fra crasellame Posted May 23, 2011 Share #1 Posted May 23, 2011 (edited) Vediamo se riesco a raggruppare un po' di discussioni con le foto e l'aggiunta delle classificazioni e link al catalogo. Spero di riuscire ad ordinare le monete in ordine cronologico. Dalla discussione di lollone: peso:060 grammi diametro: 12mm Antoniotto Adorno Il 17/5/2011 alle 00:07, adamaney dice: diciamo "ufficialmente sì"; come scritto altrove, direi più probabilmente corretto ipotizzare dogi a vita tra dopo il 1339 e il 1396 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEV9/2 Il 18/5/2011 alle 16:08, adamaney dice: sempre troppo gentile dizzeta il tempo è sempre poco Gli esemplari col giglio inquartato sono analoghi per stile e metrologia agli esemplari con K REX, ovviamente attribuiti, direi ragionevolmente, a Carlo VI. Sono stati perciò tradizionalmente attribuiti (a mio avviso correttamente) ad Antoniotto Adorno, in quanto governatore per Carlo VI nel periodo immediatamente contiguo. Gli esemplari identici a quelli con il giglio inquartato, ma con [sigla]IANVA[sigla], appartengono verosimilmente alla forbice temporale immediatamente e ulteriormente precedente (perdonate il bisticcio di .. avverbi); quanto tale forbice sia ampia (=quanto vada indietro nel tempo), ad oggi è impossibile determinarlo. Quindi.. - sia poiché sono estremamente comuni, prodotti quindi - verosimilmente - in abbondante quantità, - sia poiché quelli col giglio riportano il giglio stesso verosimilmente proprio per esserne differenziati è - a mio parere, come ho avuto modo di scrivere parlando della riattribuzione dei grossi PRIMVS al secondo dogato del Boccanegra - altamente improbabile che siano stati emessi (solo) sotto Antoniotto Adorno governatore. Sono, molto più semplicemente, la naturale evoluzione dei DVX IANVE, emessi probabilmente a partire da Simon Boccanegra e, ad un certo punto, troppo poveri per reggere la lega corrente (gli amici studiosi e collezionisti di frazionali genovesi avranno fatto caso.. sono ben note serie di denari DVX IANVE eccezionalmente sottili e comunemente sfrangiati perchè davvero poco consistenti). In un momento che speriamo, un giorno, di scoprire (o di cui speriamo potere scrivere un'ipotesi con almeno qualche indizio serio rispetto ad un banale "sentore" personale...), si è a mio avviso abbandonato il tipo DVX IANVE per passare ad un tipo - più povero in lega ma - più apprezzabile in dimensione quindi - di nuovo maneggevole Il 18/5/2011 alle 22:06, monbalda dice: Oltre a quanto detto e ben argomentato da Adamaney ,che condivido in pieno, segnalo le considerazioni fatte a proposito di una variante del denaro "per Siomn Boccanegra" ovvero del tipo DVX IANVE nella sezione "identificazioni monete", visto che si incrociano perfettamente con quanto qui espresso: http://www.lamoneta.it/topic/76931-moneta-genovesi/page__pid__826913#entry826913 Saluti MB PS: mi era sfuggito questo di jagd: 13mm di diametro, per 0.61 gr Edited January 7, 2019 by adolfos 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fra crasellame Posted May 23, 2011 Author Share #2 Posted May 23, 2011 Se non vado errato poi tocca a quello postato da Blackrunner86 qui: Dettaglio postato da MB Antoniotto Adorno Mi pareva di vedere un'ombra del giglio dove indicano le freccette rosse. In questo caso come poi confermato anche da DZ si tratta di una delle emissioni regolari per Antoniotto Adorno governatore tra quelle che ti ho indicato del CNI, (e come vedo anche sul nostro catalogo on-line: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEV9/2 , però con probabile variante di interpunzione (un punto prima della S invece di due). Buonaserata MB Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fra crasellame Posted May 23, 2011 Author Share #3 Posted May 23, 2011 Nella stessa discussione ho postato alcuni minuti, in attesa di nuove foto che provo a fare più tardi con più luce ecco quelle postate. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fra crasellame Posted May 23, 2011 Author Share #4 Posted May 23, 2011 (edited) Andando avanti mi sono ripescato una mia vecchia discussione su un denaro minuto per Filippo Maria Visconti: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEV16/6 Peso: 0,56 gr Edited May 23, 2011 by fra crasellame Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fra crasellame Posted May 23, 2011 Author Share #5 Posted May 23, 2011 (edited) E siamo a Raffaele Adorno, eccone uno bello postato da Corsodinazione: 0,6gr ...1,4mm http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEV20/6 Edited May 23, 2011 by fra crasellame Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fra crasellame Posted May 23, 2011 Author Share #6 Posted May 23, 2011 Ludovico o Giano di Campofregoso ? peso: 0,50 grammi diametro: 1,1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fra crasellame Posted May 23, 2011 Author Share #7 Posted May 23, 2011 Eccoci a Carlo VII Denaro minuto - Carlo VII Re di Francia e Signore di Genova (1458-1461). Mistura, il titolo d'argento scende a 97 millesimi fra il 1437 e il 1444 (circa al tempo di Tomaso di Campofregoso Doge XXI) e ancora a 83 millesimi intorno al 1492. Diritto: C . R . F . D . IAN Castello che taglia in basso e giglio sopra Rovescio: CO NR AD ? Croce intersecante Raro (?) CNI 14/30, MIR 100 Fonte Enrico Janin - I minuti della zecca di Genova e la loro classificazione - Fed. It. dei Circoli Numismatici Boll. di informazione Dic.1977 Cosa si comperava con un minuto? A questa domanda non è facile rispondere