delfo81 Posted December 26, 2005 Share #1 Posted December 26, 2005 Questa monetina la conservava mio nonno.. nn so dove l'avesse trovata ma nn ha mai saputo da dove provenisse e di che età fosse.. logicamente ai suoi tempi nn c'era internet e quindi neanche questo meraviglioso forum... quindi nn conosceva persone competenti in questo genere di cose! è molto consumata e rovinata come moneta.. diametro : 1,7cm spessore: meno di 1mm (ma credo che sia più piccola di un millimetro perchè consumata) ..credo che una identificazione sia quasi impossibile..ma confido comunque in voi! sul davanti si scorgono purtroppo solo più 3 lettere.. di cui nitida c'è solo una "O" sul dietro a me sembra di vedere un giglio o qualcosa di simile (...nn vorrei sviarvi!!) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted December 27, 2005 Share #2 Posted December 27, 2005 Potrebbe essere di zinco? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
delfo81 Posted December 27, 2005 Author Share #3 Posted December 27, 2005 Si potrebbe essere zinco.. hai qualche idea Paleologo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted December 27, 2005 Share #4 Posted December 27, 2005 In realtà niente di preciso, però se è veramente di zinco è certamente moderna e molto probabilmente risalente al periodo dell'una o l'altra guerra mondiale. Questo perchè lo zinco era uno dei metalli utilizzati per le "coniazioni d'emergenza" quando altri metalli come rame, nickel ecc. erano monopolizzati dalla produzione bellica. Riesci a capire qualche dettaglio in più della moneta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
delfo81 Posted December 27, 2005 Author Share #5 Posted December 27, 2005 Non ti posso dire con certezza che si tratti di zinco.. ma a confermare la tua tesi della "coniazione di emergenza" è il fatto che mio nonno durante la seconda guerra mondiale è stato x alcuni anni imprigionato in un campo di lavoro in Polonia e quindi quella moneta potrebbe averla recuperata in quel periodo. Ho provato a confrontarla con dei pfenning del 3Reich che possiedo.. ma a parte la quasi stessa dimensione.. i pochi tratti visibili della moneta rovinata nn combaciano con quelle della moneta tedesca che ho... Però quello che dovrebbe essere raffigurato sul retro della monete e ke io credevo fosse una specie di giglio.. potrebbero essere le ali di un'aquila, simbolo del reich.. dovrei confrontarla con altre monete ke circolavano in quella zona in quel periodo.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted December 27, 2005 Share #6 Posted December 27, 2005 (edited) Polonia eh? L'aquila è anche il simbolo della Polonia... Quel poco di scritta che si vede al dritto sembra proprio essere "GROSZY" (centesimi di Zloty) con la caratteristica S molto allungata... Mi sa che ci siamo, a questo punto serve solo un catalogo World Coins PS: Peso e diametro se possibile Edited December 27, 2005 by Paleologo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
delfo81 Posted December 27, 2005 Author Share #7 Posted December 27, 2005 diametro : 1,7cm spessore: meno di 1mm peso: meno di 1 grammo solo che essendo molto consumata la moneta queste misure potrebbero essere in realtà un po più grandi... [url="http://worldcoingallery.com/countries/img7/143-8a.jpg"]http://worldcoingallery.com/countries/img7/143-8a.jpg[/url] potrebbe esser questa.. ma la scritta Grosz nella mia moneta è più piccolo.. cmq credo che siam molto vicini all'identificazione!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
delfo81 Posted December 27, 2005 Author Share #8 Posted December 27, 2005 credo di averla trovata!! guarda se anche a te assomiglia a questa!! [url="http://worldcoingallery.com/countries/img7/143-11.jpg"]http://worldcoingallery.com/countries/img7/143-11.jpg[/url] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lanotte Posted December 27, 2005 Share #9 Posted December 27, 2005 10 E 20 G. datati 1923 ma coniati in realta duarante l'occupazione nazista della polonia (38-45). Da qui il fatto che tuo nonno l'abbia trovata durante la prigionia. non ho qui il WC ma non mi sembrava che fossero di zinco, ma potrei sbagliarmi. Ciao Alberto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted December 27, 2005 Share #10 Posted December 27, 2005 Direi che come luogo e periodo ci siamo sicuramente, si tratta solo di identificare il tipo esatto ma purtroppo non ho neanch'io il W.C. con me adesso. Certo delfo che tuo nonno deve essersela vista brutta, ma il fatto che tu abbia questa monetina è la prova che se l'è sfangata! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
delfo81 Posted December 27, 2005 Author Share #11 Posted December 27, 2005 Mi ricordo che quando mio nonno mi raccontava le sue avventure\disavventure di quel periodo di prigionia io ne rimanevo estasiato ed impressionato! lui è stato fortunato che con mille peripezie è riuscito a tornare in italia.. ci si sarebbe potuto fare un film.. e questa piccola moneta (che un profano giudicherebbe insignificante) racchiude tutta quella storia! Ogni moneta circolata ha una sua storia dietro.. è questo il bello della numismatica!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
