le90 169 Segnala messaggio #1 Inviato 19 Febbraio, 2010 salve a tutti! scrivo nella sezione delle monete greche per avere da voi dei pareri e dei consigli. non colleziono monete greche, tuttavia negli ultimi tempi mi stanno affascinando, in particolare quelle che raffigurano armi, e volevo iniziare collezionando proprio quel tipo di monete. ho cercato di guardare un pò in giro quali potessero essere queste monete e ho trovato varie monete macedoni post-alessandro magno, un diobolo di Mesembria con elmo frontale e lo statere di tebe con scudo beoziano ( anche se ho visto che oltre allo statere ci sono frazioni dello stesso). mi piacerebbe avere da voi dei pareri e dei consigli per iniziare, soprattutto se potreste dirmi se vi sono altre tipologie di monete greche che presentino immagini di armi. grazie a tutti anticipatamente. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danielealberti 80 Segnala messaggio #2 Inviato 19 Febbraio, 2010 MACEDONIA, Alessandro III 1/4 di statere coniato ad Amphipolis 330-320 a.C Dritto: Atena con elmo corinzio D: Arco e faretra Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danielealberti 80 Segnala messaggio #3 Inviato 19 Febbraio, 2010 Oltre alle monete che hai elencato vi sono molte immagini che rappresentano personaggi, per lo più mitologici, che brandiscono armi. te ne posto una che mi affascina parecchio: Regno di Macedonia, Demetrios I Policorketes, dracma 4,24 gr 306-283 a. C. Dritto: Nike su prora di nave Retro: Poseidone Pelagaios stante impunga il tridente SNG München 1039 Daniele Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
rorey36 2168 Supporter Segnala messaggio #4 Inviato 19 Febbraio, 2010 Guarda anche i nummi di Taranto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
le90 169 Segnala messaggio #5 Inviato 19 Febbraio, 2010 salve! vi ringrazio per le vostre risposte. le monete che ha postato danielealberti sono senz'altro valide, tuttavia volevo iniziare con il concentrarmi su monete che presentino "solo" armi, senza che esse siano impugnate o indossate da qualcuno, come l'esempio riportato sul quarto di statere postato, con arco e faretra. inoltre volevo aggiungere che il nominale su cui sono raffigurate non fa differenza, possono essere sia bronzo che argento, ma in questo periodo preferirei iniziare con monete non troppo dispendiose ma ben conservate, ad esempio i bronzetti macedonici o il diobolo. il quarto di statere postato penso per il momento sia fuori portata :P. lo statere di tebe aveva colpito la mia attenzione, sia come tipologia, che per il soggetto raffigurato, ma appunto non collezionando greche non saprei come viaggia sul mercato. ringrazio ancora quanti vorrano consigliarmi, o indicarmi monete che abbiano armi come soggetto. :) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vince960 35 Segnala messaggio #6 Inviato 19 Febbraio, 2010 Questa è abbastanza abbordabile: Calciati I, S. 320 Entella, Sicily, AE onkia, (3.88g) c. 343-339 BC, Campanian helmet / Horse right. Calciati I, page 320 #14 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vince960 35 Segnala messaggio #7 Inviato 19 Febbraio, 2010 (modificato) Anche questa: SNG Copenhagen 455 ATTICA, Islands off Salamis. Circa 400-330 BC. Æ 16mm (3.33 gm). Head of nymph Salamis right, wearing stephane in tightly coiled and waved hair / SA-LA starting on right, Boeotian shield with blazon of sword of Ajax. Kroll 640; BMC Attica pg. 116, 1-6; Laffaille Modificato 19 Febbraio, 2010 da vince960 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vince960 35 Segnala messaggio #8 Inviato 19 Febbraio, 2010 E questo è un altro scudo e un altro elmo: AMNG 14 Macedonian Kingdom, Anonymous AE16. Macedonian shield with head of Herakles at center / B-A, Macedonian helmet. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
danielealberti 80 Segnala messaggio #9 Inviato 20 Febbraio, 2010 Tetradramma ( gr 16,58) coniato in Macedonia sotto il protettorato romano , Amphipolis 168-149 a.C Dritto: busto di artemide diademata su scudo macedone Rovescio: Clava con monogrammi, a destra saetta Asta Gemini V, lotto 73 prezzo di realizzo 220 $ Moneta di largo modulo molto affascinante, abbastanza comune ed abbordabile. Daniele Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Arthas 20 Segnala messaggio #10 Inviato 22 Febbraio, 2010 (modificato) Ti potrebbe interessare questa discussione, varrebbe la pena approfondire l'argomento, anche perchè l'anno scorso interessò a pochi :( Modificato 22 Febbraio, 2010 da Arthas Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
brozzi 25 Segnala messaggio #11 Inviato 23 Febbraio, 2010 Ciao le90, posto le foto di questa monetina macedone, che dovrebbe essere pertinente sia per il dritto che per il rovescio. Kassander (319-297 a.c.) Metallo: Bronzo Diametro: 1,6 cm Peso: 4,4 g Descrizione Dritto: elmo; Descrizione Verso: BASILEWS KASSANDROU, nel campo punta di lancia. un saluto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
brozzi 25 Segnala messaggio #12 Inviato 23 Febbraio, 2010 Sempre restando in area macedone, questo è un bronzo di Alessandro Magno, per il quale se non ricordo male tempo fa avevo chiesto anche un parere per la corretta catalogazione e l'identificazione della zecca (se qualcuno volesse approfittare.... :D). Alessando III il Grande (336-323 a.c.) Metallo: Bronzo Zecca: ? Diametro: 1,7 cm Peso: 4,7 g Descrizione Dritto: scudo macedone decorato con 5 crescenti intervallati da punti. Al centro dello scudo un fulmine; Descrizione Verso: lettere B ed A in caratteri greci, ciascuna su un lato dell'elmo crestato macedone posto al centro saluti, brozzi p.s.: le monete con armi sono davvero molto affascinanti! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
medusa 282 Segnala messaggio #13 Inviato 23 Febbraio, 2010 Solo per sognare un po' … :angel: ... , questo rarissimo didramma di Kamarina (colonia greca in Sicilia) del V secolo a.C., caratterizzato da una tipologia "oplitica": al D/ da un elmo corinzio a sin., sopra uno scudo rotondo, al R/ dalla palma nana (pianta lacustre), tra due schinieri, e tutto intorno la leggenda, in senso orario, iniziando a destra, KAMARI (con rho a gambetta, sinistrorso)… Questo esemplare ha infatti realizzato nel Gennaio 2010, 14000 USD …. :blum: ! (Fonte Coinarchives) Valeria 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
medusa 282 Segnala messaggio #14 Inviato 23 Febbraio, 2010 Le stesse armi da oplita sono presenti sulle litre argentee di Himera (colonia greca di Sicilia) del V secolo aC, certo più abbordabili (come quotazione) ma non meno affascinanti !!! :wub: Eccoti alcuni esempi postati da Piakos e da me nella discussione "Oboli che passione". Per cominciare un possente elmo corinzio sempre del V secolo, su Litra di Himera : http://www.lamoneta....post__p__598534 Gli schinieri simili a quelli sul didramma di Kamarina qui: http://www.lamoneta....post__p__598752 Un altro elmo al dritto della stessa litra : http://www.lamoneta....post__p__598751 Qui un altro esemplare testa elmata + schinieri http://www.lamoneta....post__p__598536 Qui un elmo che pare di tipo campano http://www.lamoneta....post__p__592996 Valeria 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vince960 35 Segnala messaggio #15 Inviato 23 Febbraio, 2010 (modificato) Sempre restando in area macedone, questo è un bronzo di Alessandro Magno, per il quale se non ricordo male tempo fa avevo chiesto anche un parere per la corretta catalogazione e l'identificazione della zecca (se qualcuno volesse approfittare.... :D). Alessando III il Grande (336-323 a.c.) Metallo: Bronzo Zecca: ? Diametro: 1,7 cm Peso: 4,7 g Descrizione Dritto: scudo macedone decorato con 5 crescenti intervallati da punti. Al centro dello scudo un fulmine; Descrizione Verso: lettere B ed A in caratteri greci, ciascuna su un lato dell'elmo crestato macedone posto al centro saluti, brozzi p.s.: le monete con armi sono davvero molto affascinanti! Ahi Ahi Ahi, ti ho anticipato ;) (guarda il post numero 8....) Però in effetti nella mia al centro dello scudo c'è Eracle, e nella tua un fulmine. Bella iconografia, comunque... Modificato 23 Febbraio, 2010 da vince960 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti