Spidigio Posted October 7, 2010 Share #1 Posted October 7, 2010 Ciao a tutti, ho finalmente deciso che strada intraprendere per cominciare la mia collezione di monete romane imperiali: Antonino Pio... Ho scelto questo imperatore perchè è proprio sua la prima moneta che mi è stata regalata, e ve la mostro in foto: Questa è la classificazione che mi è stata fatta: D:Testa laureata a destra. R:La libertà con patera e cornucopia Potreste aggiungermi qualcosa in più??? Quanto potrebbe valere una moneta del genere? Ve lo chiedo perchè, essendo indirizzato su queste monete, vorrei sapere più o meno il valore economico che andrò a spendere per ogni moneta, e anche tenendo conto che ho 19 anni, mi consigliereste una tale collezione??o mi consigliereste di cambiare strada? Grazie a tutti per le eventuali risposte!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Exergus Posted October 7, 2010 Share #2 Posted October 7, 2010 Bella moneta, bell'inizio :) una scelta impegnativa, ma sarà sicuramente ricca di soddisfazioni. Sarò di parte, ma tenere in mano queste monete mi da delle sensazioni che monete moderne non riescono a darmi. Ti do il riferimento: RIC III, n. 155, 145 - 161 d.C. D: ANTONINVSAVGPIVSPP, testa laureata a destra V: TRPOT COSIIII, Liberalitas stante a sinistra con tavola di conto e cornucopia Esergo: LIB IIII Ciao, Exergus ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cometronio Posted October 7, 2010 Share #3 Posted October 7, 2010 La moneta è interessante, sul valore non ti saprei dire... forse sui 50€. Ti do il mio più caldo benvenuto. Riguardo alla collezione ti posso solo consigliare di collezionare quello che più ti appassiona... non preoccuparti per l'età, io ad esempio ho 17 anni e colleziono romane da più di un anno, e sono soddisfatissimo, mi piacciono le romane perchè (a parte lo stlle bello) ogni volta che le tengo in mano penso che quei pezzetti di metallo hanno attraversato 2000 anni per arrivare a noi, con un bagaglio di storia incalcolabile. Quindi se collezionerai romane, collezionerai pezzi di storia... buon viaggio nel passato ;) :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted October 7, 2010 Share #4 Posted October 7, 2010 (edited) allora benvenuto attenzione pero! ci sono 2 punti da sottolineare il primo e` quello della legislazione italiana che non e` chiara , per cui ti consiglierei di leggere la sezione della legislazione la seconda relativa al prezzo , se sei agli inizi devi stare molto attento perche queste monete vanno a prezzi molto discordanti. per comprare ti chiedono 50 euro ma se la dovessi vendere probabilmente faresti fatica a prenderne 15. parti magari con le costantiniane da 2-3 euro e poi muoviti all insu` dopo che fai un po` di pratica. mi spiacerebbe che compri 2 - 3 monete per 50 euro l una, poi chiedi una valutazione e ti danno 40 euro per tutto e decidi di smettere........ ciao Edited October 7, 2010 by rick2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghera Posted October 7, 2010 Share #5 Posted October 7, 2010 Ciao Spigido, ti rispondo non come culture di numismatica romana, ma come tuo coetaneo. La moneta è molto bella, spettacolare oserei dire. Sicuramente la scelta di iniziare con le Romana è coraggiosa, ardua, ma non te la sconsiglierei mai. Comprendo i tuoi dubbi (anche io ho iniziato a collezionare seriamente da poco) perchè li ho avuti anche io. Mi chiedevo se quelle monete fossero quelle che mi piacevano, se stavo facendo la scelta giusta, se ero sicuro di quello che facevo,... Ora colleziono monete Sabaude coniate fra l'anno 1000 (circa) e il 1815. Mi da molte soddisfazioni. Studio e raccolgo monete che mi piacciono. Il mio consiglio pertanto è: "se queste monete ti piacciono e ti affascinano, non indugiare !!!" Lorenzo - Come diciannovenne avresti diritto di entrare nel CGN (circolo giovani numismatici), ma ci staresti come socio ordinario un anno (è per i ragazzi da 0 a 20 anni) poi potresti diventare socio Senior. Prova a guardare nell'apposita sezione del forum ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dbd Posted October 7, 2010 Share #6 Posted October 7, 2010 antonino e uno di quei imperatori molto prolifici nella coniazione di monete per cui ne trovi di varie tipologie e prezzi molte sono accessibilissime e molto dipende dalla conservazione conplimenti una bella scelta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted October 7, 2010 Share #7 Posted October 7, 2010 Potreste aggiungermi qualcosa in più??? Puoi leggere questa discussione di un anno fa: Posso inoltre segnalarti che esiste un terzo tipo di questi denarii con Liberalitas con la sigla LIBIIII a cavallo dei due campi anzichè in exergo. http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/a173/a173.htm Ciao Illyricum :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spidigio Posted October 7, 2010 Author Share #8 Posted October 7, 2010 Grazie a tutti ragazzi, siete gentilissimi, e sono contento che vi sia piaciuta la moneta... comunque sono sicuro del soggetto che voglio collezionare, posseggo varie monete di altri imperatori, ma questa è sicuramente la mia migliore, e la base da cui far partire la mia collezione. Vorrei avere un altro consiglio: per cominciare coi primi acquisti, dove mi consigliereste di acquistare?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cancun175 Posted October 8, 2010 Share #9 Posted October 8, 2010 (edited) Complimenti per la scelta. Capisco che leggere le tante discussioni nella sezione Legislazione sia un po' dispersivo. In ogni modo eccoti qualche parere: 1. Concordo con la scelta di concentrare gli sforzi su un solo imperatore. Almeno per ora 2. Per ogni moneta che comperi tieni un file cartaceo con: stampata della pagina di messa in vendita con foto della moneta; fattura del venditore, ricevuta di pagamento (bollettino postale, bonifico bancario, fotocopia dell'assegno sempre intestato, fotocopia transazione paypal o carta di credito). Evita pagamenti brevi manu, in contanti. 3. Almeno all'inizio dell'attività, compera solo da numismatici professionisti o venditori qualificati internet (es.circuito vcoins e FAC) ed evita ebay. Potrai accedere anche a ebay quando sarai più esperto e saprai distinguere tra i vari venditori. Così come attento a fiere, mercatini e convegni: solo venditori in grado di rilasciare fattura o assolutamente conosciuti da te (nome, cognome, indirizzo) che ti rilascino uno scritto sulla transazione (moneta venduta, prezzo pagato, dichiarazione di lecito possesso). 4. Evita assolutamente di acquistare lotti di monete non pulite, meno che mai quelli venduti a chilo: l'illecita provenienza è praticamente assicurata. 5. Non vendere le monete che hai acquistato, almeno all'inizio della tua attività. Ti lascio i link di Fac e vcoins: http://www.forumancientcoins.com/ http://www.vcoins.com/ancient/ Poi, se vuoi, è sicuro anche questo, ma qui le monete costano care: http://www.cngcoins.com/Default.aspx Se preferisci un sito "quasi" italiano (è di San Marino): http://www.artemideaste.com/ Ma ce ne sono tanti altri, imparerai a conoscerli, alcuni dei quali pubblicizzati su questo sito o segnalati nella sezione "aste". Alcuni partecipanti ai dibattiti su questo Forum svolgono anche attività commerciale: li individuerai presto, sono persone affidabilissime. Edited October 8, 2010 by cancun175 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spidigio Posted October 8, 2010 Author Share #10 Posted October 8, 2010 Grazie mille, sei stato chiarissimo...per quanto riguarda la legislazione, è una cosa che mi ha un po' frenato all'inizio, ma col tempo spero di imparare più cose, anche grazie a mio cugino che colleziona repubblicane ed è una vera miniera di cultura romana e di legislazione... per le aste infatti penso prprio di appoggiarmi a lui per ora, per capirne anche il meccanismo...infatti penso che per natale mi farò un piccolo regalino!!!ihihi... pensavo di andare, appena possibile, sempre con mio cugno, a visitare il mercatino di Cordusio, sia mai che trovo qualche bella moneta di Antonino Pio...Siete mai stati voi??se ne trova qualche moneta interessante?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted October 8, 2010 Share #11 Posted October 8, 2010 Grazie mille, sei stato chiarissimo...per quanto riguarda la legislazione, è una cosa che mi ha un po' frenato all'inizio, ma col tempo spero di imparare più cose, anche grazie a mio cugino che colleziona repubblicane ed è una vera miniera di cultura romana e di legislazione... per le aste infatti penso prprio di appoggiarmi a lui per ora, per capirne anche il meccanismo...infatti penso che per natale mi farò un piccolo regalino!!!ihihi... pensavo di andare, appena possibile, sempre con mio cugno, a visitare il mercatino di Cordusio, sia mai che trovo qualche bella moneta di Antonino Pio...Siete mai stati voi??se ne trova qualche moneta interessante?? a Cordusio dovresti trovare qualcosa senza problemi vai con qualcuno e mi raccomando tira sempre sui prezzi e non aver paura a lasciare le monete se non mollano sul prezzo , tanto di romane ce ne sono un mucchio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexfaggiani Posted October 8, 2010 Share #12 Posted October 8, 2010 Bella scelta.Anch'io ho iniziato da Antonino.Spero di passare poi a Traiano,Adriano fino a Nerone con un pensiero ad Augusto, Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
snam Posted October 8, 2010 Share #13 Posted October 8, 2010 Ciao Spidigio, a via Cordusio troverai delle cose interessanti, soprattutto per iniziare! il mercatino è aperto dalle 9 circa fino a 12:00 i giorni festivi. io ti consiglerei anche ti comprare qualche bel testo.............. mi fa piacere vedere dei ragazzi giovanissimi avvicinarsi alla numismatica, spesso ho paura che sia un hobby che va morendo vedendo l'eta media nei convegni :D ) ciao! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spidigio Posted October 8, 2010 Author Share #14 Posted October 8, 2010 La moneta di questa discussione mi è stata regalata quasi 5 anni fa, ma ero troppo piccolo per capire il valore storico e apprezzarne la bellezza seriamente...penso che mio cugino me l'abbia regalata proprio per attiratmi in questo mondo, prima o poi...e ci è riuscito alla perfezione...ora ho finalmente un punto di partenza ben preciso, anche se ho altre monete antiche diverse... Mi ritengo fortunato ad avere una guida esperta molto vicina a me, e sono sicuro che questo mi aiuterà molto nella mia maturazione numismatica... Non vedo proprio l'ora di visitare questo mercatino e spero di trovare qualche bella moneta.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cancun175 Posted October 9, 2010 Share #15 Posted October 9, 2010 (edited) Grazie mille, sei stato chiarissimo...per quanto riguarda la legislazione, è una cosa che mi ha un po' frenato all'inizio, ma col tempo spero di imparare più cose, anche grazie a mio cugino che colleziona repubblicane ed è una vera miniera di cultura romana e di legislazione... per le aste infatti penso prprio di appoggiarmi a lui per ora, per capirne anche il meccanismo...infatti penso che per natale mi farò un piccolo regalino!!!ihihi... pensavo di andare, appena possibile, sempre con mio cugno, a visitare il mercatino di Cordusio, sia mai che trovo qualche bella moneta di Antonino Pio...Siete mai stati voi??se ne trova qualche moneta interessante?? Per informazioni su Cordusio appoggiati a gpittini. Ti sarà utile ed è gentilissimo: http://www.lamoneta..../4948-gpittini/ Edited October 9, 2010 by cancun175 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BiondoFlavio82 Posted October 9, 2010 Share #16 Posted October 9, 2010 E magari un giorno potrai mettere in collezione un aureo del genere. Credo che moneta più bella ed espressiva difficilmente si possa trovare... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexfaggiani Posted October 10, 2010 Share #17 Posted October 10, 2010 tutti aspirano ad un bell'aureo cosi.Magari! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cancun175 Posted October 10, 2010 Share #18 Posted October 10, 2010 Al di là dei sogni, il nostro amico chiedeva anche un consiglio se continuare per la strada oppure se cambiare obiettivo. Secondo me, la risposta è questa: Antonino Pio, come tutti i classici del periodo aureo di Roma, comporta un discreto impegno di denaro. Diciamo che anche le monete più comuni e di più bassa qualità "vogliono" decine di euro. Se vuole proseguire, deve avere pazienza e non comperare molto, data la giovane età.Insomma, resistere alle tentazioni di Antonino Pio, che tra monete "romane" e provinciali ha prodotto molto. Se il nostro amico, al contrario, vuole poter comperare di più, allora gli consiglio di guardare al III secolo: il mondo degli antoniniani è infinito e apre spazi anche a "investimenti" sull'ordine di pochi euro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FlaviusDomitianus Posted October 10, 2010 Share #19 Posted October 10, 2010 Al di là dei sogni, il nostro amico chiedeva anche un consiglio se continuare per la strada oppure se cambiare obiettivo. Secondo me, la risposta è questa: Antonino Pio, come tutti i classici del periodo aureo di Roma, comporta un discreto impegno di denaro. Diciamo che anche le monete più comuni e di più bassa qualità "vogliono" decine di euro. Se vuole proseguire, deve avere pazienza e non comperare molto, data la giovane età.Insomma, resistere alle tentazioni di Antonino Pio, che tra monete "romane" e provinciali ha prodotto molto. Se il nostro amico, al contrario, vuole poter comperare di più, allora gli consiglio di guardare al III secolo: il mondo degli antoniniani è infinito e apre spazi anche a "investimenti" sull'ordine di pochi euro. Giustissimo, ma chi ha provato entrambe sa bene che il grado di soddisfazione non è confrontabile... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cancun175 Posted October 10, 2010 Share #20 Posted October 10, 2010 (edited) Al di là dei sogni, il nostro amico chiedeva anche un consiglio se continuare per la strada oppure se cambiare obiettivo. Secondo me, la risposta è questa: Antonino Pio, come tutti i classici del periodo aureo di Roma, comporta un discreto impegno di denaro. Diciamo che anche le monete più comuni e di più bassa qualità "vogliono" decine di euro. Se vuole proseguire, deve avere pazienza e non comperare molto, data la giovane età.Insomma, resistere alle tentazioni di Antonino Pio, che tra monete "romane" e provinciali ha prodotto molto. Se il nostro amico, al contrario, vuole poter comperare di più, allora gli consiglio di guardare al III secolo: il mondo degli antoniniani è infinito e apre spazi anche a "investimenti" sull'ordine di pochi euro. Giustissimo, ma chi ha provato entrambe sa bene che il grado di soddisfazione non è confrontabile... Credi? Tra le mie più belle soddisfazioni c'è questa moneta: Aurelianus (270-275). Asse o sesterzio ridotto, zecca di Roma Æ, gr. 8.69, mm. 25,0, BB+/BB, R D/ IMP AVRELIANVS AVG, busto a destra. R/ CONCORDIA AVG, Aureliano e Severina si stringono la mano, busto radiato del Sole a dx. RIC 80, Cohen 35 Artemide Aste, San Marino. Asta XXI, 5-7 settembre 2008, lotto 930 e anche questa: Aurelianus (270-275 d.C.), antoniniano post-riforma. Zecca di Siscia, IV officina (pr. 274-275 d.C.) AE/AR, gr. 3,4, mm 22,0, qSPL D/ IMP C AVRELIANVS AVG, busto radiato e corazzato a dx R/ CONCORDIA MILITVM, Aureliano e Concordia affrontati si danno la mano, S nel campo in basso, XXIQ in ex Cohen 60, RIC Vi 244 Provenienza: Inasta, San Marino. Asta 26, lotto 874, aggiudicato 1luglio 2008 Poi questa: Gallienus (253-268 d.C.). Sesterzio, zecca di Roma (254-256 d.C.) AE, gr. 20.00, mm. 30,0, BB. D/ IMP CP LIC GALLIENVS PF AVG Busto laureato e corazzato a dx R/ FELICITAS AVGG SC. Felicitas, stante a sinistra, tiene caduceo e cornucopia. RIC 211 Provenienza: Artemide, San Marino. Asta XXI, 5-7 settembre 2008, lotto 916. E ancora questa: Postumus (260-269 d.C.), doppio sesterzio, zecca di Colonia AE, 28 mm., 10,39 gr, B D/ IMP C M CASS LAT POSTVMVS PF AVG, busto radiato e paludato a dx R/ LAETITIA AVG, galea andante sulle onde a sn., con quattro rematori e un pilota. AVG in ex RIC 148, Cohen 183 Provenienza: Delcampe 8 febbraio 2009 Niente male neanche questa, presa per completare il periodo storico: Shapur I, 240-271 d. C., Regno Sasanide, dracma d'argento AR; 3.63 gr.; 25,0 mm.; 90°, B+/MB D/: Busto diademato e drappeggiato a dx, paludamenti dietro il collo, corona e sfere sulla testa. Legenda in Pahlavi. R/: Altare fiammeggiante custodito da due addetti che si fronteggiano esternamente e reggono una lancia. Legenda in Pahlavi. (Göbl SN I/1; SNS IIc/1c) Gobl-23; Sell-12; OCV-811 Provenienza: Paul Syster collection, Florida. La collezione, raccolta tra gli anni '20 e '50 del XX secolo è stata donata dalla vedova Syster all' Eden Seminary di Webster Groves, Mo (St Louis). L'Eden Seminary collection è stata dispersa nel 2008 da Vaughncoins di Albert Vaughn, Illinois Usa. La moneta costituiva il lotto 63784, asta VCoins 26 dicembre 2008 Grande soddisfazione anche per questa: Valerianus I, sesterzio, zecca di Roma (253-254 d.C.) AE, 11.561 gr, massimo diametro 26.7 mm, 180°, BB (VF) D/ IMP C P LIC VALERIANVS AVG, busto laureato e corazzato a dx R/ VIRTVS AVGG S C, Virtus in abito militare stante a sin, asta nella sin., appoggiato sullo scudo a dx. RIC V 183 Provenienza: FAC 28 dicembre 2008 Ma forse è noto che proprio le monete del III secolo, tutti antoniniani spesso in condizioni a dir poco "precarie", trovate nel 2002 a Braithwell (UK) mi hanno impegnato più che altre. Boyd escluso, ovviamente: http://www.forumanci....php?album=2239 Edited October 10, 2010 by cancun175 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cancun175 Posted October 10, 2010 Share #21 Posted October 10, 2010 Comunque, dato che il nostro amico ama Antonino Pio, ho in collezione un asse proveniente dalla collezione Boyd. Gli faccio un dono "virtuale". E per spaventarlo un po' gli dico anche quanto l'ho pagato: 195 dollari più le spese di spedizione (da Londra). Ma si sa, con Boyd io esagero sempre! Antonino Pio (138-161), asse, zecca di Roma (148 d.C.), AE, 14.22 gr, 26,0 mm, BB+ (VF+) D/ ANTONINVS AVG PIVS P P TR P XI, testa laureata dell'imperatore a dx R/ COS IIII, VOTA, SC, Antonino Pio sacrifica davanti a un tripode, tiene una pergamena nella mano sin. RIC 852a; RCV 4323 Ex William C. Boyd Collection, comperata dallo stesso Boyd dal commerciante londinese Edgar Lincoln nel dicembre 1901. Collezione dispersa da Baldwin's Auctions (42) il 26 settembre 2005. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spidigio Posted October 10, 2010 Author Share #22 Posted October 10, 2010 Queste monete di Antonino Pio mi piacciono davvero tanto, per non parlare dell'aureo di qualche messaggio prima...è a dir poco splendida...ma soprattutto inarrivabile...comunque non ho nessuna fretta di comprare tante monete, preferisco alimentare questa passione adagio adagio..e piuttosto che spendere poco e subito, e fare acquisti di monete non tenute molto bene,preferisco aspettare un po' di più e trovare la moneta che mi attira veramente ma ch è di qualità sueriore...che ne dite del mio ragionamento?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BiondoFlavio82 Posted October 10, 2010 Share #23 Posted October 10, 2010 (edited) Queste monete di Antonino Pio mi piacciono davvero tanto, per non parlare dell'aureo di qualche messaggio prima...è a dir poco splendida...ma soprattutto inarrivabile...comunque non ho nessuna fretta di comprare tante monete, preferisco alimentare questa passione adagio adagio..e piuttosto che spendere poco e subito, e fare acquisti di monete non tenute molto bene,preferisco aspettare un po' di più e trovare la moneta che mi attira veramente ma ch è di qualità sueriore...che ne dite del mio ragionamento?? Ottima scelta. Antonino Pio, come gli altri imperatori adottivi del II secolo, è molto abbondante e quindi relativamente meno costoso. Presenta spesso un'elevata qualità artistica e l'importante, per me, è acquistare in maniera oculata, valutando conservazione, qualità stilistica e rilievo di conio. Edited October 10, 2010 by BiondoFlavio82 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BiondoFlavio82 Posted October 10, 2010 Share #24 Posted October 10, 2010 ... ho in collezione un asse proveniente dalla collezione Boyd. Gli faccio un dono "virtuale". E per spaventarlo un po' gli dico anche quanto l'ho pagato: 195 dollari più le spese di spedizione (da Londra). Ma si sa, con Boyd io esagero sempre! Be', tutto sommato non mi sembra una cifra da spavento... :D :lol: :lol: :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spidigio Posted October 10, 2010 Author Share #25 Posted October 10, 2010 ad essere sincero....a me ha spaventato eccome....ihihihihih.... :blink: :blink: .... :unsure: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.