Guest Fid Posted December 26, 2005 Share #26 Posted December 26, 2005 (edited) io tutelo la mia collezione aggiornando continuamente le targhette (lo faccio anke per mia promemoria ), ripetendo continuamente ai miei che la collezione vale tanto,che l'argento vale più del valore del metallo e che un semplice graffio o ammaccatura diminuisce il valore delle monete stesse.Prevalentemente lo faccio per avvertire i miei genitori e mia sorella di non avvicinarsi a meno di due metri dalla mia collezione sparo a vista a chiunque Edited December 26, 2005 by Fid Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reboldi Posted December 26, 2005 Share #27 Posted December 26, 2005 io sono immortale quindi più tempo passa più la mia collezione cresce mhu mhua mhuwhuwahuw (risata malefica) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apostata72 Posted December 26, 2005 Share #28 Posted December 26, 2005 le monete passeranno di collezionista in collezionista, di paese in paese, attraverseranno più volte continenti e oceani....forse torneranno una seconda volta in terra che le aveva, provvisoriamente, restituite.... noi siamo solo una piccola tappa del loro viaggio...attraverso i secoli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maffeo Posted December 26, 2005 Share #29 Posted December 26, 2005 apostata72 ha certamente ragione, le monete sono destinate a passare da collezionista a collezionista... forse l'unica traccia che potremmo lasciare è quando in un futuro catalogo d'asta la descrizione di una moneta pregiata includera un'annotazione del tipo: "ex collezione Maffeo" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apostata72 Posted December 26, 2005 Share #30 Posted December 26, 2005 Noi siamo tappa intermedia nell'infinito viaggio di una moneta antica.... ma a chi colleziona cosa resta? Secondo me ragionare sul destino della propria collezione è come interrogarsi sul senso della propria esistenza e sulla ricerca delle radici. Pensare al destino di una collezione non è tanto preoccuparsi della "fine" che le monete troveranno. A prescindere dal destino della moneta-oggetto, credo che la rimemorazione storica che scaturisce da una moneta produce non l'irreale immagine-ricordo di un passato morto ma un "essere" reale in cui questo passato risuscita. Mi spiego: Prima che quest'oggetto prosegua il suo "viaggio" senza di noi....noi stessi, almeno per un istante ci saremo fatti svelare il mistero delle origini. Il che non è poco! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Fid Posted December 26, 2005 Share #31 Posted December 26, 2005 (edited) non tutte le monete passano di mano in mano dopotutto molte vengono smarrite ed altre fanno una fine ancora più triste e misera.Che una collezione si possa smembrare è il male minore ma che dire ad esempio di monete trasformate in braccialetti? purtroppo di ignoranza ed incoscienza ce n'è tanta Edited December 26, 2005 by Fid Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VERUS Posted December 26, 2005 Share #32 Posted December 26, 2005 Avete ragione il destino delle cose amate è un bel problema In mancanza di meglio penso che donerò le mie monete ad una scuola sperando che, dopo averle viste, qualche bambino si appassioni e continui questa splendida attività Auguri a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
uzifox Posted December 26, 2005 Share #33 Posted December 26, 2005 Sono giovane ma c'ho pensato pure io... (pensando anche alla mia chitarra) Il massimo sarebbe campare fino a 90 anni e nel frattempo aver trovato qualche persona parente o amica meritevole del dono della mia collezione dove meritevole sta a significare che ne capisca il valore "sentimentale" e intrinseco, custodendola così come sarà o inglobandola nella sua collezione. Quelle monete diventeranno allora un pegno di affetto e mia testimonianza per altri lunghi anni. Altrimenti che le vendano pure... ma tanto i soldi durano poche e le monete a lungo... PS Ho un fucile in casa che è arrivato in eredità a mio padre di terza mano di amico in amico e poi il più tardi possibile toccherà a me e continuerò a tramandare il ricordo di queste persone... vorrei avvenisse una cosa così insomma. Un salutone a tutti. Sto Forum è proprio una figata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dimitrios Posted December 27, 2005 Share #34 Posted December 27, 2005 [quote name='Fid' date='26 dicembre 2005, 00:30']non conosco un solo amico collezionista che ha un figlio appassionato dopotutto non è fra le passioni più facilmente trasmissibili [/quote] Io invece ho ereditato la passione per la numismatica proprio da mio padre, collezionista anche lui. Lui è molto contento che uno dei suoi figli ha preso la sua strada e si dichiara felice di avere qualcuno per cedere la sua collezione. Inoltre spesso passiamo ore a discutere di monete e mi racconta spesso delle storie che riguardano il dove e come ha trovato ogni singola moneta. Spero anch’io di trovarmi un giorno in questa fortunata posizione.Altrimenti temo che la soluzione più prudente sia quella di vendere la collezione prima di lasciarla a eredi non numismatici. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted December 27, 2005 Share #35 Posted December 27, 2005 Mi rallegra enormemente apprendere che almeno due di noi sono figli di collezionisti !! allora è possibile . Un filo di speranza si riaccende in fondo al mio cuore. Altrimenti, se le cose dovessero andare per il peggio (cioè i figli si dimostrassero degli eredi avidi ed ignoranti), vado al Bennet, compro uno di quei vasi di terracotta da 25 euro, tipo anfora romana, lo riempio di tutti i denari e sesterzi, nudi, ovviamente, senza etichette o altro. prendo una vanga, vado in un bosco e lo sotterro. E poi voglio vedere l'archeologo del XXV secolo che lo scopre a capirci dentro qualcosa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fontus Posted December 27, 2005 Share #36 Posted December 27, 2005 Siete in tre,includendo Picchio (se ho ben capito). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Fid Posted December 27, 2005 Share #37 Posted December 27, 2005 [quote name='caiuspliniussecundus' date='27 dicembre 2005, 09:58']Mi rallegra enormemente apprendere che almeno due di noi sono figli di collezionisti !! allora è possibile . Un filo di speranza si riaccende in fondo al mio cuore. Altrimenti, se le cose dovessero andare per il peggio (cioè i figli si dimostrassero degli eredi avidi ed ignoranti), vado al Bennet, compro uno di quei vasi di terracotta da 25 euro, tipo anfora romana, lo riempio di tutti i denari e sesterzi, nudi, ovviamente, senza etichette o altro. prendo una vanga, vado in un bosco e lo sotterro. E poi voglio vedere l'archeologo del XXV secolo che lo scopre a capirci dentro qualcosa [right][snapback]81729[/snapback][/right] [/quote] impazzirebbe Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elisa Euro Posted December 27, 2005 Share #38 Posted December 27, 2005 Io avevo pensato di donarla a qualche associazione culturale o biblioteca... ...ma è molto presto, per fortuna!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bavastro Posted December 27, 2005 Share #39 Posted December 27, 2005 ciao, i miei figli non sono interessati al momento. In compenso mio nipote (2 anni) gioca con una grossa calamita e gli eurocentesimi. Si diverte a staccarli e riattaccarli. Potrebbe essere il beneficiario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Guest enrico_marengo Posted December 27, 2005 Share #40 Posted December 27, 2005 che dire? .... :clap: (se c'e' la faccina...) insomma: applausi!!! la vita, la morte, il destino dell'effimero... ho letto tutti i post con molto piacere, alcuni erano poesie, altri un po' tristi oppure sorridenti. vorrei dire solo questo: il destino delle nostre monete e' il destino delle nostre cose care. saranno rispettate se saremo amati e rispettati, saranno solo merce se non sapremo farci amare. ...bellissimo post!! ciaooo e. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dimitrios Posted December 27, 2005 Share #41 Posted December 27, 2005 [quote name='Elisa Euro' date='27 dicembre 2005, 12:23']Io avevo pensato di donarla a qualche associazione culturale o biblioteca... ...ma è molto presto, per fortuna!!!! [right][snapback]81764[/snapback][/right] [/quote] Cara Elisa Sei proprio l’ultima persona in questo forum che deve preoccuparsi del destino della sua collezione. Per favore goditi la vita e sognati le innumerevoli monete che potrai ancora portare a casa, studiare ed ammirare. Anch’io sono giovane ma tu non ci pensare proprio. E’ davvero troppo presto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lanotte Posted December 27, 2005 Share #42 Posted December 27, 2005 Ciao, anche mio padre era un "collezionista di monete" fino all'avvento dell'euro, quando mi ha detto mi sono stufato e mi ha dato tutto a me tranne la collezione della Repubblica (che comunque avevo gia saccheggiato). Spesso mio figlio (7 anni) si mette con me a "pulire" le monete, con cencino e lente per vedere i risultati. Chissa forse un domani...... Ciao Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leo1083 Posted December 27, 2005 Share #43 Posted December 27, 2005 [quote name='caiuspliniussecundus' date='27 dicembre 2005, 09:58']Mi rallegra enormemente apprendere che almeno due di noi sono figli di collezionisti !! allora è possibile . Un filo di speranza si riaccende in fondo al mio cuore. Altrimenti, se le cose dovessero andare per il peggio (cioè i figli si dimostrassero degli eredi avidi ed ignoranti), vado al Bennet, compro uno di quei vasi di terracotta da 25 euro, tipo anfora romana, lo riempio di tutti i denari e sesterzi, nudi, ovviamente, senza etichette o altro. prendo una vanga, vado in un bosco e lo sotterro. E poi voglio vedere l'archeologo del XXV secolo che lo scopre a capirci dentro qualcosa [right][snapback]81729[/snapback][/right] [/quote] Speriamo che capiti a fiuto del mio metal detector....... Secondo me il problema non si pone, se ci riflettiamo bene sono le monete a possedere noi, non il contrario......il sesterzio di caius probabilmente, in questo momento starà pensando a chi tra molti anni sarà affidato.....in definitiva non sarà più un problema nostro; dei famigliari ignoranti svenderanno le nostre collezioni?!? Chi se ne fotte! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted December 27, 2005 Share #44 Posted December 27, 2005 Curate i vostri nipotini, spesso il virus del collezionismo salta una generazione... Ciao, P. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Fid Posted December 27, 2005 Share #45 Posted December 27, 2005 [quote name='Leo1083' date='27 dicembre 2005, 17:02'][quote name='caiuspliniussecundus' date='27 dicembre 2005, 09:58']Mi rallegra enormemente apprendere che almeno due di noi sono figli di collezionisti !! allora è possibile . Un filo di speranza si riaccende in fondo al mio cuore. Altrimenti, se le cose dovessero andare per il peggio (cioè i figli si dimostrassero degli eredi avidi ed ignoranti), vado al Bennet, compro uno di quei vasi di terracotta da 25 euro, tipo anfora romana, lo riempio di tutti i denari e sesterzi, nudi, ovviamente, senza etichette o altro. prendo una vanga, vado in un bosco e lo sotterro. E poi voglio vedere l'archeologo del XXV secolo che lo scopre a capirci dentro qualcosa [right][snapback]81729[/snapback][/right] [/quote] Speriamo che capiti a fiuto del mio metal detector....... Secondo me il problema non si pone, se ci riflettiamo bene sono le monete a possedere noi, non il contrario......il sesterzio di caius probabilmente, in questo momento starà pensando a chi tra molti anni sarà affidato.....in definitiva non sarà più un problema nostro; dei famigliari ignoranti svenderanno le nostre collezioni?!? Chi se ne fotte! [right][snapback]81929[/snapback][/right] [/quote] il problema non è se le svenderanno ma piuttosto se distruggeranno i nostri "pargoletti" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leo1083 Posted December 28, 2005 Share #46 Posted December 28, 2005 Si, ma devono usare un martello e anche il più rozzo e ignorante non sò se oserebbe tanto! Che gliene viene in tasca? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ciccio 86 Posted December 29, 2005 Share #47 Posted December 29, 2005 Io ho 19 anni, sono molto giovane anche io ma purtroppo ci penso spesso... Cmq mi è piaciuto molto ciò che ha detto enrico marengo riguardo al rispetto della persona e delle proprie cose, al'amore... Cmq mio zio paterno è un collezionista e mio padre da giovane, per quello che poteva era un piccolo collezionista.... Ciccio 86 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Gianluca Posted December 29, 2005 Share #48 Posted December 29, 2005 Ma godiamocela ora, senza pensare al futuro! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
emisup Posted December 29, 2005 Share #49 Posted December 29, 2005 Cerchero di inculcare la passione a mio figli che sta per nascere, ho anora molto tempo a disposizione :-) Ho delle buone possibilita visto il buon DNA. Mio padre era collezionista di Francobolli, mia madre invece di monete, quelle che mi ha regalato iniziandomi a questa "malattia" In caso in cui mio figli non ne volgia sapere..VENDERE, sarà una piccola integrazione della pensione... Anzi chi si voule prenotare per comprarla tra una ventina d'anni, si faccia gia avanti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
POLG Posted December 29, 2005 Share #50 Posted December 29, 2005 [quote name='apostata72' date='26 dicembre 2005, 19:54']le monete passeranno di collezionista in collezionista, di paese in paese, attraverseranno più volte continenti e oceani....forse torneranno una seconda volta in terra che le aveva, provvisoriamente, restituite.... noi siamo solo una piccola tappa del loro viaggio...attraverso i secoli [right][snapback]81581[/snapback][/right] [/quote] Che bel pensiero!!! Io ne ho ancora la collezione di francobolli di mio nonno. Non ho avuto il coraggio di venderla, un po per che non capisco nulla di francobolli, e per imparare mi manca il tempo...e un po perche ho pensato alla mia collezione....quindi vediamo se qualche pronipote la prende come sua. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.