Jump to content
IGNORED

1 LIRA BORDO RIGATO?


karnescim

Recommended Posts

Salve a tutti amici miei, vi inserisco le immagini di questa lira 1887 di Umb.I poiché sul bordo quà e là si intravedono dei segni di rigatura molto evanescenti ma perfettamente distinguibili in luce radente e assolutamente verticali, inoltre 2 dei 3 FERT sono ridotti a FFRT, un nodo sembra poco coniato, non consumato e sotto la data ci sono dei graffi che sarei curioso di capire se potessero essere di conio visto che il campo circostante è bello, 23 mm. e 4,93 gr.
Link to comment
Share on other sites


Particolare dei graffi
chiedo anticipatamente scusa per le molte finestre aperte ma per evidenziare maggiormente i dettagli ho usato 600 dpi di risoluzione rendendo al tempo stesso le scansioni molto pesanti
Link to comment
Share on other sites


Punto focale della discussione: le rigature sul bordo, purtroppo non sono riuscito a far di meglio con lo scan, risoluzione usata 1200 dpi, comunque con una buona lente si vedono meglio di qui e a occhio nudo il bordo invece appare lucido
Da notare che sullo scan che ho introdotto si vedono sia in mezzo alla scritta che ta la scritta e la rosetta
Link to comment
Share on other sites


Particolare del nodo evanecente, il bordo in quel punto appare lucido e non particolarmente usurato
Link to comment
Share on other sites


[color=blue]Ciao Karnescim
La tua moneta è molto interessante,non sò se già si conoscono altre ma i normali cataloghi non ne riportano.
Secondo me sono prove di contorno rigato,sono molto simili alle rigature che si trovano anche sulle piastre Borboniche 1851/1859. Primi tentavi di contorno rigato.(1°
Potrebbe essere anche ribattuta su moneta rigata ma questo solo una perizia potrebbe dirlo,in foto non si può.
Se fossi in te la farei vedere da un buon perito e sottolineo il "buon". Inoltre potresti spedire tutto a Cronaca Numismatica dove ci sono degli ottimi professionisti che potrebbero darti una prima delucidazione e parere,anche se solo dal vivo si possono dare risposte in questi casi.
Ciao
F.[/color]



(1°= Dico così propio perchè si notano quei graffi sul bordo che nelle normali monete di quel periodo non c'erano più.
Link to comment
Share on other sites


[quote name='favaldar' date='18 novembre 2005, 16:42'][color=blue]Ciao Karnescim
La tua moneta è molto interessante,non sò se già si conoscono altre ma i normali cataloghi non ne riportano.
Secondo me sono prove di contorno rigato,sono molto simili alle rigature che si trovano anche sulle piastre Borboniche 1851/1859. Primi tentavi di contorno rigato.(1°
Potrebbe essere anche ribattuta su moneta rigata ma questo solo una perizia potrebbe dirlo,in foto non si può.
Se fossi in te la farei vedere da un buon perito e sottolineo il "buon". Inoltre potresti spedire tutto a Cronaca Numismatica dove ci sono degli ottimi professionisti che potrebbero darti una prima delucidazione e parere,anche se solo dal vivo si possono dare risposte in questi casi.
Ciao
F.[/color]



(1°= Dico così propio perchè si notano quei graffi sul bordo che nelle normali monete di quel periodo non c'erano più.

[right][snapback]70820[/snapback][/right]
[/quote]

Grazie dell'opinione Favaldar, anche io pensavo a una ribattitura ma non a prove di rigatura, ora tutto sta a trovare il "buon perito" di Torino del quale mi possa fidare, il Gigante cita solo il particolare dei FFRT e dell'eventuale rovesciamento del motto rispetto al dritto che è presente anche quà, però non menziona l'eventuale apprezzamento o deprezzamento risultante
Sergio
P.S. mi scuso ancora per il grande uso di risposte utilizzate da me in questa discussione, forse però erano necessarie
Link to comment
Share on other sites


[color=blue]Questi sono periti soci NIP,hanno prezzi prestabiliti e altre regole: [url="http://www.numismatici-nip.it/"]http://www.numismatici-nip.it/[/url]

Altrimenti se Erba (CO) è vicino a te ti consiglio Emilio Tevere,che è nell'esecutivo disponibile come:Pronto allarme e web.[/color]




Torino

CASTELLANO CLAUDIO
Corso Unione Sovietica, 381
( 011 615276

LA LIRA s.a.s.
Via Cernaia, 40/F
( 011 539014

PACCHIEGA NUMISMATICA
Via Pietro Micca, 15/o
( 011 539835

ROLLERO PIERO
Via Arsenale, 35/bis
( 011 5621450

VARALLO GIANDOMENICO
Corso Vittorio Emanuele II, 27
( 011 6692994
Link to comment
Share on other sites


A livello di perizie come nome il piu' conosciuto e' Rollero (perito dal Tribunale) fra quelli indicati nell' elenco , a meno di rivolgersi al Montenegro.
Gli altri sono solo soci N.I.P. di grande esperienza specie Libero Pacchiega e Antonino della "La Lira" che operano da una vita a Torino nel campo numismatico Edited by piergi00
Link to comment
Share on other sites


[quote name='piergi00' date='18 novembre 2005, 18:46']A livello di perizie come nome il piu' conosciuto e' Rollero (perito dal Tribunale) fra quelli indicati nell' elenco , a meno di rivolgersi al Montenegro.
Gli altri sono solo soci N.I.P. di grande esperienza specie Libero Pacchiega e Antonino della "La Lira" che operano da una vita a Torino nel campo numismatico
[right][snapback]70876[/snapback][/right]
[/quote]

Tu da chi andresti?
Link to comment
Share on other sites


A livello nazionale il nome di Rollero e' il piu' conosciuto fra i torinesi, infatti spesso anche su Eaby trovi monete sigillate da lui ; l' unica e' trovarlo in negozio meglio sentirlo via telefono
Il Montenegro a quanto mi risulta e' difficile da contattare.
Gli altri N:I:P citati li conosco molto bene ed uno e' un carissimo amico oltre che numismatico di mia fiducia , sicuramente te lo possono periziare ma sono meno noti al di fuori di Torino
Io nel tuo caso andrei dal primo se ci tieni al nome , se no uno degli altri va bene Edited by piergi00
Link to comment
Share on other sites


  • Oppiano locked this topic
Guest
This topic is now closed to further replies.
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.