Blade__ Posted October 29, 2005 Share #1 Posted October 29, 2005 salve... oggi ho avuto uno scambio di opinioni con un mio amico in merito all'inizio della monetazione "imperiale".... secondo voi, non valutando esclusivamente l'asetto storico, con chi bisogna fare incominciare la collezione di monete dell'impero romano? secondo me con Bruto, Cassio Lepido e Marc'antonio, prima ancora di Ottaviano e senza includere Cesare ecco, peraltro, la mia "prima" moneta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted October 29, 2005 Share #2 Posted October 29, 2005 vedo che ti tratti bene quanto a monete... complimenti. A mio avviso la monetazione imperiale inizia con Giulio Cesare e precisamente dal febbraio del 44 quando il suo straordinario ritratto comparì per la prima volta sulle monete. Non sono imperatori a mio avviso né Bruto, che ebbe un incarico senatoriale ufficiale, quindi appartiene alla repubblica, né Antonio, il quale tenne troppo i piedi in troppe scarpe per poter essere definito un imperatore. Non fu imperatore Lepido perché tresvir rei pubicae constituendae (come Antonio) Ricompare un imperatore con Ottaviano nella serie caesar imp a partire dal 27 aC. this is my opinion Caius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted October 29, 2005 Share #3 Posted October 29, 2005 condivido con caius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted October 29, 2005 Share #4 Posted October 29, 2005 Da un punto di vista storico il passaggio dalla forma di governo repubblicana a quella monarchica avviene con Giulio Cesare Tuttavia per convenzione molti autori numismatici nella monetazione imperiale includono Pompeo Magno e Giulio Cesare , e a tale proposito mi sono attenuto iniziando la collezione con l' ausilio del testo del Montenegro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted October 29, 2005 Share #5 Posted October 29, 2005 Scusa Blade. Non trovo il tuo Bruto nei miei cataloghi ( Cohen e RSC) . Mi potresti dare i riferimenti ? Grazie agrì Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fathom71 Posted October 29, 2005 Share #6 Posted October 29, 2005 [quote name='piergi00' date='29 ottobre 2005, 15:42']Da un punto di vista storico il passaggio dalla forma di governo repubblicana a quella monarchica avviene con Giulio Cesare Tuttavia per convenzione molti autori numismatici nella monetazione imperiale includono Pompeo Magno e Giulio Cesare , e a tale proposito mi sono attenuto iniziando la collezione con l' ausilio del testo del Montenegro [right][snapback]64213[/snapback][/right] [/quote] condivido... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted October 29, 2005 Share #7 Posted October 29, 2005 La classificazione sfugge anche a me Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted October 29, 2005 Share #8 Posted October 29, 2005 Vado certamente controcorrente ma inizio a raccogliere l'impero con le acclamazioni imperatoriali, anche se eticamente facenti parte della repubblica sono state il preludio alla dittatura quindi ho inserito : Lucius Cornelius Sulla 82-79 Gaius Valerius Flaccus 83-82 Qiuntus Caecilius Metellus Pius 81 Marcus Licinius Crassus 60-53 membro del primo triumvirato Ganeus Pompeius Magnus 60-53 membro del primo triumvirato Ganeus Pompeius 79-45 Sextus Pompeius Magnus 67-35 Gaius Julius Caesar membro del primo triumvirato 60-53, DIttatore a vita 44 Quintus Caecilius Metellus Pius Scipio 46 Marcus Junius Brutus (alias Quintus Caepio Brutus ) 43-42 Gaius Cassius Loginus 43-42 Quintus Cornuficius 42 Quintus Salvidienus Rufus Salvus 42 Gnaeus Domitius Calvinus 39 Lucius Staius Murcus 45-42 Gnaeus Domitius Ahenobarbus 42 Lucius Munatius Plancus 22 Publius Ventidius Bassus 39 Qiuntus Labienus "Particus" 40 Lucius Pinarius Scarpus 31 Marcus Aemilius Lepidus 43 - 36 membro del secondo triumvirato Marcus Antonius 43-30 membro del secondo triumvirato Lucius Antonius Pietas 40 Marco Antonio il giovane 43-30 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blade__ Posted October 29, 2005 Author Share #9 Posted October 29, 2005 e qua io mi infervoro allora, secondo me, cesare è l'ultimo della repubblica; egli, infatti NON fu mai imperator, bensì dictator e solo DOPO di lui incominciò il periodo imperiale, sia storicamente che numismaticamente(e da questo ultimo punto di vista il vero passaggio dalla monetazione repubblicana a quella imperiale si ha