delfo81 Posted December 27, 2005 Author Share #12 Posted December 27, 2005 x Alberto: guarda ho trovato questa foto di una moneta da 20 Groszy in zinco.. forse ho risolto il tuo dubbio... [url="http://worldcoingallery.com/countries/img7/143-37.jpg"]http://worldcoingallery.com/countries/img7/143-37.jpg[/url] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted December 27, 2005 Share #13 Posted December 27, 2005 (edited) delfo, direi che la moneta è identificata... e quoto in pieno quello che hai scritto! Edited December 27, 2005 by Paleologo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
delfo81 Posted December 27, 2005 Author Share #14 Posted December 27, 2005 Si e questo è stato possibile solo grazie al tuo aiuto e a quello di Alberto ke ci ha dato la conferma delle nostre supposizioni! Ogni moneta, anche la più piccola e consumata, racchiude al suo interno più storia di un libro.. bisogna solo saperle "ascoltare".... Grazie x l'aiuto.. alla prossima!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted December 27, 2005 Share #15 Posted December 27, 2005 Complimenti per questa identificazione che era veramente difficile!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted December 28, 2005 Share #16 Posted December 28, 2005 Ho controllato sul World Coins per la conferma definitiva: la moneta è un 20 groszy in zinco datato 1923 (zecca di Varsavia) ma coniato in realtà nel periodo 1941-44 durante l'occupazione tedesca (KM#36). Della moneta c'è rimasto poco ma in compenso porta un sacco di storia! Ciao, P. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
delfo81 Posted December 28, 2005 Author Share #17 Posted December 28, 2005 Grazie! moneta definitivamente identificata!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pogues Posted December 28, 2005 Share #18 Posted December 28, 2005 E' si !! proprio dei gran maestri! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lanotte Posted December 28, 2005 Share #19 Posted December 28, 2005 Confermo, andavo a memoria perchè proprio in questo periodo sto preparando un contenitore per tutte le monete coniate nel periodo bellico dalle nazioni belligeranti europee. E proprio per questo che sto leggendo "storia dell'occupazione nazista in europa". Sono "affascinato/schifato" e incuriosito e ho gia letto 3 volumi in un batter d'occhio (veramente roba da matti). Leggendo poi quello che ha scritto Delfo mi e tornato alla mente quando da piccolo (circa 10/12 anni) andavo con il "Nonno" (non lo erà di sangue ma era come se lo fosse) alla Misericordia (sorta di circolo con le ambulanze) dove ascoltavo i racconti delle guerre (I e II). Mio nonno aveva combattuto nella prima e molti avventori/soci avevano combattuto in Etiopia e nella seconda. Mi ricordo racconti fantastici (soprattutto per un bimbo) ed ero sempre l'ultimo ad andarmene. Ah che nostalgia..... Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
delfo81 Posted December 29, 2005 Author Share #20 Posted December 29, 2005 Concordo pienamente con te Lanotte.. anche io ero affascinato da quei racconti.. volevo sempre ascoltarli sino alla fine.. tutte le peripezie ed i disagi che passavano i nostri nonni in quel periodo! una cosa è sentir raccontare quegli avvenimenti dalla tv o dai libri.. un'altra cosa e sentir i racconti della gente ke realmente era lì in quel momento! Io da sempre son un appassionato di storia (soprattutto del periodo delle due guerre mondiali..) ed anke di geografia.. e quindi nn potevo nn diventare un appassionato di numismatica -> le monete sono un misto di storia e geografia.. x fare un riconoscimento come quello x la moneta di questo post abbiamo dovuto fare uno studio storico-geografico che alla fine ha dato il risultato sperato -> la monetina ha ritrovato una sua identità! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted January 2, 2006 Share #21 Posted January 2, 2006 Se lo trovate vi consiglio un piccolo libro che ho letto recentemente, si chiama "Come si diventa nazisti" di un autore americano di cui adesso non ricordo il nome, edito dalla Einaudi. Racconta in termini di vita quotidiana in una piccola città tedesca il processo che dal 1930 al 1935 portò al crollo della Repubblica di Weimar e alla creazione dello stato nazista, spiegandone perfettamente i meccanismi. Una lettura interessante e istruttiva! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lanotte Posted January 2, 2006 Share #22 Posted January 2, 2006 Adesso non ricordo il nome, ma le teorie anti semite sono di un francese di fine 800 e sono state riprese poi dai nazisti (e non solo). Vedro se trovo il libro. Ciao Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.