savoiardo 990 Supporter Segnala messaggio #1 Inviato 2 Dicembre, 2010 inserisco l'immagine di due medagliette dedicate alla madonna, una è particolare perchè vi è anche la possibilità di tenerla in piedi su di un piano avendo un piedistallo alla base cerco informazioni e datazione possibile per tutte e due grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
borghobaffo 1067 Segnala messaggio #2 Inviato 2 Dicembre, 2010 E' la prima volta che mi capita di vedere una medaglia come quella che hai postato,direi che è, una fusione molto rozza,la Madonna con Gesù è molto stilizzata,mi fa pensare a una produzione artigianale?al R/ compare una M che secondo il mio modesto parere e stata bulinata a mano dallo stile non sembrerebbe neanche molto antica?Dalla forma dell'appiccagnolo,potrebbe essere del XVIII,la provenienza potrebbe essere di area germanica o spagnola?prendi questa mia interpretazione con cautela,sarà interessante anche per me sentire altri pareri e opinioni. La seconda medaglietta devozionale, ottone/rame,(Coniata),seconda metà del XIX sec. . D/ Maria aiuto dei cristiani,scritta: MARIA AUXILIUM CRISTIANORUM ORA PRO NOBIS.- R/IL SS. Sacramento tra due angeli,esergo tre stelle,scritta:SIA ADORATO IL.SS.E.D.SACRAM. -Maria Ausiliatrice e molto venerata nella città di Torino,la medaglia probabilmente proviene dal santuario di questa città.Ciao Borgho. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
savoiardo 990 Supporter Segnala messaggio #3 Inviato 3 Dicembre, 2010 ciao borgo ha incuriosito anche me parecchio la prima medaglietta... non sono certo che quella che dici una M sia davvero una lettera al rovescio, parrebbero quasi le gambe nude della madonna sotto il velo, sembra persino che sotto la gamba di destra ci sia il piede Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere una madonna nera spagnola.... :huh: poi mi incuriosiscono i simboli in basso al diritto sulla veste.... se ti servono immagini migliori posso farle anche solo di questa.... fammi sapere se trovi qualche notizia aggiuntiva ciao Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
adolfos 841 Segnala messaggio #4 Inviato 3 Dicembre, 2010 Buongiorno savoiardo e borgho . Volevo chiedere se sotto il sostegno piano ?? della figura vi fosse qualche segno inciso ? Sembrerebbe una tipologia di sigillo molto primitiva . E' solo una curiosità . Adolfos Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
borghobaffo 1067 Segnala messaggio #5 Inviato 3 Dicembre, 2010 ciao borgo ha incuriosito anche me parecchio la prima medaglietta... non sono certo che quella che dici una M sia davvero una lettera al rovescio, parrebbero quasi le gambe nude della madonna sotto il velo, sembra persino che sotto la gamba di destra ci sia il piede Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere una madonna nera spagnola.... :huh: poi mi incuriosiscono i simboli in basso al diritto sulla veste.... se ti servono immagini migliori posso farle anche solo di questa.... fammi sapere se trovi qualche notizia aggiuntiva ciao E' possibile anche interpretare una sagoma di una Madonna con velo? ma di solito si dovrebbe vedere la testa, e magari una corona,come di solito sono rappresentate le Madonne con abiti lunghi o dalmate,poi le due gambe che mi fai notare sinceramente non le ho mai viste per un soggetto mariano?Altra possibile ipotesi potrebbe rappresentare un pellegrino o un santo?Ma per quello che ho potuto vedere fino ad oggi,non mi e capitato niente di simile,sul pubblicato non riscontro nulla!!! i particolari in basso del D/ se pui evidenziarli meglio,possono aiutare nell'interpretazione.Ti saluto Borgho. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
savoiardo 990 Supporter Segnala messaggio #6 Inviato 3 Dicembre, 2010 Buongiorno savoiardo e borgho . Volevo chiedere se sotto il sostegno piano ?? della figura vi fosse qualche segno inciso ? Sembrerebbe una tipologia di sigillo molto primitiva . E' solo una curiosità . Adolfos no il piedistallo è piatto.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
savoiardo 990 Supporter Segnala messaggio #7 Inviato 3 Dicembre, 2010 ciao borgo ha incuriosito anche me parecchio la prima medaglietta... non sono certo che quella che dici una M sia davvero una lettera al rovescio, parrebbero quasi le gambe nude della madonna sotto il velo, sembra persino che sotto la gamba di destra ci sia il piede Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere una madonna nera spagnola.... :huh: poi mi incuriosiscono i simboli in basso al diritto sulla veste.... se ti servono immagini migliori posso farle anche solo di questa.... fammi sapere se trovi qualche notizia aggiuntiva ciao E' possibile anche interpretare una sagoma di una Madonna con velo? ma di solito si dovrebbe vedere la testa, e magari una corona,come di solito sono rappresentate le Madonne con abiti lunghi o dalmate,poi le due gambe che mi fai notare sinceramente non le ho mai viste per un soggetto mariano?Altra possibile ipotesi potrebbe rappresentare un pellegrino o un santo?Ma per quello che ho potuto vedere fino ad oggi,non mi e capitato niente di simile,sul pubblicato non riscontro nulla!!! i particolari in basso del D/ se pui evidenziarli meglio,possono aiutare nell'interpretazione.Ti saluto Borgho. ok appena riesco faccio una scannerizzazione migliore..... una foto sarebbe meglio, ma mi vengono brutte vedrò cosa riesco a fare... ciao e grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