proprio con Ottaviano - v. la prima fase dai calchi repubblicani e la seconda tipica imperiale) in realtà la collezione dovrebbe incominciare da ottaviano poichè quella repubblicana si conclude con cesare compreso. il vero problema sorge se inquadrare i personaggi fra cesare e ottaviano a termine della collezione repubblicana o a inizio di quella imperiale. io condivido Montenegro (quello che ha fatto un eccellente catalogo, di fatto traducendo e restringendo Seabi e choen) che include quei personaggi nella collezione imperiale perchè, di fatto la repubblica morì con Cesare che ne fu, al termine della vita il vero assassino. la mia monetina a cui sono particolarmente affezionato la potete trovare su A.Varesi - "le monete d'argento della repubblica romana". anche Varesi, infatti, a "conferma" di quanto ho detto, include in questo catalogo molto ben fatto la prima monetazione di augusto. scusate la prosopopea, ma mi piace parlere di queste cose Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted October 29, 2005 Share #10 Posted October 29, 2005 (edited) E' bello quando ci si infervora , poiche' si rivela la propria passione in questo caso per la monetazione imperiale romana p.s. mi spiace non possiedo il manuale del Varesi Normalmente catalogo con il cohen ed il Ric universalmente piu' noti ; a questo riguardo il Montenegro e' l' ultima ruota del carro ma e' anche l' unico italiano di un certo spessore Edited October 29, 2005 by piergi00 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanlord Posted October 29, 2005 Share #11 Posted October 29, 2005 Io seguo gli autori anglosassoni : Roma Repubblicana sino a Cesare Roma Imperiatoriale : da Cesare a Ottaviano Roma Imperiale : da Augusto a Augustolo. P.S. Possiedo anch'io il Montenegro ma lo reputo un po' 'na ciofeca, come dicono a Napoli. Diverse foto ed attribuzioni mi sembrano sbagliate. E poi mi piacciono con molte foto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blade__ Posted October 29, 2005 Author Share #12 Posted October 29, 2005 si, avete ragione voi, mi sono reso conto ora di quello che ho scritto.... intendevo dire che il choen e il seabi sono eccellenti cataloghi secondo me... il montenegra lo trovo molto pratico per l'indice e le prefazioni che sono in italiano... per il resto un catalogo non certo dei migliori... almeno secondo me... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gordiano Posted October 30, 2005 Share #13 Posted October 30, 2005 condivido con Romanlord, la mia collezione è suddivisa in quel modo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Satrius Posted October 30, 2005 Share #14 Posted October 30, 2005 per me l'inizio è collegabile a cesare, condivido pienamente l'opinione di caius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fontus Posted October 30, 2005 Share #15 Posted October 30, 2005 Per me da quando Ottaviano riceve il titolo di Augusto,il che lo pone sopra a tutte le altre cariche esistenti nella Repubblica e fuori,anche formalmente oltre che de facto,da questa.La presenza del ritratto di Cesare sulle monete romane repubblicane è a mio avviso non indicativa (ci sono altri casi,certi e probabili precedentemente).Ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eg1979 Posted November 3, 2005 Share #16 Posted November 3, 2005 ufficialmente Roma rimane sempre una repubblica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted November 3, 2005 Share #17 Posted November 3, 2005 (edited) l'ipotesi proposta da Picchio è molto interessante, tuttavia bisogna ricordarsi che l'"imperator"è solo il comandante in campo e che l'acclamazione imperatoriale non aveva necessariamente intenti sovversivi o politici. Silla è stato un imperatore visto a posteriori, ma si è comportato più come un dictator tipico della storia di roma, che a fine mandato si ritira ad arare il campicello. Per quel che riguarda il discrimine tra repubblica ed impero evidentemente è difficile da tracciare, vi ricordo però che Svetonio scrisse un libro intitolato "Vite dei cesari" e iniziava da Giulio Cesare. Sicuramente un libro molto interessante è History and coinage of the roman imperators di D Sear, che copre molto bene il periodo di interregno delle guerre civili che terminarono poi con l'acclamazione di Augusto ciao Caius Edited November 3, 2005 by caiuspliniussecundus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.