arch. marcello Posted September 23, 2006 Share #51 Posted September 23, 2006 anche se la discussione è vecchia... lascio come contributo un'idea per invogliare i discendenti ad farsi contagiare dalla nostra passione: - non puntare sui figli ma sui nipoti (quel che era del nonno ha più fascino ). almeno a me è successo così!!! - impedire ai figli di venderla o smembrarla con punitivi codicilli testamentari - lasciare la collezione in soffitta o cantina (se asciutta, areata etc. ) in modo che venga "scoperta" dai nipoti come se fosse un TESORO! lati positivi: dopo una generazione la collezione sarà aumentata di valore; le collezioni, non essendo per definizioni completabili , potrebbero dare ancora un certo senso di sfida o almeno fornire una solida base di partenza. lati negativi: che se ne perda memoria durante un trasloco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted September 24, 2006 Share #52 Posted September 24, 2006 la discussione è vecchia, io sono giovanissimo e per ora non ci penso, mio padre era collezionista e pure mio sorella! in famiglia siamo 3 collezionisti su 4 persone! cmq se i miei figli si appassioneranno, come è successo a me, gli lascerò la mia, sempre se non gli venga in mente di collezionare altro, per i francobolli, mio papà li collezionava e li lascrerei in mano quelli, ma se decide di raccogliere carte telefoniche!? o al massimo potremo fondare un museo lamonetiano e lasciare ai nuovi iscritti il destino delle nostre care monete... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted September 24, 2006 Share #53 Posted September 24, 2006 o ancora fondare un ordine, l'ordine lamonetiano, riconosciuto a livello nazionale e statale, con musei nelle maggiori città italiane, ospitanti esclusivamente collezioni dei lamonetiani che non sanno a chi lasciare in eredità le proprie monete Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted September 25, 2006 Supporter Share #54 Posted September 25, 2006 E' vero il collezionismo salta quasi sempre una generazione... ma e' anche vero che normalmente le collezioni vengono vendute dopo una generazione.... i figli le tengono per ricordo dei genitori e i nipoti vendono.... pero' e' una questione di fortuna, il collezionismo e' nel DNA o si e' collezionisti o non lo si e'... c'e' chi dice che normalmente i collezionisti non sono degli sportivi e devo dire che quelli che conosco io confermano questa regola, tutti coloro che conosco preferiscono passare il loro tempo a catalogare, cercare, pulire le monete piuttosto che passare il loro tempo libero in palestra a sudare o correre con delle biciclette... qualcuno la pensa come me? Non dico che i collezionisti siano pelandroni ma hanno priorita' ed interessi diversi dagli sportivi... almeno questo e' il mio pensiero.. e collegandomi all' argomento (vecchio) della discussione il mio primo figlio non e' uno sportivo quindi ho speranze che voglia in un futuro continuare nella ricerca e nell' aggiornamento della mia collezione.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
polase Posted September 25, 2006 Share #55 Posted September 25, 2006 io vivo di restuari ed il mio lavoro è recuperare quello che qualcuno ha creato, che qualcuno ha abbandonato, che qualcuno ha devastato e che qualcuno ha riscoperto... Io non lavoro per salvaguardare il passato ma per far si che le generazioni future possano scegliere se viverlo o abbandonarlo... mmmhhh ho scritto un pensiero troppo profondo... stasera devo andare a bermi una birra Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fra84_6 Posted September 25, 2006 Share #56 Posted September 25, 2006 [quote name='savoiardo' date='25 settembre 2006, 13:00']E' vero il collezionismo salta quasi sempre una generazione... ma e' anche vero che normalmente le collezioni vengono vendute dopo una generazione.... i figli le tengono per ricordo dei genitori e i nipoti vendono.... pero' e' una questione di fortuna, il collezionismo e' nel DNA o si e' collezionisti o non lo si e'... c'e' chi dice che normalmente i collezionisti non sono degli sportivi e devo dire che quelli che conosco io confermano questa regola, tutti coloro che conosco preferiscono passare il loro tempo a catalogare, cercare, pulire le monete piuttosto che passare il loro tempo libero in palestra a sudare o correre con delle biciclette... qualcuno la pensa come me? Non dico che i collezionisti siano pelandroni ma hanno priorita' ed interessi diversi dagli sportivi... almeno questo e' il mio pensiero.. e collegandomi all' argomento (vecchio) della discussione il mio primo figlio non e' uno sportivo quindi ho speranze che voglia in un futuro continuare nella ricerca e nell' aggiornamento della mia collezione.... [right][snapback]155968[/snapback][/right] [/quote] Non so se sono una pecora nera fra i collezionisti ma io amo lo sport e non appena ho un pò di tempo vado a farmi il mio giro in bici o una partita a calcio. Poi la sera ho tutto il tempo di dedicarmi alle mie amate monete e non le trascuro affatto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted September 25, 2006 Share #57 Posted September 25, 2006 [quote name='fra84_6' date='25 settembre 2006, 18:05']Non so se sono una pecora nera fra i collezionisti ma io amo lo sport e non appena ho un pò di tempo vado a farmi il mio giro in bici o una partita a calcio. [/quote] Anch'io sono un accanito sportivo, difatti non mi perdo un solo evento di quelli trasmessi in televisione! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted September 25, 2006 Share #58 Posted September 25, 2006 Mio figlio di 10 anni collezione carte di yu -gi-hoo, ho speranze?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alexxx Posted September 25, 2006 Share #59 Posted September 25, 2006 io faccio scherma a livello agonistico e mi piace molto lo sport... forse, assieme a fra,, sono l'eccezione che conferma la regola... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Fid Posted September 25, 2006 Share #60 Posted September 25, 2006 (edited) chi è che ha resuscitato questa mia discussione vecchissima? Edited September 25, 2006 by Fid Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted September 26, 2006 Share #61 Posted September 26, 2006 a volte ritornano... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Newton Posted September 26, 2006 Share #62 Posted September 26, 2006 [quote name='caiuspliniussecundus' date='25 settembre 2006, 20:30']Mio figlio di 10 anni collezione carte di yu -gi-hoo, ho speranze?? [right][snapback]156069[/snapback][/right] [/quote] Anche se non a livello agonistico, io pratico arti marziali. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted September 26, 2006 Share #63 Posted September 26, 2006 anch'io pratico arti marziali! e poi guardo le mie monete e penso a loro la sera o quando ho tempo libero "da vendere" durante i pomeriggi (anche quando non ho molto tempo le guardo lo stesso ); fid le discussioni hanno bisogno di revisioni, come le auto! perciò ogni tanto vanno riesumate e riviste! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Impero Posted September 26, 2006 Share #64 Posted September 26, 2006 [quote name='Paleologo' date='27 dicembre 2005, 20:39']Curate i vostri nipotini, spesso il virus del collezionismo salta una generazione... Ciao, P. [right][snapback]81943[/snapback][/right] [/quote] Molto bella la discussione, l'ottimismo dei giovani che si diluisce con il trascorrere degli anni. Tutte considerazioni che da anni mi *frullano*in capoccia. I figli? Ancora ho davanti agli occhi la faccia di mio figlio quando l'ho informato che a Verona avevo rifiutato il cambio alla pari di un 2 lire 1942BB+ con un 20 lire oro BB di Umberto I anno comunissimo. La donazione a qualche ente? Da quel minimo di informazioni in mio possesso..... Il vaso interrato? può essere, ma con un mio documento all'interno. Sono un nonno, mia nipotina gioca (*CASUALMENTE*) con un salvadanaio colmo di monete, Ape, Donna Librata, Impero comunissime ecc. Sono alla soglia dei 'ttanta e quando guardo le mie monete è ineluttabile pensare a chi le ha possedute prima di me, con altrettanta passione, che non è valsa a salvarle dal tavolo di un convegno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dimitrios Posted October 5, 2006 Share #65 Posted October 5, 2006 [quote name='fra84_6' date='25 settembre 2006, 18:05'][quote name='savoiardo' date='25 settembre 2006, 13:00'] c'e' chi dice che normalmente i collezionisti non sono degli sportivi e devo dire che quelli che conosco io confermano questa regola, tutti coloro che conosco preferiscono passare il loro tempo a catalogare, cercare, pulire le monete piuttosto che passare il loro tempo libero in palestra a sudare o correre con delle biciclette... qualcuno la pensa come me? Non dico che i collezionisti siano pelandroni ma hanno priorita' ed interessi diversi dagli sportivi... almeno questo e' il mio pensiero.. e collegandomi all' argomento (vecchio) della discussione il mio primo figlio non e' uno sportivo quindi ho speranze che voglia in un futuro continuare nella ricerca e nell' aggiornamento della mia collezione.... [right][snapback]155968[/snapback][/right] [/quote] Non so se sono una pecora nera fra i collezionisti ma io amo lo sport e non appena ho un pò di tempo vado a farmi il mio giro in bici o una partita a calcio. Poi la sera ho tutto il tempo di dedicarmi alle mie amate monete e non le trascuro affatto [right][snapback]156032[/snapback][/right] [/quote] Probabilmente sono anch’io una pecora nera fra i collezionisti. Dopo una vita piena di attività sportiva (3 anni di atletica leggera, 3 anni di pallacanestro e ben 10 anni di palestra) mi sono dedicato alle monete Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted December 17, 2006 Share #66 Posted December 17, 2006 [color=blue]Dopo un' anno segue: Non so se è stato scritto già da altri ma a me dove mettere la mia collezione l'ho già bene in mente, mi serve solo trascriverlo su testamento. Nel caso , nel pieno delle mie facoltà, questo post su questo forum pubblico può andar bene! Nel caso non riuscissi a venderle o a far appassionare i miei nipoti o parenti prossimi (dovrebbero passare un piccolo esame da un perito e riconoscere almeno 8 su 10 monete dopo 3 mesi dal mio trapasso) tutta la mia collezione dovrà essere sepolta con me e dissotterrata non prima di 30anni. Si rifara un' esame ai parenti prossimi, iniziando dal grado più stretto (questa volta 10 su 10 monete da riconoscere), nel caso non lo superassero verra donata ad un Museo Nazionale! In fede Favaldar[/color] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maffeo Posted December 17, 2006 Share #67 Posted December 17, 2006 io mettero la mia bellissima collezione all'asta quando compierò i 100 anni, e poi per i seguenti vent'anni mi ammirerò il catalogo nella casa di riposo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dimitrios Posted December 17, 2006 Share #68 Posted December 17, 2006 [quote name='favaldar' date='17 dicembre 2006, 22:20']Nel caso non riuscissi a venderle o a far appassionare i miei nipoti o parenti prossimi (dovrebbero passare un piccolo esame da un perito e riconoscere almeno 8 su 10 monete dopo 3 mesi dal mio trapasso) tutta la mia collezione dovrà essere sepolta con me e dissotterrata non prima di 30anni. Si rifara un' esame ai parenti prossimi, iniziando dal grado più stretto (questa volta 10 su 10 monete da riconoscere), nel caso non lo superassero verra donata ad un Museo Nazionale! [/quote] Idea favolosa. Praticamente o gli eredi diventino collezionisti di loro volontà o si obbligano a studiare numismatica forzatamente per non perdere la collezione che finirebbe in un museo. Una via a senso unico per gli eredi.Che lo vogliano o no [b]devono diventare numismatici!!![/b] Diavolico Favaldar! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dimitrios Posted December 17, 2006 Share #69 Posted December 17, 2006 [quote name='Maffeo' date='17 dicembre 2006, 22:39']io mettero la mia bellissima collezione all'asta quando compierò i 100 anni, e poi per i seguenti vent'anni mi ammirerò il catalogo nella casa di riposo. [right][snapback]180723[/snapback][/right] [/quote] Una volta uscito dalla casa di riposo, a 120 anni, cosa ha intenzione di fare? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maffeo Posted December 17, 2006 Share #70 Posted December 17, 2006 [quote name='Dimitrios' date='17 dicembre 2006, 23:48']Una volta uscito dalla casa di riposo, a 120 anni, cosa ha intenzione di fare? [/quote] iniziare una collezione di marenghi (in FDC, of course) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dimitrios Posted December 17, 2006 Share #71 Posted December 17, 2006 [quote name='Maffeo' date='17 dicembre 2006, 23:51'][quote name='Dimitrios' date='17 dicembre 2006, 23:48']Una volta uscito dalla casa di riposo, a 120 anni, cosa ha intenzione di fare? [/quote] iniziare una collezione di marenghi (in FDC, of course) [right][snapback]180745[/snapback][/right] [/quote] Per me invece sarà il tempo che mi dedicherò alle papali!Preferibilmente alle piastre di Maffeo Barberini! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roth37 Posted December 17, 2006 Share #72 Posted December 17, 2006 Io andrò a tirare i piedi a chi so io ! roth37 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted December 18, 2006 Share #73 Posted December 18, 2006 [quote name='favaldar' date='17 dicembre 2006, 22:20']tutta la mia collezione dovrà essere sepolta con me e dissotterrata non prima di 30anni. [/quote] Ma una volta che hai sepolto la collezione, questa non diventa proprietà dello stato, come tutto quello che si trova sottoterra? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Spinoza Posted December 18, 2006 Share #74 Posted December 18, 2006 La mia "collezione" in realtà non vale niente, quindi se dopo la mia morte andasse dispersa non ne piangerei. Colleziono solo monete circolate, non mi importa nulla dei FDC, delle monete d'oro o d'argento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted December 19, 2006 Supporter Share #75 Posted December 19, 2006 io direi a favaldar che oltre all' obbligo di riconoscere 10 monete su 10 ci sarebbe l' onere di aumentare di almeno un pezzo l' anno la collezione..... almeno per continuare il lavoro...... ......speranze vane............ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.