Horben Tumblebelly Posted October 28, 2005 Share #1 Posted October 28, 2005 Mi sapete dare informazioni relativamente un catalogo: il Vecchi. So che ci si trova monetazione etrusca ma non so altro. Illustratemi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted October 28, 2005 Author Share #2 Posted October 28, 2005 Tra l'altro se è Italo Vecchi quello delle aste di Londra (non so se è possibile fare il nome??) lo conosco di persona e ignoro questa sua opera??!! Boh! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorenzobassi Posted October 28, 2005 Share #3 Posted October 28, 2005 Sono cinque piccoli fascicoli, ho allegato delle copie, dove vengono descritte le monete etrusche e relative fotografie tutto rigorosamente in inglese. Questo lavoro di Italo Vecchi viene utilizzato come riferimento per le case d’aste nazionali e internazionali per la monetazione etrusca. Nel estate 2004, quando lo vidi e mi regalo gentilmente questi suoi cataloghi, mi disse per il 2005 uscirà un suo volume con riportate tutte le monete etrusche conosciute! Ti ho allegato una copia della futura copertina che mi lasciò. Ciao Lorenzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted October 28, 2005 Share #4 Posted October 28, 2005 Non è un catalogo il Vecchi ma uno studio approfondito fatto sulla monetazione Etrusca e pubblicato dai quaderni ticinesi in alcune pubblicazione, ai tempi mi sono comprato i quaderni tecinesi ed estrapolato e rilegato tutta la parte della monetazione Etrusca. "The Coinage of the Rasna, a Study in Etruscan Numismatics" Sono andato a prendere i miei estratti ma non ho aggiunto le note degli anni di pubblicazione, non è facile da trovare in commercio. Se Le interessa questa monetazione Le suggerisco, altrettanto difficile da trovare in commercio "Tipi Monetali Etruschi" di Secondina L. Cesano - Roma 1926 edito da Arti Grafiche e Fotomeccaniche P. Sansiani 30 pagine e due tavole a mio giudizio fondamentali per l'infarinatura etrusca. Sempre per completare il quadro non trascuri l'opera di Sambon Les MOnnaies Antiques De L'Italie - Parigi 1903, tutta la prima parte sino a pagina 83 è dedicata all'Etruia. Collezione importante come un testo e forse di più la vendita Strozzi. Unico testo rintracciabile oggi è di Catalli - Gli Etruschi mi pare sia edito dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e devo averlo pagato circa 90.000 lire Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted October 28, 2005 Author Share #5 Posted October 28, 2005 Ciao Lorenzo grazie mille per la risposta. Puoi ripostare per favore la coperitna perchè non è stata caricata. Ancora grazie. Gionata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted October 28, 2005 Author Share #6 Posted October 28, 2005 Grazie anche a te Picchio.Ora non sono aggiornato relativamente a questa monetazione e non escludo che al più presto inizi con lo studiare anche queste,ma a occhio e croce quanti tipi di monete etrusche sono oggi conosciute? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted October 28, 2005 Share #7 Posted October 28, 2005 Mi sono dimenticato, ma confesso di averlo utilizzato poche volte, Contributi introuttivi allo studio dell aMOnetazione Etrusca - Atti del V Convegno del Centro INTERNAZIONALE DI STUDI nUMISMATICI - NAPOLI 20-24 APRILE 1975. L'ho comprato a Bruxelles nel 2001 a 55€ non ne ho però mai più vista un'altra copia. Testo Italiano e Francese e 50 tavole con anche qualche reperto archeologico. Italo Vecchi ha semprecollaborato con numerose case d'asta e per un certo perdiodo ha fatto Lui stesso delle aste di monete classiche a Londra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorenzobassi Posted October 28, 2005 Share #8 Posted October 28, 2005 Scusa ecco le foto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorenzobassi Posted October 28, 2005 Share #9 Posted October 28, 2005 foto 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted October 28, 2005 Author Share #10 Posted October 28, 2005 Questo studio sulla monetazione etrusca edito a Napoli voglio provare ad individuarlo.Bisogna rivolgersi sempre dai soliti... Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted October 28, 2005 Share #11 Posted October 28, 2005 La monetazione di per se non è quantitivamente volumisosa, lo è sotto il profilo economico. Le zecche sono limitate alla sola TOscana ed Alto Lazio per i puristi, non saprei Le posso solo dire che alla Strozzi furono vendute in tutto 98 monete di bronzo e 200 in argento ma la cosa è irripetibile. Oggi se in una asta importante offrono una ventina di monete arrivano da tutto il mondo . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted October 28, 2005 Author Share #12 Posted October 28, 2005 La cosa che più mi colpisce,sto vedendo cataloghi d'asta con delle monete etrusche, e che hanno un non so che di speciale questi pezzi. Le trovo comunque più d'elite,come dire meno massificate le monete etrusche,forse per il prezzo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorenzobassi Posted October 28, 2005 Share #13 Posted October 28, 2005 Foto futura pubblicazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted October 28, 2005 Author Share #14 Posted October 28, 2005 L'antica Bologna?Felsina non era stata fondata dagli etruschi? forse è tra le zecche sconosciute? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorenzobassi Posted October 28, 2005 Share #15 Posted October 28, 2005 In questo momento Italo Vecchi é direttore dell'ufficio di Londra della filiale europea Classical Numismatic Group (CNG). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted October 28, 2005 Author Share #16 Posted October 28, 2005 Io l'ho conosciuto in Spagna...che cosa strana.A Madrid.Acquistò un pò di monetazione romana provinciale.Non vi dico quanto ha speso non sarebbe corretto però veramente fior di quattrini.Immagino a quanto le ha poi rivendute,sempre se le ha rivendute! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted October 28, 2005 Share #17 Posted October 28, 2005 Sulla monetazione Etrusca c'è ancora tantissimo da scoprire, e molte sono le ipotesi e teorie in cerca di riscontri. Ha ragione sono di grandissimo fascino le monete Etrusche, anche quelle pe così dire più recenti, conservano uno stile arcaico difficile da riscontrare nel mondo Greco. Hanno una violenza, una crudezza nell'impatto visivo che lasciano attoniti; il volto della Gorgoneion di Populonia (presumibilmente), con gli occhi sbarrati e la lingua rivoltata.... mi rapisce ed al tempo stesso mi mette i brividi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted October 28, 2005 Author Share #18 Posted October 28, 2005 Mi permetto di postare delle immagini per coloro che ancora non hanno avuto il piacere di contmplare immagini simili: [url="http://www.wildwinds.com/coins/greece/etruria/populonia/SNGANS_78.1.jpg"]Gorgoneion1[/url] [url="http://www.wildwinds.com/coins/greece/etruria/populonia/SNGANS_78.jpg"]Gorgoneion2[/url] Che spettacolo! Perchè il rovescio è liscio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted October 28, 2005 Author Share #19 Posted October 28, 2005 Guardate questa è in oro e risale alla seconda guerra punica sono 25 assi: [url="http://www.wildwinds.com/coins/greece/etruria/populonia/Vecchi_47.jpg"]25 assi aurei[/url] E che rarità ha questa?R5? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted October 28, 2005 Share #20 Posted October 28, 2005 Il XXV unità in oro è il meno raro della serie RRR per dirla con i moderni criteri quello introvabile è il 12,5 - RRRRR la via id mezzo il 50 unità RRR/RRRR. Occhio ai falsi di questa monetazione ce ne sono tantissimi e non proprio recenti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted October 29, 2005 Author Share #21 Posted October 29, 2005 Una collezione con monete Etrusche di sicuro è una collezione di prestigio. Un pensierino...lo sto iniziando a fare.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.