, 2005 Share #6 Posted October 28, 2005 Azz.. Lor Anche contro il malocchio ? Ora dimmi anche la data e poi sarà tua per sempre... agrì Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted October 28, 2005 Author Share #7 Posted October 28, 2005 Ehm....eccoti un passo tratto da: [b]VITA DI S. BENEDETTO GIUSEPPE LABRE, SCRITTA DAL PADRE ANTON MARIA COLTRARO D. C. D. G., ROMA 1881[/b] [i]Indi ringraziata quella divota assemblea, volle dar loro mostra di sua gratitudine: scrisse ivi stesso l'orazione, che qui sotto trascrivo, diretta a nostro Signor Gesù Cristo, la quale se divotamente recitassero, disse loro, andrebbe esente la loro casa e le vicine dal flagello dei terremoti, saette e fulmini. L'effetto avverò la promessa e autenticò i suoi detti. Pochi anni dopo, vivente ancor Benedetto in Roma, un orribil terremoto accaduto in Fabriano nel dì di Pasqua, mandò in totale rovina molte case; restando però ferma e senza detrimento alcuno quella e le contigue; il che fu subito attribuito alla promessa lor fatta dal Santo poverello.[/i] [b]ORAZIONE CONTRO FULMINI, SAETTE E TERREMOTI. Iesus Christus Rex gloriae venit in pace. Deus homo factus est. Verbum caro factum est. Christus per medium illorum ibat in pace. Christus crucifixus est. Christus mortuus est. Christus resurrexit. Christus ascendit in Coelum. Christus vincit. Christus regnat. Christus imperat. Christus ab omni fulgure nos defendat. Jesus nobiscum est. Pater, Ave, Gloria etc.[/b] [i] Questa orazione fu stampata e sparsa in Fabriano, vivendo ancor Benedetto. [/i] PS: San Benedetto Giuseppe Labre (1748-1783) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted October 29, 2005 Share #8 Posted October 29, 2005 Sarebbe l'ideale in questi tempi di sfiga!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reboldi Posted October 29, 2005 Share #9 Posted October 29, 2005 (edited) più che altro, sarebbe interessantissimo oggetto volto all'esoterismo, conosco persone che per quella medaglietta spenderebbero un patrimonio (me compreso) peccato per l'inequivocabile cadenza religiosa, più che medaglia, parlerei di vero e proprio amuleto e davvero molto interessante, e per chi ancora non lo sapeva, non è certamente il primo amuleto di San Benedetto, fù lui il promotore della religione "magica", intento nello sconfiggere il male come riconoscimento dell'esoterismo stesso, come dire, il fuoco si sconfigge con l'acqua, un buon repertorio di questi passi: C.S.P.B.: CRUX SANCTI PATRIS BENDICTI Croce del S. Padre Benedetto C.S.S.M.L.: CRUX SACRA SIT MIHI LUX Che la Croce Santa sia la mia luce N.D.S.M.D.: NON DRACO SIT MIHI DUX Che il demonio non sia il mio capo V.R.S.: VADE RETRO SATANA Allontanaci, Satana! N.S.M.V.: NON SUADE MIHI VANA Non mi persuaderai di cose malvagie S.M.Q.L.: SUNT MALA QUAE LIBAS Ciò che mi presenti è cattivo I.V.B.: IPSE VENEA BIBAS Bevi tu stesso i tuoi veleni ma chi davvero possedeva questi amuleti, doveva essere devoto in spirito e corpo verso dio, o l'amuleto stesso, avrebbe esercitato l'esatto contrario di quello che si sarebbe voluto ottenere Edited October 29, 2005 by Reboldi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zittoescava Posted November 15, 2005 Share #10 Posted November 15, 2005 non è che ci stiamo confondendo con questi Benedetti?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zittoescava Posted November 15, 2005 Share #11 Posted November 15, 2005 la medaglietta è databile al XVIII secolo i miei complimenti a yafet rasnal per la esaudiente e perfetta identificazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.