Vai al contenuto
IGNORED

Lastre con punzoni oro e argento


Utente.Anonimo3245

Risposte migliori

Buonasera a tutti, un mio amico è in possesso di queste due lastre, non mi ha saputo precisare di che materiale sono, forse ottone bagnato in argento, misurano l'una 15 x 20 circa.

Leggendo sopra di esse le parole " grossi e minuti" mi sono venute in mente le monete e la mia(solita) curiosità è scoppiata.

Mi chiedo se hanno qualcosa a che vedere con esse o se secondo voi venivano usati per altri scopi questi elenchi di punzoni, voi che ne dite?

Qualcuno tra voi sa a cosa servivano effettivamente? O ha mai visto qualcosa di simile?

Credo siano databili alla fine dell'800.

Vi ringrazio per l'interesse e per le risposte che mi darete. Giò :)

P.S.- non sapevo dove aprire la discussione, se ravvisate qualche sezione più adatta spostatela pure, grazie

post-6052-1277826706,02_thumb.jpg

post-6052-1277826724,93_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Davvero curiosi... Sembrerebbero oggetti per riconoscere la bontà di metallo prezioso in base ai rispettivi punzoni in uso nelle varie zone, prima dell'unificazione del Regno D'Italia, suppongo. :unsure:

Difficile dire chi li utilizzasse... Orefici??? Boh....

Sicuramente ci sarà qualcuno che ci aiuterà a capirne di più! :)

Link al commento
Condividi su altri siti


Davvero curiosi... Sembrerebbero oggetti per riconoscere la bontà di metallo prezioso in base ai rispettivi punzoni in uso nelle varie zone, prima dell'unificazione del Regno D'Italia, suppongo. :unsure:

Difficile dire chi li utilizzasse... Orefici??? Boh....

Sicuramente ci sarà qualcuno che ci aiuterà a capirne di più! :)

Ciao Aemilianus, grazie, si forse era usato dagli orafi, ma sai se i grossi erano una unità di misura per caso oltre ad essere monete?

Giò :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Supporter

Buona serata

Mah, penso anch'io agli orefici; dalla grafia delle scritte e dei numeri ho pensato al 1800 (poco più o poco meno); il grosso, come moneta, era già tramontato.....a me dà l'impressione che grosso stia a grande (con punzone quindi più "grosso"), minuto a piccolo (con relativo micro punzone)

Non vedendo il dettaglio del punzone, mi fermo qui; altrimenti si potrebbe cercare una relazione con i manufatti in argento ed i punzoni che riportano.

Saluti

Luciano

Link al commento
Condividi su altri siti


Buona serata

Mah, penso anch'io agli orefici; dalla grafia delle scritte e dei numeri ho pensato al 1800 (poco più o poco meno); il grosso, come moneta, era già tramontato.....a me dà l'impressione che grosso stia a grande (con punzone quindi più "grosso"), minuto a piccolo (con relativo micro punzone)

Non vedendo il dettaglio del punzone, mi fermo qui; altrimenti si potrebbe cercare una relazione con i manufatti in argento ed i punzoni che riportano.

Saluti

Luciano

Ciao Sonia, ora che mi hai fatto pensare mi ricordo di aver trovato un sito tempo fa dove erano riportati i vari punzoni dell'argento, dai quali si poteva risalire all'epoca del manufatto ed anche alla casa argentiera produttrice, purtroppo ho perso il link dopo il ripristino, proverò a cercarlo di nuovo, magari così riuscirò a stabilire con certezza l'epoca delle lastre.

Ciao Giò :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Oggetti molto interessanti, non sono un esperto ma posso fare alcune ipotesi.

Nell'Italia pre-unitaria ogni realtà indipendente dettava le direttive per la gestione del proprio artigianato, soprattuto quello altamente specializzato che spesso assumeva la dicitura di arte. (ad esempio possiamo ricordare oltre l'arte orafa quella dei tessuti e dei vetri)

Queste ultime erano fonte di prestigio e soprattutto di guadagno, da difendere dai contraffatori e da chi voleva rubarne i segreti.

Quando un'arte raggiungeva una certa rilevanza venivano create quelle che oggi chiameremmo associazioni di categoria ; che assumevano la dicitura di corporazioni, gilde, collegi.... (esistono esempi che hanno origine nel medioevo).

Ogni corporazione orafa aveva codificato una simbologia, che veniva impressa tramite punzonature, per indicare: il titolo del materiale, la città di provenienza, il riferimento dell'artigiano produttore e a volte anche l'annodi produzione.

Questo era per creare standard qualitativi elevati e per rendere più difficile la falsificazione.

Dopo l'unità d'Italia si assistette ad una spinta uniformatrice sotto molti aspetti , tra questi anche le punzonature dei metalli pregiati.

In conclusione, visto la fattura che anche io ipotizzo di fine ottocento, penso che possano essere stati un supporto per gli orafi e per gli antiquari dell'epoca.

Riguardo al materiali non è possibile dedurne la composizione dalla foto.

Link al commento
Condividi su altri siti


Oggetti molto interessanti, non sono un esperto ma posso fare alcune ipotesi.

Nell'Italia pre-unitaria ogni realtà indipendente dettava le direttive per la gestione del proprio artigianato, soprattuto quello altamente specializzato che spesso assumeva la dicitura di arte. (ad esempio possiamo ricordare oltre l'arte orafa quella dei tessuti e dei vetri)

Queste ultime erano fonte di prestigio e soprattutto di guadagno, da difendere dai contraffatori e da chi voleva rubarne i segreti.

Quando un'arte raggiungeva una certa rilevanza venivano create quelle che oggi chiameremmo associazioni di categoria ; che assumevano la dicitura di corporazioni, gilde, collegi.... (esistono esempi che hanno origine nel medioevo).

Ogni corporazione orafa aveva codificato una simbologia, che veniva impressa tramite punzonature, per indicare: il titolo del materiale, la città di provenienza, il riferimento dell'artigiano produttore e a volte anche l'annodi produzione.

Questo era per creare standard qualitativi elevati e per rendere più difficile la falsificazione.

Dopo l'unità d'Italia si assistette ad una spinta uniformatrice sotto molti aspetti , tra questi anche le punzonature dei metalli pregiati.

In conclusione, visto la fattura che anche io ipotizzo di fine ottocento, penso che possano essere stati un supporto per gli orafi e per gli antiquari dell'epoca.

Riguardo al materiali non è possibile dedurne la composizione dalla foto.

Notizie molto interessanti le tue, ricordo di aver letto in un libro di narrativa che già nel 1700 in Francia esistevano queste corporazioni di artigiani e commercianti, chissà se il famoso "spirito di corpo" non provenga da queste associazioni.

Grazie Nodierosette, molto gentile. Giò :)

Modificato da giovanna
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Tavole molto interessanti. Direi anch'io che i termini grossi e minuti si riferiscono alla dimensione del bollo, che dipendeva dalla dimensione e lavorazione del pezzo da bollare. L'utilizzo di una lastra di ottone mi sembra rimandare a qualche ufficio pubblico, incaricato delle verifiche. Il tutto mi sembra di poco posteriore all'unità d'Italia.

Complimenti e saluti

gzav

Link al commento
Condividi su altri siti


Prima che fosse approvata la legge del 2 Maggio 1872 n. 806, serie 2°, sulla fabbricazione e sul commercio degli oggetti d'oro e d'argento, vigevano in Italia

le dispozizioni legislative degli antichi Stati, le quali erano in gran parte fra loro difformi.

Il marchio degli oggetti d'oro e d'argento era obbligatorio in tutto il nostro paese, sola eccettuata la Toscana, dove era permessa la vendita di oggetti,

cui non fosse stato apposto il marchio governativo.

Esisteva però a Firenze un ufficio governativo, che apponeva il marchio agli oggetti spontaneamente presentati.

La legge del 1872 unificò le diverse disposizioni che regolavano siffatta materia,

ed estese a tutto lo Stato il sistema del marchio facoltativo..............

La legge del 2 Maggio 1872, che dichiarò liberi la fabbricazione e il commercio degli oggetti d'oro e di argento di qualunque finezza,

ridusse a tre i titoli che il marchio pubblico può certificare per l'oro, cioè 900, 750 e 500 millesimi;

per l'argento consentì la certificazione del marchio ai soli titoli di 950, 900 e 800 millesimi.

brevemente da :

Relazione sull'andamento dei servizi DEI PESI E DELLE MISURE e del saggio e del marchio dei metalli preziosi

durante il triennio 1884-1885-1886, Roma, Tipografia Eredi Botta - 1887

Link al commento
Condividi su altri siti


Tavole molto interessanti. Direi anch'io che i termini grossi e minuti si riferiscono alla dimensione del bollo, che dipendeva dalla dimensione e lavorazione del pezzo da bollare. L'utilizzo di una lastra di ottone mi sembra rimandare a qualche ufficio pubblico, incaricato delle verifiche. Il tutto mi sembra di poco posteriore all'unità d'Italia.

Complimenti e saluti

gzav

Ciao Gzav, grazie molto gentile, porterò i complimenti al mio amico :) :) . Giò

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Prima che fosse approvata la legge del 2 Maggio 1872 n. 806, serie 2°, sulla fabbricazione e sul commercio degli oggetti d'oro e d'argento, vigevano in Italia

le dispozizioni legislative degli antichi Stati, le quali erano in gran parte fra loro difformi.

Il marchio degli oggetti d'oro e d'argento era obbligatorio in tutto il nostro paese, sola eccettuata la Toscana, dove era permessa la vendita di oggetti,

cui non fosse stato apposto il marchio governativo.

Esisteva però a Firenze un ufficio governativo, che apponeva il marchio agli oggetti spontaneamente presentati.

La legge del 1872 unificò le diverse disposizioni che regolavano siffatta materia,

ed estese a tutto lo Stato il sistema del marchio facoltativo..............

La legge del 2 Maggio 1872, che dichiarò liberi la fabbricazione e il commercio degli oggetti d'oro e di argento di qualunque finezza,

ridusse a tre i titoli che il marchio pubblico può certificare per l'oro, cioè 900, 750 e 500 millesimi;

per l'argento consentì la certificazione del marchio ai soli titoli di 950, 900 e 800 millesimi.

brevemente da :

Relazione sull'andamento dei servizi DEI PESI E DELLE MISURE e del saggio e del marchio dei metalli preziosi

durante il triennio 1884-1885-1886, Roma, Tipografia Eredi Botta - 1887

Grazie Oento, quindi le lastre dovrebbero essere antecedenti al 1872, visto che riportano ben 6 tipi di marchi per alcuni stati .

Documento molto interessante. Grazie ancora Giò :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

"Grossi" o "minuti" sono riferiti alla dimensione dell'oggetto su cui imprimere il punzone.

"Lavori grossi" o "Lavori minuti"

post-10355-1277851369,74_thumb.jpg

La paginetta allegata è relativa a punzoni milanesi del Regno d'Italia (Napoleone 1811-12)

Ciao

Pozleo

Link al commento
Condividi su altri siti


"Grossi" o "minuti" sono riferiti alla dimensione dell'oggetto su cui imprimere il punzone.

"Lavori grossi" o "Lavori minuti"

post-10355-1277851369,74_thumb.jpg

La paginetta allegata è relativa a punzoni milanesi del Regno d'Italia (Napoleone 1811-12)

Ciao

Pozleo

Si inizia a delineare l'uso di queste lastre quindi, praticamente erano un "elenco" dei vari punzoni usati per marchiare i lavori "grossi", di una notevole grandezza, e i lavori minuti, quindi piccoli come scatoline, oggettini. Questo per gli stati più importanti dell'epoca.

L'elenco ci riporta comunque a prima dell'Unità Italiana, quindi le possiamo datare con certezza a prima del 1861.

Grazie Pozleo e a tutti per le interessantissime notizie che avete trovato, siete gentilissimi come al solito. Giò :)

Modificato da giovanna
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Prima che fosse approvata la legge del 2 Maggio 1872 n. 806, serie 2°, sulla fabbricazione e sul commercio degli oggetti d'oro e d'argento, vigevano in Italia

le dispozizioni legislative degli antichi Stati, le quali erano in gran parte fra loro difformi.

Il marchio degli oggetti d'oro e d'argento era obbligatorio in tutto il nostro paese, sola eccettuata la Toscana, dove era permessa la vendita di oggetti,

cui non fosse stato apposto il marchio governativo.

Esisteva però a Firenze un ufficio governativo, che apponeva il marchio agli oggetti spontaneamente presentati.

La legge del 1872 unificò le diverse disposizioni che regolavano siffatta materia,

ed estese a tutto lo Stato il sistema del marchio facoltativo..............

La legge del 2 Maggio 1872, che dichiarò liberi la fabbricazione e il commercio degli oggetti d'oro e di argento di qualunque finezza,

ridusse a tre i titoli che il marchio pubblico può certificare per l'oro, cioè 900, 750 e 500 millesimi;

per l'argento consentì la certificazione del marchio ai soli titoli di 950, 900 e 800 millesimi.

brevemente da :

Relazione sull'andamento dei servizi DEI PESI E DELLE MISURE e del saggio e del marchio dei metalli preziosi

durante il triennio 1884-1885-1886, Roma, Tipografia Eredi Botta - 1887

Grazie Oento, quindi le lastre dovrebbero essere antecedenti al 1872, visto che riportano ben 6 tipi di marchi per alcuni stati .

Documento molto interessante. Grazie ancora Giò :)

Non saprei dire se sono antecedenti alla legge del 1872 o contemporanei,

sicuramente sono molto interessanti e danno una buona panoramica dei vari

punzoni in uso in quel periodo.

Modificato da oento
Link al commento
Condividi su altri siti


Non saprei dire se sono antecedenti alla legge del 1872 o contemporanei,

sicuramente sono molto interessanti e danno una buona panoramica dei vari

punzoni in uso in quel periodo.

Penso che possano anche essere utili per datare oggetti di antiquariato in oro e argento, grazie ancora Oento e ringrazio anche tutti coloro che hanno partecipato alla discussione,, gentilissimi come sempre. Giò :D :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.