picchio Posted December 4, 2005 Share #1 Posted December 4, 2005 In chat oggi con il bravo Favaldar mi sono ricordato di una moneta particolare, si tratta di un esemplare da 10 tornesi di presentazione o comunque di una emissione speciale. Come potrete notare il bordo cade a linea retta, e non arrotondato come sempre in questa monetazione ed anche lo spessore è maggiore rispetto al tipo tradizionale. Peso 30,45 e diametro 38,1 mm : Regno delle Due Sicilie Ferdinando I Borbone (1816-1825) 10 Tornesi 1819 Napoli Rame q. FDC pochi esemplari conosciuti D/ FERD. I. D.G. REGNI SICILIARVM ET HIER. REX fiore a 6 petali, testa coronata del sovrano a sinistra, orlo a perlinatura R/ corona - TORNESI - DIECI, all'esergo 1819. T/ bordo liscio di alto rilievo possibile esemplare di presentazione o emissione speciale Bibliografia tipo Pagani 91e PR 13 © CNI 71 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted December 4, 2005 Author Share #2 Posted December 4, 2005 Aggiungo anche lo spessore per meglio rendere l'idea. Tipo Normale Regno delle Due Sicilie Ferdinando I Borbone (1816-1825) 10 Tornesi 1819 Napoli Rame SPL peso 27,22 diametro 39,0 D/ FERD. I. D.G. REGNI SICILIARVM ET HIER REX stella a 5 punte, testa coronata del sovrano a sinistra R/ corona - TORNESI - DIECI, all'esergo 1819. T/ bordo liscio falla con verderame sul taglio ex listino Majer 33 1.7.1902 n.1771, di conio basso, Bibliografia: Pagani 91a PR 13 © CNI 71 D'Inc. 83 A. Varesi 42 (734-fdc) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Fid Posted December 4, 2005 Share #3 Posted December 4, 2005 (edited) bellissime!!!! Edited December 11, 2005 by Fid Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Fid Posted December 16, 2005 Share #4 Posted December 16, 2005 (edited) scusa la mia inesperienza ma cosa vuol dire di conio basso? Edited December 16, 2005 by Fid Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted December 17, 2005 Author Share #5 Posted December 17, 2005 I rilievi di conio sul piano del campo sono poco marcati. Oppure lo spessore del tondello della moneta è minore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Fid Posted December 17, 2005 Share #6 Posted December 17, 2005 (edited) grazie,sospettavo che fosse questo ma non ne ero sicuro. Ho 3 monete di francesco I un 120 grani e due 10 tornesi ed ho notato che tutti e 3 i miei pezzi sono di conio basso con i particolari del volto e dell'effige nel rovescio poco marcati rispetto le leggende,secondo te è una casualità o viceversa una carattersitca delle monete di questo sovrano? Edited December 17, 2005 by Fid Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted December 17, 2005 Author Share #7 Posted December 17, 2005 Sono le caratteristiche di questo sovrano. Il piano dell'impronta è bassissimo rispetto al campo..... non sono monete romane ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Fid Posted December 18, 2005 Share #8 Posted December 18, 2005 ok,grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Eurosabre Posted October 12, 2007 Share #9 Posted October 12, 2007 [quote name='picchio' date='04 dicembre 2005, 22:48'] Come potrete notare il bordo cade a linea retta, e non arrotondato come sempre in questa monetazione Ciao Picchio Mi potresti dire il bordo di questi 10 Tornesi 1819 come ti sembra ? Voglio dire , è quello che cade arrotondato ? Grazie [url="http://img47.imageshack.us/my.php?image=img0412bi4.jpg"][img]http://img47.imageshack.us/img47/4631/img0412bi4.th.jpg[/img][/url] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted October 12, 2007 Author Share #10 Posted October 12, 2007 Dall'immagine direi si tratti del tipo solito. Va considerato anche lo "spigolo" e si direbbe smussato nell'esemplare che ha postato. Se ho visto bene ci sarebbe anche un amancanza di metallo sul bordo della moneta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest utente3487 Posted October 12, 2007 Share #11 Posted October 12, 2007 Una bellissima moneta, non c'è che dire....Visto che c'è puo illustrare il concetto di esemplare di presentazione? Secondo lei si può ricondurre al concetto di Prova? Grazie... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted October 12, 2007 Author Share #12 Posted October 12, 2007 Assolutamente [b]no[/b], sono due concetti di moneta totalmente diversi. La prova, [i]dimentichi per quanto Le è possibile quelle di Vittorio Emanuele III che sono tutto tranne che quello[/i], serve a saggiare il macchinario di coniazione, la resa dei conii. Generalmente veniva fatta su due metalli, uno duro (rame) e l'altro morbido (zinco e talvolta piombo). Questo perchè il materiale nobile in zecca era contato e numerato e quindi non si usava pasta d'argento o oro per questo tipo di funzioni. Una volta provati i macchinari ed i nuovi conii di prima emissione si passava alla produzione vera e propria. Le monete di prova non erano spendibili in quanto l'intrinseco non corrispondeva al nominale. La moneta di presentazione ha altra funzione, generalmente l'omaggio ad autorità se non al Sovrano stesso. E' nello stesso metallo ufficiale del nominale solo che è molto più curata, a volte di maggiore spessore e dai rilievi più marcati dando magigore pressione alle macchine, i conii venivano lucidati prima di tirare il pezzo. Chi la percepiva se la poteva spendere a tutti gli effetti. Raramente si provava la virola su queste prove. Vi è poi una ampia produzione, via di mezzo tra la prova ed il gettone in piombo ramato o meno che accompagnava gli editti per le amministazioni locali. Quelli del Lavy sono su lamina, in altri casi sono praticamente identici alla moneta se non per il metallo usato (quasi sempre piombo e non poche volte da fusione). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
OCRAM Posted October 13, 2007 Share #13 Posted October 13, 2007 Buongiorno Sig. Picchio... complimenti per le monete da Lei postate...ma mi chiedevo...ho notato numerose differenze fra loro...al diritto per esempio...la "chiusura" della corona...i riccioli dei capelli che nella prima moneta scendono fino sotto il collo...mentre nella seconda si fermano in corrispondenza della fine dello stesso...poi...fiore a sei petali e stella a cinque punte...questo già descritto da Lei....e al rovescio molti particolari della corona risultano diversi...allora mi chiedevo...ma trattasi di due conii distinti per lo stesso millesimo o di uno solo ma modificato per l'occasione? Parlava di moneta di presentazione...ok..molto più curata nei dettagli...ma in questo caso sembra addirittùra modificata! Non dovrebbe essere uguale alla moneta circolante? Cordiali saluti Eunice Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted October 13, 2007 Author Share #14 Posted October 13, 2007 Il conio è conosciuto anche per esemplari non così "curati". Del 10 Tornesi furono approntati vari conii al D e R, indipendentemente da una coniazione particolarmente curata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest utente3487 Posted October 13, 2007 Share #15 Posted October 13, 2007 Posso utilizzare foto e quanto da lei detto per un capitolo del mio volume, indicando naturalmente la provenienza? Se si la prego di inviarmi cosa desidera che inserisca come nota bibliografica...saluti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fra crasellame Posted October 13, 2007 Share #16 Posted October 13, 2007 Grazie picchio per queste belle foto (che mi erano sfuggite) e soprattutto per la spiegazione. Non è la "mia" monetazione, ma rimango sempre affascinato a leggerLa, sembra sempre di entrare in zecca e di poter vedere coi propri occhi ([b][i]quasi [/i][/b]come entrare nella fabbrica di cioccolato di Willy Wonka ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
apulian Posted October 13, 2007 Share #17 Posted October 13, 2007 Bellissime monete, complimenti a Picchio Interessante la spiegazione sulle monete di presentazione. e poi vedere monete napoletane in altissima conservazione è sempre uno spettacolo per gli occhi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
UmbertoI Posted July 10, 2015 Share #18 Posted July 10, 2015 Sarebbe bello rivedere questa moneta, visto che le immagini non ci sono più Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.