Pgl Posted December 12, 2005 Share #1 Posted December 12, 2005 Spero di aver capito bene. Creo una nuova discussione in cui postare le foto del concorso provenienti dal catalogo. [attachment=8622:attachment] La prima moneta che posta proviene da Malta, 5 Liri del 1993 (In difesa dell'Europa). Un breve cenno storico : Intorno al 1560 i Turchi stavano pensando di invadere il piccolo isolotto di Malta che si trovava a metà strada tra l'Africa e l'Europa, poteve essere un buon punto per l'inizio dell'invasione dell'Europa e un buon punto per approvvigionare l'esercito d'invasione. I cavalieri di Malta terminarono appena in tempo la fortificazione dell'isola nel 1565, per proteggersi dall'invasione di un esercito di 30.000 turchi. Gli attaccanti assediarono Malta per tre mesi, ma la resistenza organizzata da 700 cavalieri e 8000 maltesi riuscì a spuntarla. I cavalieri vennero osannati come salvatori d'Europa e in cambio dei loro sacrifici ricevettero i contributi per costruire una città fortificata tutta nuova, La Valletta. DRITTO : Al centro lo stemma della Repubblica di Malta. In alto si legge "MALTA" e sotto lo stemma l'anno "1993". ROVESCIO : Al centro della moneta, racchiusa in un cerchio, una scena di una battaglia navale, con tre navi a remi, sullo sfondo si intravede la costa maltese. All'esterno del cerchio tutto attorno si legge "430 YEARS IN DEFENCE OF CHRISTIAN EUROPE", sotto il valore della moneta "Lm 5 - ecu 10". METALLO : Argento 925 PESO : 25,00 gr DIAMETRO : 38,61 mm TIRATURA : 35.000 Pgl Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted December 12, 2005 Share #2 Posted December 12, 2005 perdoni la mi aignoraza, la moneta è coniata da MAlta o SMOM ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted December 12, 2005 Share #3 Posted December 12, 2005 Ciao Pgl, le discussioni raltive al concorso vanno comunque postate all'interno delle relative sezioni del forum , in questo caso le MONETE CONTEMPORANEE----> ALTRE MONETE Ciao, RCAMIL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pgl Posted December 12, 2005 Author Share #4 Posted December 12, 2005 Grazie Rcmail per aver spostato il post. Ho corretto la descrizione della Moneta LIRI e non LIRE. Per rispondere a Picchio, la moneta è coniata dalla Royal Mint per la Repubblica di Malta. Ciao. Pgl Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pgl Posted December 13, 2005 Author Share #5 Posted December 13, 2005 Inserisco una seconda moneta che ho postato poco fa anche nel catalogo, questa cosa di inserire due volte la stessa moneta bisogna risolvera però Parliamo sempre di Malta (Repubblica ). Anche questa ha il valore facciale di 5 Liri, anno 2002. Moneta commemorativa del compositore maltese Nicolò Isouard. Iniziamo con un po' di biografia: Nato nel 1775, Nicolò Isouard era ancora adolescente quando il padre, Fortunato Isouard Xuereb, lo mandò a studiare presso l'Università Militare a Parigi. Lo scoppio della Rivoluzione Francese causò il suo rientro a Malta. Qui si dedicò allo studio della musica, uno dei suoi insegnanti fu Mro Francesco Azzopardi il famoso 'Maestro di Cappella' della Cattedrale. Continuò i suoi studi di musica, incluso opera classica, a Palermo e a Napoli, le sue prime due opere, "L'Avviso ai Maritati" e "Artaserse" ebbero molto successo a Leghorn. Richiamato a Malta dal Grande Maestro De Rohan venne nominato "Donat" dell'Ordine di San John ed organista principale, e più tardi, nel 1796, "Maestro di Cappella" della Cattedrale di San John. Durante l'occupazione francese fu nominato Commissario del Teatro di Manoel. Nel 1800 ritornò a Parigi, dove sposò Claudine Berthault, e lì scrisse, sotto il nome di Nicolò di Malta, un gran numero di opere liriche, inclusi nei libretti francesi, oltre a "Cendrillon" e "Joconde" che gli assicurarono la sua fama come compositore. Morì nella capitale francese nel Marzo del 1818 e fu seppellito nel cimitero di "Père Lachaise". Il suo busto lo si può notare assieme ad altri busti di celebri compositori che adornano l'Opéra di Parigi. Dopo questa noia passiamo alla descrizione della moneta : DRITTO Al centro lo stemma di Malta. In alto la scritta "MALTA" e sotto l'anno "2002". ROVESCIO Il busto del compositore maltese Nicolò Isouard rivolto a sinistra. Attorno in alto ". NICOLO' ISOUARD 1775 - 1818 .". A sinistra del busto il valore della moneta "Lm5" e a destra molto piccolo si legge "Kompzitur". Sotto il busto la sigla "NGB" del disegnatore, Noel Galea Bason. BORDO : Rigato Metallo : Argento 925 Peso : 28,28 gr e Diametro : 38,61 mm Tiratura : 2000 coniata dalla Royal Mint. Infine la moneta : [attachment=8682:attachment] Pgl Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted December 13, 2005 Share #6 Posted December 13, 2005 [quote name='Pgl' date='12 dicembre 2005, 21:16']Grazie Rcmail per aver spostato il post. [right][snapback]77810[/snapback][/right] [/quote] Il post l'ha spostato Paolino67, diamo a Cesare.... Ciao RCAMIL (non [i]rcmail[/i] !!! ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted December 13, 2005 Share #7 Posted December 13, 2005 [quote name='rcamil' date='13 dicembre 2005, 21:34']Il post l'ha spostato Paolino67, diamo a Cesare.... [/quote] Eh, no, non era questo il post che ho spostato io, stavolta il Cesare è stato qualcun altro... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted December 13, 2005 Share #8 Posted December 13, 2005 E' vero, ho confuso con un altro, allora mi riprendo il dovuto Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted December 13, 2005 Share #9 Posted December 13, 2005 Bhe sarà stato un po il concorso a far da stimolo ma grazie davvero per le precise descrizioni. Si pensa che siano interessanti solo le monete costose o particolarmente vetuste, non è vero, pgl lo dimostra, grazie ancora. Ignoravo completamente il personaggio e la sua attività durante il periodo napoleonico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pgl Posted December 14, 2005 Author Share #10 Posted December 14, 2005 [quote]Ciao RCAMIL (non rcmail !!![/quote] Scusa, è più facile 'mail' chi 'amil'. [quote]Ignoravo completamente il personaggio e la sua attività durante il periodo napoleonico.[/quote] Grazie Picchio. [quote]Eh, no, non era questo il post che ho spostato io, stavolta il Cesare è stato qualcun altro...[/quote] Ok, ora lo posso confessare, l'ho spostato io nella notte Pgl Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted December 14, 2005 Share #11 Posted December 14, 2005 Finalmente grazie al concorso si inizia a vedere qualche foto in piu' postata e relativa decrizione non solo tecnica Avanti Savoia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.