adolfos 841 Segnala messaggio #8 Inviato 3 Dicembre, 2010 Buongiorno savoiardo e borgho . Volevo chiedere se sotto il sostegno piano ?? della figura vi fosse qualche segno inciso ? Sembrerebbe una tipologia di sigillo molto primitiva . E' solo una curiosità . Adolfos no il piedistallo è piatto.... La ringrazio per la veloce risposta . Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
savoiardo 990 Supporter Segnala messaggio #9 Inviato 4 Dicembre, 2010 ho provato a fare delle foto, ma non mi piacciono poi tanto, si vedono forse meglio i disegni in basso sul davanti e la "corona" sulla testa, e le possibili "gambe" sul retro opinioni?? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
jagd 1422 Segnala messaggio #10 Inviato 4 Dicembre, 2010 (modificato) buonasera savoiardo,soltanto parlando d'ipotesi,il lavoro di questo ogeto(splendide)mi fa pensare a l'epoqua medieva di 14em,15em....il dietro abastanza grossolano,e la ripresentazione della madona mi sembre un lavoro d'artigiano limitato soltanto alla ripresentazione del viso,dapresso me non a riesciuto a fare il corpo il gesu bambino si e riprisentatu in pettu a ella....originale e bello ogetu,salute,a prestu..... B) Modificato 4 Dicembre, 2010 da jagd Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
scacchi 384 Segnala messaggio #11 Inviato 4 Dicembre, 2010 (modificato) salve credo che borgobaffo ha visto bene anche per me la medaglia ha la forma della madonna di fronte la corona si vede alla base dell' apicagnolo al centro il bambino in basso non capisco che ci sia forse una porta con due santi ai lati sul retro il velo che scende lungo il corpo Modificato 5 Dicembre, 2010 da scacchi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Corbiniano 708 Segnala messaggio #12 Inviato 4 Dicembre, 2010 ...e se fosse una medaglietta prodotta fuori (o molto lontano) dall'Europa?! :( Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
borghobaffo 1067 Segnala messaggio #13 Inviato 6 Dicembre, 2010 ...e se fosse una medaglietta prodotta fuori (o molto lontano) dall'Europa?! :( Quando non si hanno dei riscontri e difficile fare affermazioni sulla provenienza? Tuttavia credo che questa medaglia al 99% sia stata prodotta nell'area europea.Ciao Borgho. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MassyGiovy7577 50 Segnala messaggio #14 Inviato 8 Dicembre, 2010 Anche a mè a prima occhiata mi è parso di vedere una figura di donna nera....peccato non si riesca a sapere di più....Troppo strana,se era più recente dalla forma poteva sembrare un gancino di una zip....Comunque a mè pare veramente molto antica, ma non avete parlato di che materiale è fatta? Ciao Massy Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
scacchi 384 Segnala messaggio #15 Inviato 8 Dicembre, 2010 (modificato) salve vedendola la prima volta ho pensato anche io alla penisola iberica nel primo lato postato in basso mi pare di vedere una santa e un santo ai lati della porta speriamo di riuscire a saperne di più Modificato 8 Dicembre, 2010 da scacchi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Utente.Anonimo3245 1307 Segnala messaggio #16 Inviato 8 Dicembre, 2010 E se fosse Etiope? Riesci a fare una foto nitida della parte bassa della Madonnina? Mi sembra di vedere delle lettere o dei segni strani. Giò :) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
savoiardo 990 Supporter Segnala messaggio #17 Inviato 10 Dicembre, 2010 E se fosse Etiope? Riesci a fare una foto nitida della parte bassa della Madonnina? Mi sembra di vedere delle lettere o dei segni strani. Giò :) ci proverò.... non sono un mago della fotografia, il materiale sembra una lega di rame se non rame, ma non voglio pulirla di più dalle ossidazioni.... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Utente.Anonimo3245 1307 Segnala messaggio #18 Inviato 10 Dicembre, 2010 E se fosse Etiope? Riesci a fare una foto nitida della parte bassa della Madonnina? Mi sembra di vedere delle lettere o dei segni strani. Giò :) ci proverò.... non sono un mago della fotografia, il materiale sembra una lega di rame se non rame, ma non voglio pulirla di più dalle ossidazioni.... Prova ad allontanare la macchina, non so che tipo hai, e poi a ritagliare la foto. Ciao Giò Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti