mika 2 Segnala messaggio #1 Inviato 30 Aprile, 2010 (modificato) Ciao, vi segnalo questo interessantissimo ritrovamento di Lingwell Gate. Dei conii integri, bellissimi! Modificato 30 Aprile, 2010 da mika Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
mika 2 Segnala messaggio #2 Inviato 30 Aprile, 2010 eccone un'immagine Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Exergus 1126 Segnala messaggio #3 Inviato 30 Aprile, 2010 Da quello che so, sarebbero i primi al mondo... se fossero conii. Nel titolo sono definiti come "moulds" termine che si riferisce a stampi per la fusione, il termine inglese per conio è "die", infatti, l'archeologo (?) parla proprio di "cast" che significa getto. Tra l'altro, il conio d'incudine (quello con il ritratto) appare troppo piccolo per servire allo scopo. Mi sembra di capire che siano opera di falsari dell'epoca. Comunque un ritrovamento interessante. Ciao, Exergus Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
gpittini 1318 Supporter Segnala messaggio #4 Inviato 30 Aprile, 2010 DE GREGE EPICURI Molto interessanti, ma sono decisamente degli stampi per fusione e non dei conii. Fra l'altro, trattandosi di monete (se ho visto bene) della prima metà del 3° secolo, si può subito notare che non risultavano attive delle zecche ufficiali in Inghilterra in quel periodo, che io sappia. I conii autentici erano in bronzo per i metalli teneri, e in ferro (più o meno temperato, credo) per le monete di rame e di bronzo. Risulta che venissero accuratamente distrutti una volta cessata la produzione della moneta, ed è per questo che i pochi conii ritrovati sono anch'essi opera di falsari. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Baldan 0 Segnala messaggio #5 Inviato 26 Giugno, 2010 Questo conio di zecca Lungdum per denari di Tiberio è stato trovato in Francia. Peso:161.16 г. Altezza: 36.8 мм. Diametro nel punto piu largo: 31.4 мм. è stato venduto all'asta negli Stati Uniti in 2009. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Exergus 1126 Segnala messaggio #6 Inviato 26 Giugno, 2010 ...Risulta che venissero accuratamente distrutti una volta cessata la produzione della moneta, ed è per questo che i pochi conii ritrovati sono anch'essi opera di falsari. A quanto è stato venduto? Se fosse autentico credo una cifra con parecchi zeri... comunque, secondo me, sempre se fosse autentico, dovrebbe stare in un museo. Sul noto sito ogni tanto se ne trovano in vendita (falsi naturalmente). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti