superbubu Posted December 28, 2010 Share #1 Posted December 28, 2010 Questa moneta é stata trovata da un mio amico, qui in Francia, ma nessuno la riesce a identificare. un aiutino? a me pare qualcosa di battuto sotto il doge MANIN.. grazie da parte sua. S.B. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
superbubu Posted December 28, 2010 Author Share #2 Posted December 28, 2010 e la seconda... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted December 28, 2010 Share #3 Posted December 28, 2010 è una copia in metallo vile di uno zecchino d oro veneziano. per identificarla bisogna capire cosa c è scritto nella parte a sinistra dove c è il doge inginocchiato li dovresti trovare il nome del doge che vuole imitare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
superbubu Posted December 28, 2010 Author Share #4 Posted December 28, 2010 è una copia in metallo vile di uno zecchino d oro veneziano. per identificarla bisogna capire cosa c è scritto nella parte a sinistra dove c è il doge inginocchiato li dovresti trovare il nome del doge che vuole imitare. Ah,...quindi NON SI TRATTA di una MONETA....bensì solo di una COPIA... e a cosa serviva?...o meglio: era stata battuta per frodare qualcuno oppure per altri motivi?... e soprattutto: é dell'epoca o successiva?... grazie rick2 per queste informazioni! S.B. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted December 28, 2010 Share #5 Posted December 28, 2010 (edited) potrebbe essere un gettone di conto , oppure un peso monetale , non necessariamente un falso per determinare tutto occorre capire cosa c è scritto sulla moneta per determinare di che doge è questo è uno zecchino vero http://www.mcsearch.info/record.html?id=190474 Edited December 28, 2010 by rick2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted December 28, 2010 Supporter Share #6 Posted December 28, 2010 potrebbe essere un gettone di conto , oppure un peso monetale , non necessariamente un falso per determinare tutto occorre capire cosa c è scritto sulla moneta per determinare di che doge è questo è uno zecchino vero http://www.mcsearch.info/record.html?id=190474 Ciao a tutti interessante, ................sarei curioso di avere le dimensioni: peso, spessore e diametro...è possibile? Potrebbe essere una contraffazione che, all'epoca, era dorata ed ora c'è rimasto solo il metallo vile (forse lega di piombo e/o stagno?) Grazie e saluti Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted December 28, 2010 Share #7 Posted December 28, 2010 ciao Luciano cosa ti pare che ci sia scritto ? io l ho guardata ma non ci leggo molto. addirittura mi pare di vederci caratteri greci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
superbubu Posted December 28, 2010 Author Share #8 Posted December 28, 2010 (edited) il mio amico ha parlato: PESO: 1,4 grammi DIAMETRO: 2 cm MATERIALE: si direbbe rame (anche se io non ci credo, poiché il Rame si ossida e divemta Verde...questa invece é NERA e non verde..), ma di più non so dirVi poiché questo amico mi ha mandato una mail con quanto qui detto e nulla più. spero possa esservi d'aiuto. S.B. Edited December 28, 2010 by superbubu Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted December 28, 2010 Supporter Share #9 Posted December 28, 2010 ciao Luciano cosa ti pare che ci sia scritto ? io l ho guardata ma non ci leggo molto. addirittura mi pare di vederci caratteri greci Ciao, salvo alcune lettere che sono riuscito ad identificare, non riesco proprio a connetterle tra loro per dargli un senso compiuto. Ciò che mi fa specie - a prescindere dai dati di peso e diametro completamente "sballati" - è l'iconografia. Sia il Santo che il doge non sono conformi....sono più filiformi; la loro postura è differente, l'asta porta in cima qualche cosa che è diverso dalla croce che c'è nell'originale; sembra una bandierina con gli svolazzi..... E' la prima volta che vedo una "contraffazione" (se questo è) del genere. Sulla contraffazione d'epoca sono scettico, difficile spacciarla per originale.....pesa meno della metà dell'originale ;) Saluti Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rick2 Posted December 28, 2010 Share #10 Posted December 28, 2010 infatti , dopo che ho visto il peso anch io ho pensato che non potesse essere un falso. secondo me si apre la possibilità che sia un gettone di qualche tipo o un gettone di conto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted December 28, 2010 Supporter Share #11 Posted December 28, 2010 Questa è già più insidiosa: diametro cm 2,10 peso gr. 2,55 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pozleo Posted December 28, 2010 Share #12 Posted December 28, 2010 Vi mostro una coppia di pseudo zecchini da cappello identici a quello postato Le raffigurazioni sono lontanissime dallo zecchino. Pozleo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pozleo Posted December 28, 2010 Share #13 Posted December 28, 2010 ne aggiungo un altro, anche questo con attaccaglia per cappello Pozleo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted December 29, 2010 Supporter Share #14 Posted December 29, 2010 Buona giornata pozleo. Perchè li chiami "per cappello"? Da quanto ho letto in vari scritti al riguardo, gli zecchini da "cappello" e/o "berretto" erano unifaci ed erano presenti due buchi per essere cuciti. Quelli che hai postato tu, a mio parere, assomigliano più a delle imitazioni da gioielleria. Era infatti tipico dei paesi orientali cucire sui foulards o sulle sciarpe, vestiti, tuniche femminili; ovvero cinture e/o tracolle delle imitazioni di monete dorate (farlo con quelle originali era ovviamente troppo oneroso) spessissimo si trattava di zecchini veneziani. Questo vezzo è peraltro ancora presente in talune aree . Erano solitamente delle imitazioni sui generis, in rame o altri metalli, successivamente dorate e provviste di appiccagnolo o forate. Saluti luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
daven_07 Posted December 29, 2010 Share #15 Posted December 29, 2010 Salute Luciano ed agli amici, circa questa tipologia di contraffazione, imitazione - non so definirla, mi ricordo di aver letto tempo addietro qualcosa al riguardo. E' di fattura indiana. La banderuola è in realtà una palma e quello che dovrebbe essere il doge è un uomo in procinto di arrampicarsi sulla stessa. Per me è stata utilizzata più per motivi decorativi/ornamentali - ovviamente dorata - che per "buggerrare" qualcuno. I mercanti orientali conoscevano perfettamente le caratteristiche del ducato, poi zecchino, moneta talmente ricercata ed apprezzata che si affermava aumentasse di valore piu' "viaggiava" verso est. Innumerevoli sono stati i ritrovamenti in India tanto che esistono diversi lavori di studiosi locali che descrivono dettagliatamente il ritrovamento di ripostigli.. Risultano essere stati fatti anche ritrovamenti in diversi arcipelaghi a sud dell'India (Molucche, Andamane, ecc) zone di produzione di pregiate spezie. Cordialità. Silvano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted December 29, 2010 Supporter Share #16 Posted December 29, 2010 :lol: :lol: :lol: Alla palma, proprio, non ci sarei mai arrivato! Grazie daven dell'informazione che non conoscevo. Sul fatto che fossero state emesse monete ad imitazione "ibrida" degli zecchini in India e paesi limitrofi, con il sospetto che venissero usati anche in gioielleria, lo si può leggere nel libro del Gamberini di Scarfea Vol. III sulle imitazioni e contraffazioni monetarie. L'autore, in proposito, cita ritrovamenti della stessa moneta in oro a bassa caratura, argento ed elettro e da questa particolarità che nasce il sopra citato sospetto. Saluti Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pozleo Posted December 29, 2010 Share #17 Posted December 29, 2010 Buonanotte Luciano. Hai ragione per quanto riguarda i zecchini da cappello. Ho usato un termine errato. Ho avuto una volta un zecchino da cappello, uniface e in oro basso. Questi sono prodotti d'ornamento da appendere a vesti o foulard. Ne mostro un altro che al rovescio ha incisa una strana figura. Se la guardo in verticale sembra un uomo che sale su una scala a pioli, ma se la ruoto di 90° sembrerebbe una figura che si riposa su un letto. Ciao Pozleo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted December 29, 2010 Share #18 Posted December 29, 2010 Veramente curiosa. La figura direi vada vista in posizione orizzontale, come indicano la mezzaluna e la stelletta e la direzione delle fronde. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted December 30, 2010 Supporter Share #19 Posted December 30, 2010 Buongiorno a tutti sono veramente molto interessanti :o Posso sapere se gli esemplari che hai postato li hai reperiti tu stesso e in che paesi? (L'ultimo con mezzaluna e stessa semprerebbe un paese del Magreb) o in Italia? Ho la convinzione che tali oggettini vengano fatti ancora, magari di latta dorata. Grazie e saluti Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pozleo Posted January 8, 2011 Share #20 Posted January 8, 2011 Rispondo a Luciano con qualche giorno di ritardo. Ho trovato in Sudan, al mercato di Omdurman, quella al post n.13. Tutte le altre nelle ciotole dei mercatini in Italia. Ciao Pozleo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted January 9, 2011 Supporter Share #21 Posted January 9, 2011 Rispondo a Luciano con qualche giorno di ritardo. Ho trovato in Sudan, al mercato di Omdurman, quella al post n.13. Tutte le altre nelle ciotole dei mercatini in Italia. Ciao Pozleo Buona Domenica- Grazie della risposta, continuo a pensare che queste medagliette "ibride" dello zecchino, continuino ad essere prodotte per scopi d'ornamento. Saluti Luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.