vetustabuda Posted December 27, 2005 Share #1 Posted December 27, 2005 Salve ragazzi, per puro divertimento tempo mesi fa avevo preso delle monete da pulire su e-bay... Su un'asta di un venditore ho trovato la foto di una moneta esattamente uguale a quella che ho io (con la differenza che la mia è quasi illegibile e molto "sbeccata")...sapreste aiutarmi nella catalogazione, visto che e' la prima moneta romana che mi capita di dover catalogare (e, di fatto, è anche la prima romana da quando colleziono!)? Un grazie anticipato a tutti, V.B. [attachment=9053:attachment] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vetustabuda Posted December 27, 2005 Author Share #2 Posted December 27, 2005 ...ed ecco il rovescio: [attachment=9054:attachment] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VERUS Posted December 27, 2005 Share #3 Posted December 27, 2005 Ciao e benvenuto tra i "romanisti" la moneta che ai postato è un piccolo bronzo dell'emissione commemorativa di Costantinopoli, emessa dai figli di Costantino I intorno al 337 dC d/ busto elmato e paludato di Costantinopoli a sx con scettro legenda CONSTANTINOPOLIS R/ Vittoria stante a sx su una prua di nave, con scettro e appoggiata ad uo scudo in esergo mi pare R stella epsilon (se è corretto direi zecca di Roma 5a officina) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vetustabuda Posted December 28, 2005 Author Share #4 Posted December 28, 2005 ...arrossisco dinanzi a cotanto sapere (e dinanzi alla mia ignoranza )!!! Dalla mia moneta è sicuramente impossibile ricavare tutte le informazioni che mi hai fornito, ma già mi accontento di sapere imperatore, periodo e raffigurazioni di dritto e rovescio. Grazie davvero e speriamo non sia l'ultima moneta romana, visto che l'emozione che da averle tra le mani è incommensurabile, anche rispetto ad un R5 attuale (lì il piacere sarebbe tutto economico...qui, anche se non vale nulla, le sensazioni forti ci sono e come!!!). A presto, V.B. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Satrius Posted December 28, 2005 Share #5 Posted December 28, 2005 infatti c'è chi dice che collezionare monete romane equivale a collezionare emozioni...io condivido in pieno questa frase Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted December 28, 2005 Share #6 Posted December 28, 2005 Ciao Non è una R5.... ma una R2 della zecca di Rima non è da buttar via.. Il tuo follis RIC VII, Roma 371, battuto dalla 5^ officina dal 335 al 336 ha grado di rarità R2. agrì Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
karnescim Posted December 28, 2005 Share #7 Posted December 28, 2005 Mi inserisco in questa discussione per chiedere agli esperti una cosa, ho notato che la foto inserita da vetustabuda e presa in rete è moooolto rotonda (la mneta non la foto) non vi pare troppo? Io ho una moneta molto simile ma pur essendo rotonda e ben centrata alcune irregolarità sul bordo , probabilmente dovute all'età, ci sono e siccome si vede nella foto che la moneta non è di primo pelo mi sorge un dubbio, fosse stata ritoccata sul bordo o fotograficamente o materialmente? Inoltre nel dritto la legenda sembra essere stata ridotta, le lettere non dovrebbero essere più staccate dal bordo visto che appare con ottima centratura? Chiedo scusa se ho detto fregnacce e ringrazio Sergio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted December 28, 2005 Share #8 Posted December 28, 2005 Questa era una del lotto da pulire, non è male se è anche un R2. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted December 28, 2005 Share #9 Posted December 28, 2005 Ciao Sergio Indubbiamente la foto è stata ritagliata con un programma che permette il ritaglio a cerchio.... cosa che io non ho nel mio programma o forse c'è ma io non riesco ad utilizzarlo a pieno... agrì Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vetustabuda Posted January 4, 2006 Author Share #10 Posted January 4, 2006 Salve ragazzi, rientro dalle vacanze e mi ritrovo con un'ipotetica R2 tra le mani, che di fatto è al massimo un r1, visto che la mia, praticamente, è mezza moneta! Se poi ci mettiamo che praticamente è un pezzo di carbone, allora forse rimane solo la r di "rosicare" Di seguito posto le immagini della moneta in mio possesso: stenterete a riconoscerla (anzi,beato chi la vede!), ma vi giuro che è la stessa del primo post!!! V.B. PS: si, quando feci il ritaglio mi diede l'ovale...e pensare che io volevo il classico ritaglio rettangolare! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vetustabuda Posted January 4, 2006 Author Share #11 Posted January 4, 2006 ed ecco il rovescio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reboldi Posted January 4, 2006 Share #12 Posted January 4, 2006 è sicuramente un altra moneta, la prima era comunque, secondo me, stata trattata con paste abrasive, oppure la superficie porosa l'aveva resa così, inoltre lievemente spatinata, questa invece ha per lo meno la sua patina originale, sebbene la conservazione sia scarsa e il modulo andato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vetustabuda Posted January 4, 2006 Author Share #13 Posted January 4, 2006 Caro Reboldi, certo che "fisicamente" non è la stessa moneta! Quando dico che è la stessa del primo post, intendo dire che è lo stesso tipo...Io posseggo la seconda, la prima era una che ho visto su e-bay e che mi ha (anzi vi ha!!! ) consentito di decifrare quella in mio possesso. Rimane il fatto che purtroppo la mia è assai rovinata...come potrei ridarle un minimo di visibilità? Forse una spennellatina di olio di vasellina? Grazie e a presto, V.B. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reboldi Posted January 4, 2006 Share #14 Posted January 4, 2006 (edited) L'olio di vasellina non renderà meglio la tua moneta se non solo visivamente, la renderà più viva, le cere sono adibite per l'utilizzo dopo la restauratura, poichè il metallo, dopo un restauro, assorbendo queste cere naturali, entra nei piccoli pori sulla patina appena scrostata, agendo come emulsionante in primis, in secondo luogo impedisce che minerali vi si depositino (minerali che talvolta possono provocare cancretti), ecco perchè l'utilizzo della cera microcristallina è da utilizzare dopo l'immersione in acqua demineralizzata, altrimenti i minerali presenti nella porosità della patina, si andrebbero a mescolare con la cera, l'utilizzo sarebbe per cui inutile, dall'impressione fotografica, la tua moneta presenta una patina ben salda, sebbene la moneta non sia di alta conservazione, l'ideale per preservare la sua integrità, secondo il mio parere, è soltanto quello di immergerla per alcune ore in acqua demineralizzata che scioglierà i minerali presenti sulla patina, un asciugata con un batuffolo di cotone, ed è pronta per entrare nel tuo raccoglitore Edited January 4, 2006 by Reboldi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vetustabuda Posted January 4, 2006 Author Share #15 Posted January 4, 2006 Grazie mille "Reboldi", le tue spiegazioni sono più che gradite, come tutte quelle delle stupende persone che popolano questa "civitas insaniae", figlia delle nostre passioni... V.B. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.