anche se siamo di fronte ad una moneta spicciola e quindi di facile corso. Si può citare a tale riguardo quanto afferma il Felloni: "... Nel settore edilizio, verso il 1441-1442 i maestri muratori ed i loro lavoranti ricevevano rispettivamente 9-10 soldi e 4-6 soldi per ogni giornata di lavoro, ma dopo un secolo siamo a 13 ed a 8 soldi...". Moltiplicando per 12, si avranno le paghe giornaliere espresse in denari minuti. Dalla stessa fonte ho appreso che nel 1300 una mina di grano (116 litri e mezzo, cioè circa 90 Kg.) costava una lira: quindi circa 350 grammi di grano costavano un danaro. Nel 1450 erano necessarie invece tre lire per comperare una mina di grano, cioè circa 100 grammi di grano costavano un danaro. (...) Anche per quanto riguarda il peso, il discorso non può essere preciso perché, trattandosi di monete piccole e di poco valore, il controllo del peso non veniva certamente fatto pezzo per pezzo bensì a partite: che questo sia vero ce lo conferma ancora il Desimoni il quale, nelle sue "Tavole descrittive delle monete della zecca di Genova" (6) afferma a pag. XXVI che " ... I minuti o danari si riponevano e si pagavano in sacchetti da lire cinque ossia minuti 1200 per ciascun sacchetto, sotto multa per ognuno d'essi a cui mancassero più di tre denari...". http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEV24/3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fra crasellame Posted May 23, 2011 Author Share #8 Posted May 23, 2011 Altro (probabile) Carlo VII postato a suo tempo da Blackrunner86 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fra crasellame Posted May 23, 2011 Author Share #9 Posted May 23, 2011 Sapevo che avrei fatto qualche casino :D questo probabile Pietro andrebbe prima di Carlo VII... Mi sono permesso di ritagliare le foto Potrebbe essere un minuto di Pietro di Campofregoso perchè a destra del castello/porta urbica credo ci sia D U mentre sul R/ CO ...(NR AD) ... I rosetta ......mentre quelli simili (Raffaele Adorno, Giano e Lodovico di Campofregoso) hanno DV invece che DU Qindi questa, a mio avviso, : http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEV23/4 Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fra crasellame Posted May 23, 2011 Author Share #10 Posted May 23, 2011 Eccoci ad un bel tipetto che ne ha fatte di tutti i colori, ma veramente tutti :D Paolo di Campofregoso come doge XXXI (è stato doge più volte) http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEV34/4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fra crasellame Posted May 23, 2011 Author Share #11 Posted May 23, 2011 (edited) Quindi dovremmo essere nel periodo di Agostino Adorno come governatore. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEV36/1 Edited May 23, 2011 by fra crasellame Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fra crasellame Posted May 23, 2011 Author Share #12 Posted May 23, 2011 Inizia la sfilza di monete una volta rare :D Filippo di Cleves (?) http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEV40/1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fra crasellame Posted May 23, 2011 Author Share #13 Posted May 23, 2011 (edited) Altro Filippo di Cleves ? Me ne sono dimenticato uno :D Edited May 23, 2011 by fra crasellame Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fra crasellame Posted May 23, 2011 Author Share #14 Posted May 23, 2011 Luigi XII, seconda volta http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEV42/10 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
fra crasellame Posted May 23, 2011 Author Share #15 Posted May 23, 2011 Ancora Luigi XII... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
jagd Posted May 23, 2011 Share #16 Posted May 23, 2011 (edited) buon giorno fra.....m'invito e voglio participare anche io.... :lol: le ho ritrovati in fondo un tireto.....e non sapevo che aveveno tanta inportanze grazia voi.... :D esperti.......francamente troppo complesso per me farli parlare.... :blink: non mi sono abastanza instruito.... :lol: ...il primo...... peso 0.54 grammi Edited May 23, 2011 by jagd Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted May 23, 2011 Share #17 Posted May 23, 2011 (edited) con la sua croce,o perso il suo verso....lo ripostero da un monento....... :unsure: allora uno veramente minuto....piccolissimo...7mm peso 0.29 Edited May 23, 2011 by jagd Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted May 23, 2011 Share #18 Posted May 23, 2011 la sua porta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted May 23, 2011 Share #19 Posted May 23, 2011 un altro...... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted May 23, 2011 Share #20 Posted May 23, 2011 (edited) il suo roverscio.... :D peso 0.53 Edited May 23, 2011 by jagd Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted May 23, 2011 Share #21 Posted May 23, 2011 un altro..................4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted May 23, 2011 Share #22 Posted May 23, 2011 (edited) il suo roverscio peso 0.33 grammi Edited May 23, 2011 by jagd Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted May 23, 2011 Share #23 Posted May 23, 2011 il numero 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted May 23, 2011 Share #24 Posted May 23, 2011 (edited) il suo altro latto peso 0.50 grammi Edited May 23, 2011 by jagd Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jagd Posted May 23, 2011 Share #25 Posted May 23, 2011 in fine l'ultimo 6 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.