sesino974 Posted December 26, 2005 Share #1 Posted December 26, 2005 La moneta è stata coniata in 11500000 pezzi il peso è di 8 grammi il diametro è mm26,5 Grazie a tutti coloro che interverranno........... CiaoSERGIO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sesino974 Posted December 26, 2005 Author Share #2 Posted December 26, 2005 foto2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rickkk Posted December 26, 2005 Share #3 Posted December 26, 2005 Votato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carelliraf Posted December 26, 2005 Share #4 Posted December 26, 2005 anche io ho votato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted December 26, 2005 Share #5 Posted December 26, 2005 Fatto petronius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max65 Posted December 26, 2005 Share #6 Posted December 26, 2005 Ciao Amici, anche io ho votato. Saluti ed auguri da Max65 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reboldi Posted December 26, 2005 Share #7 Posted December 26, 2005 per quanto riguarda la fotografia ho votato BB/SPL dal vivo potrebbe anche arrivare a qSPL o SPL netto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
medioman Posted December 26, 2005 Share #8 Posted December 26, 2005 arduo dare valutazioni per l'acmonital partendo solamente da scansioni/foto, anche se fatte bene come queste: potrebbe essere qSPL o tranquillamente FDC (si può dedurre che sono stato di manica larga...) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ianva Posted December 26, 2005 Share #9 Posted December 26, 2005 [quote name='medioman' date='26 dicembre 2005, 19:45']arduo dare valutazioni per l'acmonital partendo solamente da scansioni/foto, anche se fatte bene come queste [right][snapback]81575[/snapback][/right] [/quote] Concordo! Cmnq ho votato, spero di aver interpretato al meglio la foto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted December 27, 2005 Share #10 Posted December 27, 2005 Ho votato, basandomi sulle piume del petto dell'aquila e sui capelli del re, che sono buoni indicatori per questo tipo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
toto Posted December 27, 2005 Share #11 Posted December 27, 2005 [quote name='panso' date='26 dicembre 2005, 18:59'][quote name='medioman' date='26 dicembre 2005, 19:45']arduo dare valutazioni per l'acmonital partendo solamente da scansioni/foto, anche se fatte bene come queste [right][snapback]81575[/snapback][/right] [/quote] Concordo! Cmnq ho votato, spero di aver interpretato al meglio la foto! [right][snapback]81585[/snapback][/right] [/quote] Concordo! Praticamente un [i]concordo al quadrato...[/i] Ciao Sergio, Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Horben Tumblebelly Posted December 27, 2005 Share #12 Posted December 27, 2005 Sergio anche io ho dato la mia opinione! ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
HellNight Posted December 27, 2005 Share #13 Posted December 27, 2005 Votato...BB+ direi,però dal vivo magari spunta qualcosa in + Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
medioman Posted December 27, 2005 Share #14 Posted December 27, 2005 [quote name='Paleologo' date='27 dicembre 2005, 14:49']Ho votato, basandomi sulle piume del petto dell'aquila e sui capelli del re, che sono buoni indicatori per questo tipo. [right][snapback]81847[/snapback][/right][/quote] Ri-ri-ri-concordo! Però in caso di conio stanco (per questa moneta in particolare non direi, ma non è neanche un fatto così raro) non porterebbe a una sottovalutazione della conservazione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted December 27, 2005 Share #15 Posted December 27, 2005 (edited) In teoria il grado di conservazione si basa sull'usura, quindi una moneta può avere il conio "stanco" ed essere lo stesso FDC. In pratica spesso è difficile discriminare tra l'usura da circolazione e il conio stanco, solo l'esperienza e lo studio possono aiutare. In generale però in un conio stanco tutti i rilievi sono appiattiti in modo uniforme, mentre l'usura da circolazione si manifesta prima in alcuni "punti chiave" (per questo è fondamentale studiare più esemplari possibili della stessa moneta in diversi gradi di conservazione) Edited December 27, 2005 by Paleologo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lopezcoins Posted December 27, 2005 Share #16 Posted December 27, 2005 Votato. Ciao Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted December 27, 2005 Share #17 Posted December 27, 2005 Votato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alex Posted December 28, 2005 Share #18 Posted December 28, 2005 Votato anch'io.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rosarioma778 Posted December 28, 2005 Share #19 Posted December 28, 2005 Votato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest enrico_marengo Posted December 28, 2005 Share #20 Posted December 28, 2005 io mi astengo perche' la foto non e' abbastanza chiara cosi' com'e' sarei severo e. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoBarbieri Posted December 28, 2005 Share #21 Posted December 28, 2005 votato anch'io Ma concordo sulla difficoltà nel valutare queste monete da una foto, quasi sempre dal vivo risultano più belle. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ciccio 86 Posted December 29, 2005 Share #22 Posted December 29, 2005 Io hop fatto e secondo me è BB+, almeno dalla foto. Ciccio 86 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
sesino974 Posted November 11, 2007 Author Share #23 Posted November 11, 2007 mi Permetto di riesumare questo sondaggio giurassico...... molti di coloro che risposero 2 anni fa sono utenti ancora attivi ;) Ero da Tevere per alcune perizie e non ho resistito alla tentazione di far chiudere la moneta .. E questo non fa altro che dimostrare quanto sia importante :whome: saper fare buone fotografie in allegato scannerizzazione perizia Sergio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aka6969 Posted November 11, 2007 Share #24 Posted November 11, 2007 :) votato :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aka6969 Posted November 11, 2007 Share #25 Posted November 11, 2007 :) e, a distanza di tempo , non mi sono avvicinato alla conservazione scritta sulla perizia :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.