pilzo Posted January 1, 2006 Share #1 Posted January 1, 2006 (edited) Cari amici, penso che oggi 1° Gennaio sia il momento giusto per presentarvi questa moneta bimetallica lettone denominata “Coin of time” DRITTO : rosa a 5 petali, in onore dello scopritore del niobio, Heinrich Rose ROVESCIO : orologio astronomico METALLO : anello esterno: argento 900 ‰ disco interno: niobio PESO: anello esterno 10,00 g disco interno: 7,15 g DIAMETRO : 34 mm VALORE NONINALE: 1 lats La Lettonia ha dedicato questa moneta bimetallica in argento e niobio ad Heinrich Rose (1795 – 1864), che iniziò la sua attività come chimico a Jelgava nei primi decenni dell’800. Si trasferì in seguito a Berlino, dove divenne professore alla locale Università e venne ammesso a far parte della prestigiosa Accademia Prussiana delle Scienze. Nel 1844 Rose approfondì i suoi studi sui minerali del gruppo del tantalio provenienti da vari paesi, e dopo un paio d’anni giunse alla scoperta del niobio, un elemento molto vicino al tantalio. I nomi di entrambi gli elementi derivano dalla mitologia greca: la dea Niobe era la figlia di Tantalo (quello del supplizio, per intenderci ), figlio di Zeus. In realtà l’elemento era stato già scoperto da Charles Hatchett nel 1801, che lo aveva chiamato columbio in quanto estratto da minerali di columbite spediti in Inghilterra dal Connecticut. Esso veniva però confuso con il tantalio, finché Rose non lo identificò in modo chiaro. Il niobio è un elemento chimico che trova applicazioni in sistemi che devono operare ad alte temperature e in ambienti aggressivi. Peraltro la capsula che racchiude la mia moneta non sembra correre questi rischi … La Zecca austriaca è stata la prima ad emettere monete contenenti niobio, colorato mediante procedimenti elettrochimici, seguita dalla Lettonia e dalla Mongolia. Poiché a contatto con l'aria il niobio assume una colorazione bluastra, non so se il colore della moneta sia naturale o trattato elettrochimicamente. L’orologio astronomico riporta l’indicazione di mesi, giorni, ore e minuti in cerchi concentrici. La rosa araldica ricorda il nome dello scopritore ed è un simbolo di amore e devozione. Le lettere H R sono le iniziali dello scienziato tedesco, che lavorò e fece la sua scoperta in Lettonia. La moneta è questa: [img]http://img470.imageshack.us/img470/3214/lettonia6gn.jpg[/img] Ciao Gianni Edited January 2, 2006 by pilzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nic0tina Posted January 1, 2006 Share #2 Posted January 1, 2006 Davvero bella, una stima del valore? magari faccio un salto in qualche negozietto da queste parti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pilzo Posted January 2, 2006 Author Share #3 Posted January 2, 2006 Mah, l'avevo pagata 45 euro alcuni mesi fa. Mi auguro che ora ne valga almeno 250 ! Gianni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lopezcoins Posted January 2, 2006 Share #4 Posted January 2, 2006 Complimenti per la bellissima moneta ed anche per l'interessante descrizione. Un bell'inizio per il 2006. Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted January 2, 2006 Share #5 Posted January 2, 2006 Molto bella davvero complimentoi per l'acquisto e la nutrita spiegazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.