ggpp The Top Posted December 22, 2010 Share #1 Posted December 22, 2010 cos'è? può essere un denatio? il Diametro è diverso da ogni posto in cui lo si misura ma i minore è 23mm mentre il maggiore 23,70mm le immagini non gli rendono giustizia! se le vedesse licinio mi farebbe uccidere! la leggenda è: al D/ IMP LICINIUS PF AVG , al R/ IOVICONSERVATORINUCCNN (scitto tutto attaccato perche non sò come dovevo staccar le parole) le immagini fanno pena ma in mano è spettacolare, attendo risposte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ggpp The Top Posted December 22, 2010 Author Share #2 Posted December 22, 2010 ecco l'altro lato! che foto di m.... <_< Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted December 22, 2010 Share #3 Posted December 22, 2010 dovrebbe essere un Follis o frazione(il denario era d argento ed è stato usato principalmente dal 10 al 240ad licinio come sai è del periodo 310-320 circa guarda cosa vedi sotto la figura , in esergo , ci sono delle lettere che identificano la zecca la tipologia iovi conservatori è piuttosto comune ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ggpp The Top Posted December 22, 2010 Author Share #4 Posted December 22, 2010 in esergo non riesco a intrevedere bene! ci provo con la lente d'ngrandimento! ecco che s'intravede un TS (è molto usurata in esergo!) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted December 22, 2010 Share #5 Posted December 22, 2010 zecca di Tessalonica ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Exergus Posted December 22, 2010 Share #6 Posted December 22, 2010 Follis di Licinio I D: IMP LIC LICINIVS P F AVG V: IOVI CONSERVATORI AVGG NN, (legenda senza spezzatura) Giove in piedi a sinistra con scettro, regge Vittoria su globo. Dalla foto non si vede molto, forse sbaglio, ma in esergo mi sembra piuttosto di leggere SIS, si dovrebbe vedere un carattere in campo a destra ( A, B, gamma, delta, epsilon) Se invece vedi proprio TS (dovresti evidenziare la posizione) le possibilità sono: dot SM dot TS dot, con carattere di officina (A, gamma, delta, epsilon) in campo a destra dot TS dot (A, B, gamma, delta, epsilon) dot, senza segni in campo Se riesci a postare un particolare dell'esergo, con un'altra angolazione di luce, forse riusciamo ad individuare la zecca. Un trucchetto che a volte (ma non sempre) funziona è bagnare la moneta (acqua distillata) e osservarla con luce radente. Per quanto riguarda il diametro delle monete antiche, che non sono mai perfettamente circolari, si considera sempre il diametro maggiore. Ciao, Exergus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ggpp The Top Posted December 22, 2010 Author Share #7 Posted December 22, 2010 nel campo non ci sono lettere dopo svariati esperimenti ed angolazioni di luce sono riuscito a vederci un TS dopo c'è un puntino ma nessuna lettera Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Exergus Posted December 22, 2010 Share #8 Posted December 22, 2010 (edited) Riesci ad evidenziare la posizione di questo TS ? Per capire se c'è lo spazio per il carattere di officina, forse è consumato, oppure è stato impresso debolmente in fase di conio. Potrebbe essere il terzo esempio che ho messo: Edited December 22, 2010 by Exergus Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ggpp The Top Posted December 22, 2010 Author Share #9 Posted December 22, 2010 ok ora evidenzio le lettere e il punto! lo spazio ci sarebbe per una lettera prima del TS e non dopo (spazio evidenziato in giallo) la S è un poco più a destra ma credo di rendere l'idea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ggpp The Top Posted December 22, 2010 Author Share #10 Posted December 22, 2010 lo stesso dell'altra! il valore numismatico c'è, quello in euro? (pura curiosità ovviamente, non lo venderei in ogni caso) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted December 22, 2010 Share #11 Posted December 22, 2010 3-5 euro per quella messa meglio e 1-2 per l altra , son monete piuttosto comuni , anche se ricche di fascino ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ggpp The Top Posted December 22, 2010 Author Share #12 Posted December 22, 2010 ora che guardo meglio sembra esserci un N nel campo! forse una A o forse V Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.