Corsodinazione 528 Segnala messaggio #1 Inviato 26 Settembre, 2010 Buonasera ecco un peso trovato in un castello rovinato medievale, :lol: ho avuto del male ha aprirlo, è bello e....vecchio :P Uploaded with ImageShack.us.............Peso 328,10 Grami....... Uploaded with ImageShack.us...........in Francia si chiamano " pile de Charlemagne" Uploaded with ImageShack.us........... :) ... Uploaded with ImageShack.us :rolleyes: URL=http://img824.imageshack.us/i/pesone007.jpg/][/url] .................. :huh: Uploaded with ImageShack.us .......prego une uttente specialista per una idetificazione :) 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
gzav 101 Segnala messaggio #2 Inviato 26 Settembre, 2010 Complimenti! E' una pila di pesi non monetali ma commerciali da una libbra di epoca medievale. Molto rara da trovare intera. Saluti Gzav Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
12tari 26 Segnala messaggio #3 Inviato 20 Ottobre, 2014 Complimenti per l'oggetto proposto, come già detto non si tratta di un peso monetale ma un peso di uso commerciale, nello specifico l'oggetto proposto è una pesiera! Peccato che la cerniera frontale sia rotta.. cmq resta la bellezza del pezzo!!! Da non sottovalutare l'integrità dell'insieme, non affatto comune per il topologia.. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nakona 93 Segnala messaggio #4 Inviato 26 Ottobre, 2014 @@Corsodinazione E' possibile postare il peso dei singoli elementi? Vorrei tentare di capire di che libbra si tratta. In Corsica si usava una libbra sottile di gr. 337,759 ed una libbra grossa (libbra antica di Parigi) di gr. 489,506. Saluti. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Corsodinazione 528 Segnala messaggio #5 Inviato 26 Ottobre, 2014 @@Corsodinazione E' possibile postare il peso dei singoli elementi? Vorrei tentare di capire di che libbra si tratta. In Corsica si usava una libbra sottile di gr. 337,759 ed una libbra grossa (libbra antica di Parigi) di gr. 489,506. Saluti. Ciao.nakona....a mia novella bilancina ....pesa fine 0.50g.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Corsodinazione 528 Segnala messaggio #6 Inviato 26 Ottobre, 2014 Ecco 1 altro.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nakona 93 Segnala messaggio #7 Inviato 26 Ottobre, 2014 Credo che debba trattarsi di una libra sottile di Aiaccio (peso teorico 337,759 gr.) Infatti i pesi che mi hai segnalato corrispondono all’incirca a due mezze once ed a una oncia. 14,02, 14,58 mezza oncia (peso teorico 14,07329) 28,64 oncia (peso teorico 28,146) Bibl.: Angelo Martini, Misure pesi e monete presso tutti i popoli, Torino 1882, voce Aiaccio. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Corsodinazione 528 Segnala messaggio #8 Inviato 26 Ottobre, 2014 Credo che debba trattarsi di una libra sottile di Aiaccio (peso teorico 337,759 gr.) Infatti i pesi che mi hai segnalato corrispondono all’incirca a due mezze once ed a una oncia. 14,02, 14,58 mezza oncia (peso teorico 14,07329) 28,64 oncia (peso teorico 28,146) B ibl.: Angelo Martini, Misure pesi e monete presso tutti i popoli, Torino 1882, voce Aiaccio. Dunque...questo peso e di quale epoca..? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nakona 93 Segnala messaggio #9 Inviato 26 Ottobre, 2014 A lume di naso, vista la bella fattura del peso contenitore esterno, lo daterei al '700; ma potrebbe essere anche più vecchio. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Corsodinazione 528 Segnala messaggio #10 Inviato 26 Ottobre, 2014 A lume di naso, vista la bella fattura del peso contenitore esterno, lo daterei al '700; ma potrebbe essere anche più vecchio.........Il contesto di scoperta eh mezzo 15 esimo ... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Nakona 93 Segnala messaggio #11 Inviato 26 Ottobre, 2014 Ergo, ante 1450? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti